Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Conclave del 1492 e Giovanni Conti (cardinale 1483)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conclave del 1492 e Giovanni Conti (cardinale 1483)

Conclave del 1492 vs. Giovanni Conti (cardinale 1483)

Il conclave del 1492 venne convocato a seguito della morte di papa Innocenzo VIII e si concluse con l'elezione di papa Alessandro VI. Apparteneva alla nobile famiglia dei Conti signori di Poli, che diede alla Chiesa cattolica quattro papi e numerosi cardinali, ramo di Valmontone.

Analogie tra Conclave del 1492 e Giovanni Conti (cardinale 1483)

Conclave del 1492 e Giovanni Conti (cardinale 1483) hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, Cardinale, Chiesa cattolica, Maffeo Girardi, Papa Alessandro VI, Papa Innocenzo VIII, Sant'Adriano al Foro (diaconia), Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio), Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio).

Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia

L'arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia (in latino: Archidioecesis Sancti Angeli de Lombardis-Compsana-Nuscana-Bisaciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia e Conclave del 1492 · Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia e Giovanni Conti (cardinale 1483) · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Conclave del 1492 · Cardinale e Giovanni Conti (cardinale 1483) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Conclave del 1492 · Chiesa cattolica e Giovanni Conti (cardinale 1483) · Mostra di più »

Maffeo Girardi

Membro di una famiglia veneziana di recente nobiltà, iscritta al patriziato per meriti acquisiti durante la guerra di Chioggia e che aveva fatto fortuna con attività commerciali e finanziarie, dopo essersi laureato a Padova in filosofia e teologia, nel 1438 entrò come insegnante nel monastero camaldolese di San Michele in Isola.

Conclave del 1492 e Maffeo Girardi · Giovanni Conti (cardinale 1483) e Maffeo Girardi · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Conclave del 1492 e Papa Alessandro VI · Giovanni Conti (cardinale 1483) e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Conclave del 1492 e Papa Innocenzo VIII · Giovanni Conti (cardinale 1483) e Papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Sant'Adriano al Foro (diaconia)

La diaconia di Sant'Adriano al Foro (in latino: Diaconia Sancti Hadriani in Foro) è un antico titolo cardinalizio della Chiesa cattolica.

Conclave del 1492 e Sant'Adriano al Foro (diaconia) · Giovanni Conti (cardinale 1483) e Sant'Adriano al Foro (diaconia) · Mostra di più »

Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio Fasciolae, fu eretto da papa Evaristo intorno al 112 ed era presente al sinodo romano del 1º marzo 499.

Conclave del 1492 e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Giovanni Conti (cardinale 1483) e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio in Vestina fu istituito il 16 dicembre 1880 da papa Leone XIII, riesumando l'antico titolo di Vestinae, che fu istituito sotto il pontificato di papa Innocenzo I grazie alla munificenza di una ricca matrona romana chiamata Vestina.

Conclave del 1492 e Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio) · Giovanni Conti (cardinale 1483) e Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conclave del 1492 e Giovanni Conti (cardinale 1483)

Conclave del 1492 ha 133 relazioni, mentre Giovanni Conti (cardinale 1483) ha 50. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.92% = 9 / (133 + 50).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conclave del 1492 e Giovanni Conti (cardinale 1483). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »