Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Condensatore (elettrotecnica) e Oscillatore al cristallo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Condensatore (elettrotecnica) e Oscillatore al cristallo

Condensatore (elettrotecnica) vs. Oscillatore al cristallo

Il condensatore è un componente elettrico che immagazzina l'energia in un campo elettrostatico. Un oscillatore al cristallo è un circuito elettronico che usa la risonanza meccanica di un cristallo piezoelettrico vibrante per ottenere un segnale elettrico caratterizzato da una frequenza molto precisa.

Analogie tra Condensatore (elettrotecnica) e Oscillatore al cristallo

Condensatore (elettrotecnica) e Oscillatore al cristallo hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Campo elettrico, Circuito elettronico, Circuito RLC, Differenza di potenziale elettrico, Frequenza, Induttore, Piezoelettricità, Radio (apparecchio), Reattanza.

Campo elettrico

In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo.

Campo elettrico e Condensatore (elettrotecnica) · Campo elettrico e Oscillatore al cristallo · Mostra di più »

Circuito elettronico

Un circuito elettrico, in elettronica, è un circuito stampato composto in massima parte da componenti elettronici dedicati all'elaborazione di segnali informativi di natura elettromagnetica.

Circuito elettronico e Condensatore (elettrotecnica) · Circuito elettronico e Oscillatore al cristallo · Mostra di più »

Circuito RLC

In elettronica, un circuito RLC è un circuito elettronico contenente solo resistori, induttori e condensatori.

Circuito RLC e Condensatore (elettrotecnica) · Circuito RLC e Oscillatore al cristallo · Mostra di più »

Differenza di potenziale elettrico

La differenza di potenziale elettrico, o tensione elettrica è proporzionale (correlata, ma non uguale) all'energia (o il lavoro) necessaria a separare cariche elettriche di segno opposto.

Condensatore (elettrotecnica) e Differenza di potenziale elettrico · Differenza di potenziale elettrico e Oscillatore al cristallo · Mostra di più »

Frequenza

La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.

Condensatore (elettrotecnica) e Frequenza · Frequenza e Oscillatore al cristallo · Mostra di più »

Induttore

L'induttore è un componente elettrico che genera un campo magnetico al passaggio di corrente elettrica (continua o alternata o impulsiva).

Condensatore (elettrotecnica) e Induttore · Induttore e Oscillatore al cristallo · Mostra di più »

Piezoelettricità

La piezoelettricità (dal greco πιέζειν, premere, comprimere) è la proprietà di alcuni materiali cristallini di polarizzarsi generando una differenza di potenziale quando sono soggetti a una deformazione meccanica (effetto piezoelettrico diretto) e al tempo stesso di deformarsi in maniera elastica quando sono sottoposti ad una tensione elettrica (effetto piezoelettrico inverso o effetto Lippmann).

Condensatore (elettrotecnica) e Piezoelettricità · Oscillatore al cristallo e Piezoelettricità · Mostra di più »

Radio (apparecchio)

La radio è l'apparecchio elettronico che permette di trasmettere e/o ricevere onde radio.

Condensatore (elettrotecnica) e Radio (apparecchio) · Oscillatore al cristallo e Radio (apparecchio) · Mostra di più »

Reattanza

Nell'analisi di un circuito elettrico a corrente alternata (per esempio un circuito RLC in serie), la reattanza è la parte immaginaria dell'impedenza ed è causata dalla presenza di induttori e/o condensatori nel circuito.

Condensatore (elettrotecnica) e Reattanza · Oscillatore al cristallo e Reattanza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Condensatore (elettrotecnica) e Oscillatore al cristallo

Condensatore (elettrotecnica) ha 100 relazioni, mentre Oscillatore al cristallo ha 59. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 5.66% = 9 / (100 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Condensatore (elettrotecnica) e Oscillatore al cristallo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »