Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Concordato di Bologna e Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concordato di Bologna e Roma

Concordato di Bologna vs. Roma

Il Concordato di Bologna fu un accordo siglato il 18 agosto 1516 a Roma fra papa Leone X e il rappresentante del re di Francia, Antonio Duprat con il quale il papa rinunciava al ducato di Parma e Piacenza, ma otteneva la revoca, da parte del sovrano francese, della Prammatica Sanzione di Bourges. Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Analogie tra Concordato di Bologna e Roma

Concordato di Bologna e Roma hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Diritto, Milano, Napoleone Bonaparte, Papa, Papa Leone X, Roma, Santa Sede, Teologia.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Concordato di Bologna · Chiesa cattolica e Roma · Mostra di più »

Diritto

Il diritto è l'insieme delle norme che uno Stato esercita, ma anche un sinonimo di potere o facoltà.

Concordato di Bologna e Diritto · Diritto e Roma · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Concordato di Bologna e Milano · Milano e Roma · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Concordato di Bologna e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Roma · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Concordato di Bologna e Papa · Papa e Roma · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Concordato di Bologna e Papa Leone X · Papa Leone X e Roma · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Concordato di Bologna e Roma · Roma e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Concordato di Bologna e Santa Sede · Roma e Santa Sede · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Concordato di Bologna e Teologia · Roma e Teologia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concordato di Bologna e Roma

Concordato di Bologna ha 38 relazioni, mentre Roma ha 1503. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 0.58% = 9 / (38 + 1503).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concordato di Bologna e Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »