Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Concistori di papa Pio IX e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concistori di papa Pio IX e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Concistori di papa Pio IX vs. Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio IX, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (123 nuovi cardinali in 23 concistori). Quello dei Santi Marcellino e Pietro è un titolo cardinalizio attribuito a cardinali-presbiteri.

Analogie tra Concistori di papa Pio IX e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Concistori di papa Pio IX e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Gaetano Baluffi, Giuseppe Berardi, Ordine dei frati predicatori, Papa Pio IX, San Crisogono (titolo cardinalizio), Sant'Eustachio (diaconia), Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santa Prisca (titolo cardinalizio), Santa Pudenziana (titolo cardinalizio).

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Concistori di papa Pio IX · Cardinale e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Gaetano Baluffi

Di famiglia agiata, nacque ad Ancona da Pietro e Paola Micheletti il 29 marzo 1788.

Concistori di papa Pio IX e Gaetano Baluffi · Gaetano Baluffi e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Giuseppe Berardi

Nacque da umile famiglia di tendenza liberale.

Concistori di papa Pio IX e Giuseppe Berardi · Giuseppe Berardi e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Concistori di papa Pio IX e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Concistori di papa Pio IX e Papa Pio IX · Papa Pio IX e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Crisogono (titolo cardinalizio)

Il titolo di San Crisogono è documentato per la prima volta sul finire del V secolo, quando i presbiteri Pietro e Redento tituli Chrysogoni presero parte al concilio romano indetto da papa Simmaco nel 499.

Concistori di papa Pio IX e San Crisogono (titolo cardinalizio) · San Crisogono (titolo cardinalizio) e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sant'Eustachio (diaconia)

La diaconia di Sant'Eustachio fu eretta da papa Gregorio I intorno al 600, sul luogo dove sorgevano le terme Neroniane-Alessandrine, nella IX regione di Roma.

Concistori di papa Pio IX e Sant'Eustachio (diaconia) · Sant'Eustachio (diaconia) e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Croce in Gerusalemme fu creato intorno al 600 da papa Gregorio I per rimpiazzare quello di San Nicomede in Via Nomentana che aveva soppresso.

Concistori di papa Pio IX e Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio) · Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio) e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Maria in Trastevere, uno dei più antichi e prestigiosi titoli cardinalizi, fu istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e fu confermato da papa Callisto I intorno al 221.

Concistori di papa Pio IX e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) · Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo.

Concistori di papa Pio IX e Santa Prisca (titolo cardinalizio) · Santa Prisca (titolo cardinalizio) e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Pudenziana, fu eretto intorno al 112 da papa Alessandro I in sostituzione di quello di San Pudente che insisteva sul luogo dove aveva dimorato intorno al 42 San Pietro.

Concistori di papa Pio IX e Santa Pudenziana (titolo cardinalizio) · Santa Pudenziana (titolo cardinalizio) e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concistori di papa Pio IX e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Concistori di papa Pio IX ha 314 relazioni, mentre Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) ha 190. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.18% = 11 / (314 + 190).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concistori di papa Pio IX e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »