Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Concupiscenza e Filosofia greca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concupiscenza e Filosofia greca

Concupiscenza vs. Filosofia greca

La concupiscenza è un termine che possiede diverse sfumature a seconda degli ambiti in cui viene utilizzato. La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Analogie tra Concupiscenza e Filosofia greca

Concupiscenza e Filosofia greca hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Anima, Aristotele, Dio, La Repubblica (dialogo), Male, Mito del carro e dell'auriga, Piacere, Platone, Sessualità.

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Anima e Concupiscenza · Anima e Filosofia greca · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Concupiscenza · Aristotele e Filosofia greca · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Concupiscenza e Dio · Dio e Filosofia greca · Mostra di più »

La Repubblica (dialogo)

La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 390 e il 360 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nel pensiero occidentale.

Concupiscenza e La Repubblica (dialogo) · Filosofia greca e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Concupiscenza e Male · Filosofia greca e Male · Mostra di più »

Mito del carro e dell'auriga

Il mito del carro e dell'auriga (o della biga alata), tratto dal Fedro di Platone, serve a spiegare la teoria platonica della reminiscenza dell'anima, un fenomeno che durante la reincarnazione produce ricordi legati alla vita precedente.

Concupiscenza e Mito del carro e dell'auriga · Filosofia greca e Mito del carro e dell'auriga · Mostra di più »

Piacere

Il piacere è un sentimento o una esperienza che corrisponde alla percezione di una condizione positiva, fisica ovvero biologica oppure psicologica, proveniente dall'organismo.

Concupiscenza e Piacere · Filosofia greca e Piacere · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Concupiscenza e Platone · Filosofia greca e Platone · Mostra di più »

Sessualità

La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.

Concupiscenza e Sessualità · Filosofia greca e Sessualità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concupiscenza e Filosofia greca

Concupiscenza ha 19 relazioni, mentre Filosofia greca ha 230. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.61% = 9 / (19 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concupiscenza e Filosofia greca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »