Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Conclave del 1958 e Titolo cardinalizio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conclave del 1958 e Titolo cardinalizio

Conclave del 1958 vs. Titolo cardinalizio

Il conclave del 1958 venne convocato a seguito della morte del papa Pio XII, avvenuta a Castel Gandolfo il 9 ottobre dello stesso anno. I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Analogie tra Conclave del 1958 e Titolo cardinalizio

Conclave del 1958 e Titolo cardinalizio hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Collegio cardinalizio, Concistoro, Decano del collegio cardinalizio, Diocesi di Roma, Ignazio Gabriele I Tappouni, Krikor Bedros XV Aghagianian, Papa Paolo VI, Patriarca (cristianesimo), Patriarcato di Antiochia dei siri, Patriarcato di Cilicia degli Armeni, Roma, San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio), San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio), San Marcello (titolo cardinalizio), San Marco (titolo cardinalizio), San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio), San Sisto (titolo cardinalizio), Sant'Anastasia (titolo cardinalizio), Santa Balbina (titolo cardinalizio), Santa Cecilia (titolo cardinalizio), Santa Maria della Scala (diaconia), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santa Maria Nuova (titolo cardinalizio), Santa Prassede (titolo cardinalizio), Santa Prisca (titolo cardinalizio), Santa Sabina (titolo cardinalizio), Santi Bonifacio e Alessio (titolo cardinalizio), Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio), Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio), Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio), ..., Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio), Santi XII Apostoli, Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Ostia, Vescovo. Espandi índice (5 più) »

Collegio cardinalizio

Secondo il Calendario Pontificio, il Collegio cardinalizio, definito anche Sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente Sacro collegio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Collegio cardinalizio e Conclave del 1958 · Collegio cardinalizio e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Concistoro e Conclave del 1958 · Concistoro e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Decano del collegio cardinalizio

Il Decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il presidente del Collegio dei cardinali, che ha sempre il titolo di cardinale vescovo.

Conclave del 1958 e Decano del collegio cardinalizio · Decano del collegio cardinalizio e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Conclave del 1958 e Diocesi di Roma · Diocesi di Roma e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Ignazio Gabriele I Tappouni

Nacque a Mosul il 3 novembre 1879 e fu ordinato sacerdote il 3 novembre 1902.

Conclave del 1958 e Ignazio Gabriele I Tappouni · Ignazio Gabriele I Tappouni e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Krikor Bedros XV Aghagianian

Nato a Akhaltsikhe nella moderna Georgia fu ordinato prete della Chiesa cattolica armena il 23 dicembre 1917.

Conclave del 1958 e Krikor Bedros XV Aghagianian · Krikor Bedros XV Aghagianian e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Conclave del 1958 e Papa Paolo VI · Papa Paolo VI e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Patriarca (cristianesimo)

Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchon, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella religione ortodossa e cattolica.

Conclave del 1958 e Patriarca (cristianesimo) · Patriarca (cristianesimo) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Patriarcato di Antiochia dei siri

Il patriarcato di Antiochia dei Siri (in latino: Patriarchatus Antiochenus Syrorum) è la sede patriarcale della Chiesa cattolica sira.

Conclave del 1958 e Patriarcato di Antiochia dei siri · Patriarcato di Antiochia dei siri e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Patriarcato di Cilicia degli Armeni

Il patriarcato di Cilicia degli Armeni (in latino: Patriarchatus Ciliciae Armenorum) è la sede del primate della Chiesa armeno-cattolica.

Conclave del 1958 e Patriarcato di Cilicia degli Armeni · Patriarcato di Cilicia degli Armeni e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Conclave del 1958 e Roma · Roma e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)

San Bartolomeo all'Isola è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio 1517, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Conclave del 1958 e San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio) · San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Lorenzo in Lucina è uno dei più antichi.

Conclave del 1958 e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio) · San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

San Marcello (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Marcello fu eretto intorno al 304 da papa Marcello I. Era anche conosciuto con il nome di Lucina seconda, perché si trovava nella casa della santa matrona romana.

Conclave del 1958 e San Marcello (titolo cardinalizio) · San Marcello (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

San Marco (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Marco, uno dei più antichi e prestigiosi, in origine Iuxta Pallacina, fu istituito nel 336 da papa Marco e collegato alla basilica capitolina di San Marco.

Conclave del 1958 e San Marco (titolo cardinalizio) · San Marco (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

L'antichissimo titolo cardinalizio di San Pietro in Vincoli, risalente al pontificato di papa Simmaco, fu eretto intorno al 490 nella chiesa fatta costruire dall'imperatrice Licinia Eudossia in occasione della morte del marito, l'imperatore Valentiniano III.

Conclave del 1958 e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) · San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

San Sisto (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Sisto è un titolo presbiteriale ed ha una genesi controversa.

Conclave del 1958 e San Sisto (titolo cardinalizio) · San Sisto (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Sant'Anastasia è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 105.

Conclave del 1958 e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Santa Balbina (titolo cardinalizio)

Secondo Kirsch, il titolo cardinalizio che appare sotto il nome di Santa Balbina dopo il sinodo del 595 è quello di Tigridae che compare nel sinodo del 499.

Conclave del 1958 e Santa Balbina (titolo cardinalizio) · Santa Balbina (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Santa Cecilia (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Cecilia, probabilmente, fu istituito subito dopo la morte della martire durante le persecuzioni di Diocleziano.

Conclave del 1958 e Santa Cecilia (titolo cardinalizio) · Santa Cecilia (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Santa Maria della Scala (diaconia)

La diaconìa di Santa Maria della Scala è collegata alle chiese di Santa Maria Antiqua, Santa Maria Nuova e Santa Maria della Scala.

Conclave del 1958 e Santa Maria della Scala (diaconia) · Santa Maria della Scala (diaconia) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Maria in Trastevere, uno dei più antichi e prestigiosi titoli cardinalizi, fu istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e fu confermato da papa Callisto I intorno al 221.

Conclave del 1958 e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) · Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Santa Maria Nuova (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Maria Nuova fu eretto da papa Leone XIII il 17 marzo 1887.

Conclave del 1958 e Santa Maria Nuova (titolo cardinalizio) · Santa Maria Nuova (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Prassede è un titolo cardinalizio che fu eretto da papa Alessandro I intorno al 112.

Conclave del 1958 e Santa Prassede (titolo cardinalizio) · Santa Prassede (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo.

Conclave del 1958 e Santa Prisca (titolo cardinalizio) · Santa Prisca (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Santa Sabina (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Sabina sull'Aventino fu eretto intorno al 423 da papa Celestino I o, molto semplicemente, fu solo confermato in quella data, visto che santa Sabina morì nel 119.

Conclave del 1958 e Santa Sabina (titolo cardinalizio) · Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Santi Bonifacio e Alessio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio dei Santi Bonifacio e Alessio, conosciuto anche con il nome di Sant'Alessio, fu istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.

Conclave del 1958 e Santi Bonifacio e Alessio (titolo cardinalizio) · Santi Bonifacio e Alessio (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio dei Santi Giovanni e Paolo conosciuto nell'antichità anche come Pammachus o Byzantis (Bizante era un amico di san Girolamo, padre di san Pammachio e figlioccio di santa Paola), fu istituito verso la fine del V secolo.

Conclave del 1958 e Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) · Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Quello dei Santi Marcellino e Pietro è un titolo cardinalizio attribuito a cardinali-presbiteri.

Conclave del 1958 e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) · Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio)

Secondo il Duchesne, il titolo cardinalizio dei Santi Quattro Coronati può essere identificato con quello di Aemilianae, elencato nei sinodi romani del 499 e del 595.

Conclave del 1958 e Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio) · Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio in Vestina fu istituito il 16 dicembre 1880 da papa Leone XIII, riesumando l'antico titolo di Vestinae, che fu istituito sotto il pontificato di papa Innocenzo I grazie alla munificenza di una ricca matrona romana chiamata Vestina.

Conclave del 1958 e Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio) · Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Santi XII Apostoli

Il titolo cardinalizio dei Santi XII Apostoli, uno dei più antichi e prestigiosi, fu eretto nell'anno 112 da papa Evaristo, originariamente con il nome dei santi Filippo e Giacomo, (i due apostoli che, secondo la tradizione, hanno sepoltura in questa Basilica) e successivamente confermato da papa Pelagio I nel 555; papa Giovanni III lo confermò nuovamente nel 560 e ne mutò il nome in Santi XII Apostoli, quando consacrò la chiesa di nuova erezione il 1º maggio di quell'anno.

Conclave del 1958 e Santi XII Apostoli · Santi XII Apostoli e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Conclave del 1958 e Sede suburbicaria di Albano · Sede suburbicaria di Albano e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia (in latino: Ostiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Conclave del 1958 e Sede suburbicaria di Ostia · Sede suburbicaria di Ostia e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Conclave del 1958 e Vescovo · Titolo cardinalizio e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conclave del 1958 e Titolo cardinalizio

Conclave del 1958 ha 203 relazioni, mentre Titolo cardinalizio ha 97. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 11.67% = 35 / (203 + 97).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conclave del 1958 e Titolo cardinalizio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »