Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Concordato di Worms e Diritto canonico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concordato di Worms e Diritto canonico

Concordato di Worms vs. Diritto canonico

Il concordato di Worms, anche noto come Pactum Calixtinum, fu un patto stipulato a Worms (in Germania) il 23 settembre del 1122 fra il sovrano del Sacro Romano Impero Enrico V di Franconia e il papa Callisto II (Guido dei conti di Borgogna). Il diritto canonico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche formulate dalla Chiesa cattolica, che regolano l'attività dei fedeli e delle strutture ecclesiastiche nel mondo nonché le relazioni inter-ecclesiastiche e quelle con la società esterna.

Analogie tra Concordato di Worms e Diritto canonico

Concordato di Worms e Diritto canonico hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Concilio ecumenico, Vescovo.

Concilio ecumenico

Il concilio ecumenico è una riunione solenne di tutti i vescovi della cristianità per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale.

Concilio ecumenico e Concordato di Worms · Concilio ecumenico e Diritto canonico · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Concordato di Worms e Vescovo · Diritto canonico e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concordato di Worms e Diritto canonico

Concordato di Worms ha 19 relazioni, mentre Diritto canonico ha 90. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.83% = 2 / (19 + 90).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concordato di Worms e Diritto canonico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »