Analogie tra Conclave del 1565-1566 e Controriforma
Conclave del 1565-1566 e Controriforma hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Milano, Carlo Borromeo, Carlo V d'Asburgo, Caterina de' Medici, Chierici regolari teatini, Chiesa cattolica, Dicastero per la dottrina della fede, Filippo II di Spagna, Inquisizione, Ippolito d'Este (1509-1572), Papa, Papa Gregorio XIII, Papa Paolo IV, Papa Pio IV, Papa Pio V, Repubblica di Venezia, Sacro Romano Impero, Stanislao Osio, Stato Pontificio.
Arcidiocesi di Milano
Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Arcidiocesi di Milano e Conclave del 1565-1566 · Arcidiocesi di Milano e Controriforma ·
Carlo Borromeo
È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.
Carlo Borromeo e Conclave del 1565-1566 · Carlo Borromeo e Controriforma ·
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Carlo V d'Asburgo e Conclave del 1565-1566 · Carlo V d'Asburgo e Controriforma ·
Caterina de' Medici
Nota come "la Regina madre" per aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX ed Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.
Caterina de' Medici e Conclave del 1565-1566 · Caterina de' Medici e Controriforma ·
Chierici regolari teatini
I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.
Chierici regolari teatini e Conclave del 1565-1566 · Chierici regolari teatini e Controriforma ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Conclave del 1565-1566 · Chiesa cattolica e Controriforma ·
Dicastero per la dottrina della fede
Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Conclave del 1565-1566 e Dicastero per la dottrina della fede · Controriforma e Dicastero per la dottrina della fede ·
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Conclave del 1565-1566 e Filippo II di Spagna · Controriforma e Filippo II di Spagna ·
Inquisizione
LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).
Conclave del 1565-1566 e Inquisizione · Controriforma e Inquisizione ·
Ippolito d'Este (1509-1572)
Suo nonno paterno era Ercole I d'Este e suo nonno materno il papa Alessandro VI. Suo zio quindi fu Cesare Borgia.
Conclave del 1565-1566 e Ippolito d'Este (1509-1572) · Controriforma e Ippolito d'Este (1509-1572) ·
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Conclave del 1565-1566 e Papa · Controriforma e Papa ·
Papa Gregorio XIII
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).
Conclave del 1565-1566 e Papa Gregorio XIII · Controriforma e Papa Gregorio XIII ·
Papa Paolo IV
Nessuna descrizione.
Conclave del 1565-1566 e Papa Paolo IV · Controriforma e Papa Paolo IV ·
Papa Pio IV
Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.
Conclave del 1565-1566 e Papa Pio IV · Controriforma e Papa Pio IV ·
Papa Pio V
Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici. Intransigente tanto nel governo dello Stato Pontificio quanto nella politica estera, fondò la sua azione sulla difesa del Cattolicesimo dall'eresia e sull'ampliamento dei diritti giurisdizionali della Chiesa; nel tentativo di favorire l'ascesa al trono inglese della cattolica Maria Stuarda, scomunicò Elisabetta I d'Inghilterra. La sua figura è legata alla costituzione della Lega Santa e alla vittoriosa Battaglia di Lepanto (1571). Fu beatificato nel 1672 da papa Clemente X e canonizzato il 22 maggio 1712 da papa Clemente XI.
Conclave del 1565-1566 e Papa Pio V · Controriforma e Papa Pio V ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Conclave del 1565-1566 e Repubblica di Venezia · Controriforma e Repubblica di Venezia ·
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Conclave del 1565-1566 e Sacro Romano Impero · Controriforma e Sacro Romano Impero ·
Stanislao Osio
Nacque a Cracovia nel 1504 da una nobile famiglia di origine tedesca, figlio di Ulrich e Anna Hosius: studiò presso le università di Cracovia, Bologna e Padova, dove si addottorò in utroque iure nel 1534.
Conclave del 1565-1566 e Stanislao Osio · Controriforma e Stanislao Osio ·
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Conclave del 1565-1566 e Stato Pontificio · Controriforma e Stato Pontificio ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Conclave del 1565-1566 e Controriforma
- Che cosa ha in comune Conclave del 1565-1566 e Controriforma
- Analogie tra Conclave del 1565-1566 e Controriforma
Confronto tra Conclave del 1565-1566 e Controriforma
Conclave del 1565-1566 ha 298 relazioni, mentre Controriforma ha 332. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.02% = 19 / (298 + 332).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Conclave del 1565-1566 e Controriforma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: