Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Conclave del 1464 e Papa Alessandro VI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conclave del 1464 e Papa Alessandro VI

Conclave del 1464 vs. Papa Alessandro VI

Il conclave del 1464 (dal 28 al 30 agosto 1464) venne convocato a seguito della morte di Papa Pio II e si concluse con l'elezione del cardinale Pietro Barbo, che assunse il nome di Paolo II. Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Analogie tra Conclave del 1464 e Papa Alessandro VI

Conclave del 1464 e Papa Alessandro VI hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Pietro in Vaticano, Cardinal nipote, Cardinale, Cardinale protodiacono, Città del Vaticano, Giacomo di Cardona e Gandia, Guillaume d'Estouteville, Ludovico Scarampi Mezzarota, Palazzo Apostolico, Papa Callisto III, Papa Paolo II, Papa Pio II, Papa Pio III, Repubblica di Venezia, Richard Olivier de Longueil, Roma.

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Conclave del 1464 · Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Cardinal nipote

Un cardinal nepote o nipote (in latino cardinalis nepos) era un tempo un cardinale della Chiesa, creato da un papa con cui fosse in rapporto di parentela (spesso nipote-zio).

Cardinal nipote e Conclave del 1464 · Cardinal nipote e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Conclave del 1464 · Cardinale e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Cardinale protodiacono

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo.

Cardinale protodiacono e Conclave del 1464 · Cardinale protodiacono e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Conclave del 1464 · Città del Vaticano e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Giacomo di Cardona e Gandia

Ecclesiastico catalano, ventiduesimo presidente della Generalitat de Catalunya, nominato l'11 novembre 1443, Giovanni era figlio del conte Giovanni Raimondo Folch I de Cardona e fratello di Giovanni Raimondo II.

Conclave del 1464 e Giacomo di Cardona e Gandia · Giacomo di Cardona e Gandia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Guillaume d'Estouteville

Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.

Conclave del 1464 e Guillaume d'Estouteville · Guillaume d'Estouteville e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Ludovico Scarampi Mezzarota

Il suo vero nome era Ludovico Trevisano, perché figlio del medico veneziano Biagio Trevisano.

Conclave del 1464 e Ludovico Scarampi Mezzarota · Ludovico Scarampi Mezzarota e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Palazzo Apostolico

I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi Papali, Palazzi Pontifici, noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche fino all'unità d'Italia, dopo la quale tale appellativo venne riservato essenzialmente se non esclusivamente ai Palazzi Vaticani, come residenza ufficiale del Papa nella Città del Vaticano.

Conclave del 1464 e Palazzo Apostolico · Palazzo Apostolico e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Callisto III

Alfonso de Borgia nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals, a Játiva, presso Valencia, in Spagna, figlio primogenito di un ramo secondario di una delle più importanti famiglie dell'isola di Jativa.

Conclave del 1464 e Papa Callisto III · Papa Alessandro VI e Papa Callisto III · Mostra di più »

Papa Paolo II

Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò e Polissena Condulmer.

Conclave del 1464 e Papa Paolo II · Papa Alessandro VI e Papa Paolo II · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Conclave del 1464 e Papa Pio II · Papa Alessandro VI e Papa Pio II · Mostra di più »

Papa Pio III

Francesco Tedeschini Piccolomini nacque a Sarteano (in provincia di Siena) il 29 maggio 1439, figlio quartogenito di Nanni (Giovanni) Tedeschini e di Laudomia Piccolomini, sorella di papa Pio II.

Conclave del 1464 e Papa Pio III · Papa Alessandro VI e Papa Pio III · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Conclave del 1464 e Repubblica di Venezia · Papa Alessandro VI e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Richard Olivier de Longueil

Nacque nel castello di Jonques, diocesi di Lisieux, in Francia, da una nobile famiglia di Normandia, figlio di Guillaume III de Longueil e Catherine de Bourguenole.

Conclave del 1464 e Richard Olivier de Longueil · Papa Alessandro VI e Richard Olivier de Longueil · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Conclave del 1464 e Roma · Papa Alessandro VI e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conclave del 1464 e Papa Alessandro VI

Conclave del 1464 ha 52 relazioni, mentre Papa Alessandro VI ha 220. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.88% = 16 / (52 + 220).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conclave del 1464 e Papa Alessandro VI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »