Analogie tra Conclave del 1431 e San Clemente (titolo cardinalizio)
Conclave del 1431 e San Clemente (titolo cardinalizio) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Antipapa Benedetto XIII, Basilica di Santa Maria Maggiore, Concistoro, Ordine dei frati predicatori, Papa Eugenio IV, San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio), San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio), San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio), Sant'Angelo in Pescheria (diaconia), Sant'Eusebio (titolo cardinalizio), Santa Cecilia (titolo cardinalizio), Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Titolo cardinalizio, Ugo di Lusignano (cardinale).
Antipapa Benedetto XIII
Venne deposto dal Concilio di Costanza nel 1417, ma non riconobbe mai l'autorità di quel concilio e continuò a essere antipapa fino alla sua morte.
Antipapa Benedetto XIII e Conclave del 1431 · Antipapa Benedetto XIII e San Clemente (titolo cardinalizio) ·
Basilica di Santa Maria Maggiore
La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o basilica Liberiana, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l'Esquilino.
Basilica di Santa Maria Maggiore e Conclave del 1431 · Basilica di Santa Maria Maggiore e San Clemente (titolo cardinalizio) ·
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Concistoro e Conclave del 1431 · Concistoro e San Clemente (titolo cardinalizio) ·
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Conclave del 1431 e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e San Clemente (titolo cardinalizio) ·
Papa Eugenio IV
Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.
Conclave del 1431 e Papa Eugenio IV · Papa Eugenio IV e San Clemente (titolo cardinalizio) ·
San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Damaso (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Damaso), chiamato inizialmente San Lorenzo nel Teatro Pompeio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo e confermato da papa Damaso I nel 366.
Conclave del 1431 e San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio) · San Clemente (titolo cardinalizio) e San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio) ·
San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Lucina (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Lucina), conosciuto anticamente come Lucinae, è un titolo cardinalizio istituito, con molta probabilità, nel II secolo.
Conclave del 1431 e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio) · San Clemente (titolo cardinalizio) e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio) ·
San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)
San Pietro in Vincoli (in latino: Titulus Sancti Petri ad Vincula) è un titolo cardinalizio probabilmente istituito da papa Simmaco intorno al 490, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.
Conclave del 1431 e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) · San Clemente (titolo cardinalizio) e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) ·
Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)
Il titolo cardinalizio di Sant'Angelo in Pescheria fu eretto, nell'XI regione di Roma (Augustea) da papa Stefano II il 1º giugno 755 con il nome di San Paolo Apostolo (secondo un'iscrizione di Teodoto, zio di papa Adriano I).
Conclave del 1431 e Sant'Angelo in Pescheria (diaconia) · San Clemente (titolo cardinalizio) e Sant'Angelo in Pescheria (diaconia) ·
Sant'Eusebio (titolo cardinalizio)
Sant'Eusebio (in latino: Titulus Sancti Eusebii), conosciuto anche come Eusebii, è un titolo cardinalizio; esso è tra quelli elencati nel sinodo romano del 1º marzo 499.
Conclave del 1431 e Sant'Eusebio (titolo cardinalizio) · San Clemente (titolo cardinalizio) e Sant'Eusebio (titolo cardinalizio) ·
Santa Cecilia (titolo cardinalizio)
Santa Cecilia (in latino: Titulus Sanctæ Cæciliæ) è un titolo cardinalizio istituito, probabilmente, subito dopo la morte della martire durante le persecuzioni di Diocleziano, ma sicuramente prima dell'anno 313, durante l'impero di Costantino.
Conclave del 1431 e Santa Cecilia (titolo cardinalizio) · San Clemente (titolo cardinalizio) e Santa Cecilia (titolo cardinalizio) ·
Sede suburbicaria di Albano
La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Conclave del 1431 e Sede suburbicaria di Albano · San Clemente (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Albano ·
Sede suburbicaria di Frascati
La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Conclave del 1431 e Sede suburbicaria di Frascati · San Clemente (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Frascati ·
Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Conclave del 1431 e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · San Clemente (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina ·
Titolo cardinalizio
I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.
Conclave del 1431 e Titolo cardinalizio · San Clemente (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio ·
Ugo di Lusignano (cardinale)
Conosciuto anche come Hugues de Lusignan.
Conclave del 1431 e Ugo di Lusignano (cardinale) · San Clemente (titolo cardinalizio) e Ugo di Lusignano (cardinale) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Conclave del 1431 e San Clemente (titolo cardinalizio)
- Che cosa ha in comune Conclave del 1431 e San Clemente (titolo cardinalizio)
- Analogie tra Conclave del 1431 e San Clemente (titolo cardinalizio)
Confronto tra Conclave del 1431 e San Clemente (titolo cardinalizio)
Conclave del 1431 ha 84 relazioni, mentre San Clemente (titolo cardinalizio) ha 281. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.38% = 16 / (84 + 281).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Conclave del 1431 e San Clemente (titolo cardinalizio). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: