Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Conclave dell'aprile 1555 e Papa Pio IV

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conclave dell'aprile 1555 e Papa Pio IV

Conclave dell'aprile 1555 vs. Papa Pio IV

Il conclave dell'aprile 1555 venne convocato a seguito della morte di papa Giulio III e si concluse con l'elezione del Marcello Cervini, che assunse di nome di Marcello II. Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Analogie tra Conclave dell'aprile 1555 e Papa Pio IV

Conclave dell'aprile 1555 e Papa Pio IV hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Farnese il Giovane, Cardinale, Decano del collegio cardinalizio, Federico Cesi (cardinale), Fulvio Giulio della Corgna, Giovanni Gerolamo Morone, Odet de Coligny, Papa Giulio III, Papa Marcello II, Papa Paolo IV, Pedro Pacheco Ladrón de Guevara, Roma, Sant'Anastasia (titolo cardinalizio), Santa Prisca (titolo cardinalizio), Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio), Tiberio Crispo.

Alessandro Farnese il Giovane

Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.

Alessandro Farnese il Giovane e Conclave dell'aprile 1555 · Alessandro Farnese il Giovane e Papa Pio IV · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Conclave dell'aprile 1555 · Cardinale e Papa Pio IV · Mostra di più »

Decano del collegio cardinalizio

Il Decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il presidente del Collegio dei cardinali, che ha sempre il titolo di cardinale vescovo.

Conclave dell'aprile 1555 e Decano del collegio cardinalizio · Decano del collegio cardinalizio e Papa Pio IV · Mostra di più »

Federico Cesi (cardinale)

Fu fratello del cardinale Paolo Emilio Cesi e parente anche dei cardinali Bartolomeo, Pierdonato I e II.

Conclave dell'aprile 1555 e Federico Cesi (cardinale) · Federico Cesi (cardinale) e Papa Pio IV · Mostra di più »

Fulvio Giulio della Corgna

Figlio del nobile perugino Francia della Corgna e di Jacopa Ciocchi del Monte, era nipote per parte di madre del papa Giulio III e bisnipote del cardinale Antonio Maria Ciocchi del Monte.

Conclave dell'aprile 1555 e Fulvio Giulio della Corgna · Fulvio Giulio della Corgna e Papa Pio IV · Mostra di più »

Giovanni Gerolamo Morone

Giovanni era figlio di Gerolamo Morone, gran cancelliere dell'ultimo duca di Milano Il 7 aprile 1529 fu nominato vescovo di Modena da papa Clemente VII, successivamente papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 giugno 1542.

Conclave dell'aprile 1555 e Giovanni Gerolamo Morone · Giovanni Gerolamo Morone e Papa Pio IV · Mostra di più »

Odet de Coligny

Era figlio di Gaspard I de Coligny, primo maresciallo di Francia della casa di Coligny e di Louise de Montmorency, era fratello dell'ammiraglio Gaspard de Châtillon e di François de Coligny d'Andelot, uno dei capi della rivolta degli ugonotti.

Conclave dell'aprile 1555 e Odet de Coligny · Odet de Coligny e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Giulio III

Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque in Toscana da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e di Cristofora Saracini.

Conclave dell'aprile 1555 e Papa Giulio III · Papa Giulio III e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Marcello II

Marcello Cervini nacque da una nobile famiglia toscana originaria di Montepulciano.

Conclave dell'aprile 1555 e Papa Marcello II · Papa Marcello II e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Conclave dell'aprile 1555 e Papa Paolo IV · Papa Paolo IV e Papa Pio IV · Mostra di più »

Pedro Pacheco Ladrón de Guevara

Fu vescovo di Mondoñedo (1532-1537), Ciudad Rodrigo (1537-1539), Pamplona (1539-1545), Jaén (1545-1554) e Sigüenza (1554-1560).

Conclave dell'aprile 1555 e Pedro Pacheco Ladrón de Guevara · Papa Pio IV e Pedro Pacheco Ladrón de Guevara · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Conclave dell'aprile 1555 e Roma · Papa Pio IV e Roma · Mostra di più »

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Sant'Anastasia è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 105.

Conclave dell'aprile 1555 e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Papa Pio IV e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo.

Conclave dell'aprile 1555 e Santa Prisca (titolo cardinalizio) · Papa Pio IV e Santa Prisca (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santo Stefano al Monte Celio, viene citato nel sinodo romano del 1º marzo 499 ed in tutti quelli successivi.

Conclave dell'aprile 1555 e Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio) · Papa Pio IV e Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Tiberio Crispo

Figlio del tarquiniese Giovanni Battista Crispo e di Silvia Ruffini, di cui rimase presto vedova, divenuta successivamente la concubina del cardinale Alessandro Farnese, il futuro Papa Paolo III, da cui nacque la sua sorellastra Costanza e i fratellastri Pier Luigi (duca di Castro), Paolo e Ranuccio.

Conclave dell'aprile 1555 e Tiberio Crispo · Papa Pio IV e Tiberio Crispo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conclave dell'aprile 1555 e Papa Pio IV

Conclave dell'aprile 1555 ha 124 relazioni, mentre Papa Pio IV ha 233. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.48% = 16 / (124 + 233).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conclave dell'aprile 1555 e Papa Pio IV. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »