Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Concistori di papa Urbano VI e Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concistori di papa Urbano VI e Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Concistori di papa Urbano VI vs. Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Urbano VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (42 nuovi cardinali in 6 concistori). Santa Susanna è un titolo cardinalizio eretto tra il 102 e il 112 da papa Evaristo o dal successore Alessandro con il nome di Gaii et Susannae.

Analogie tra Concistori di papa Urbano VI e Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Concistori di papa Urbano VI e Santa Susanna (titolo cardinalizio) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Filippo Ruffini, Francesco Carbone (cardinale), Ordine cistercense, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Ordine di Sant'Agostino, San Marcello (titolo cardinalizio), San Marco (titolo cardinalizio), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santa Pudenziana (titolo cardinalizio), Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio), Santi XII Apostoli.

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Concistori di papa Urbano VI · Cardinale e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Filippo Ruffini

Verso il 1330 entrò nell'Ordine dei Predicatori; in seguito fu penitenziere nella Basilica patriarcale vaticana.

Concistori di papa Urbano VI e Filippo Ruffini · Filippo Ruffini e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Francesco Carbone (cardinale)

Era figlio del nobile napoletano Pietro Carbone e di Isabella Boccapianola.

Concistori di papa Urbano VI e Francesco Carbone (cardinale) · Francesco Carbone (cardinale) e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Concistori di papa Urbano VI e Ordine cistercense · Ordine cistercense e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Concistori di papa Urbano VI e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Concistori di papa Urbano VI e Ordine di San Benedetto · Ordine di San Benedetto e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Concistori di papa Urbano VI e Ordine di Sant'Agostino · Ordine di Sant'Agostino e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Marcello (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Marcello fu eretto intorno al 304 da papa Marcello I. Era anche conosciuto con il nome di Lucina seconda, perché si trovava nella casa della santa matrona romana.

Concistori di papa Urbano VI e San Marcello (titolo cardinalizio) · San Marcello (titolo cardinalizio) e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Marco (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Marco, uno dei più antichi e prestigiosi, in origine Iuxta Pallacina, fu istituito nel 336 da papa Marco e collegato alla basilica capitolina di San Marco.

Concistori di papa Urbano VI e San Marco (titolo cardinalizio) · San Marco (titolo cardinalizio) e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Maria in Trastevere, uno dei più antichi e prestigiosi titoli cardinalizi, fu istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e fu confermato da papa Callisto I intorno al 221.

Concistori di papa Urbano VI e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) · Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Pudenziana, fu eretto intorno al 112 da papa Alessandro I in sostituzione di quello di San Pudente che insisteva sul luogo dove aveva dimorato intorno al 42 San Pietro.

Concistori di papa Urbano VI e Santa Pudenziana (titolo cardinalizio) · Santa Pudenziana (titolo cardinalizio) e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Quello dei Santi Marcellino e Pietro è un titolo cardinalizio attribuito a cardinali-presbiteri.

Concistori di papa Urbano VI e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santi XII Apostoli

Il titolo cardinalizio dei Santi XII Apostoli, uno dei più antichi e prestigiosi, fu eretto nell'anno 112 da papa Evaristo, originariamente con il nome dei santi Filippo e Giacomo, (i due apostoli che, secondo la tradizione, hanno sepoltura in questa Basilica) e successivamente confermato da papa Pelagio I nel 555; papa Giovanni III lo confermò nuovamente nel 560 e ne mutò il nome in Santi XII Apostoli, quando consacrò la chiesa di nuova erezione il 1º maggio di quell'anno.

Concistori di papa Urbano VI e Santi XII Apostoli · Santa Susanna (titolo cardinalizio) e Santi XII Apostoli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concistori di papa Urbano VI e Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Concistori di papa Urbano VI ha 111 relazioni, mentre Santa Susanna (titolo cardinalizio) ha 247. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.63% = 13 / (111 + 247).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concistori di papa Urbano VI e Santa Susanna (titolo cardinalizio). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »