Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Confederazione Tedesca del Nord e Reichstag (istituzione)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Confederazione Tedesca del Nord e Reichstag (istituzione)

Confederazione Tedesca del Nord vs. Reichstag (istituzione)

La Confederazione Tedesca del Nord o Confederazione Germanica del Nord (ted.: Norddeutscher Bund) fu dapprima un'alleanza e confederazione di Stati indipendenti (1866) e poi un vero e proprio Stato (dal luglio 1867). Il Reichstag (in italiano: Dieta imperiale) fu il massimo organo legislativo del Sacro Romano Impero.

Analogie tra Confederazione Tedesca del Nord e Reichstag (istituzione)

Confederazione Tedesca del Nord e Reichstag (istituzione) hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Altenburg, Amburgo, Anhalt, Berlino, Braunschweig, Coburgo, Confederazione germanica, Ducato di Brunswick, Gera, Granducato d'Assia, Granducato di Meclemburgo-Schwerin, Granducato di Meclemburgo-Strelitz, Impero tedesco, Lippe, Napoleone Bonaparte, Principato di Waldeck-Pyrmont, Regno di Baviera, Regno di Hannover, Regno di Prussia, Regno di Sassonia, Regno di Württemberg, Reuss-Greiz, Rudolstadt, Sacro Romano Impero, Sassonia-Meiningen, Schaumburg-Lippe, Schwerin, Sondershausen, Weimar.

Altenburg

Altenburg (in sorabo Starohród) è una città di 34.972 abitanti della Turingia, in Germania.

Altenburg e Confederazione Tedesca del Nord · Altenburg e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

Amburgo e Confederazione Tedesca del Nord · Amburgo e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Anhalt

L'Anhalt fu una storica contea o più precisamente un margraviato (dopo il 1806, un ducato) della Germania centrale, situata tra le montagne di Harz e il fiume Elba; successivamente è diventata parte del Land di Sassonia-Anhalt.

Anhalt e Confederazione Tedesca del Nord · Anhalt e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Confederazione Tedesca del Nord · Berlino e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Braunschweig

Braunschweig (in basso tedesco: Brunswiek; in inglese e francese: Brunswick, forma usata anche in italiano) è una città extracircondariale tedesca di circa 250 000 abitanti, situata nel Land della Bassa Sassonia.

Braunschweig e Confederazione Tedesca del Nord · Braunschweig e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Coburgo

Coburgo (in tedesco Coburg) è una città extracircondariale tedesca della Baviera di 41.316 abitanti.

Coburgo e Confederazione Tedesca del Nord · Coburgo e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Confederazione germanica

La Confederazione germanica (in tedesco Deutscher Bund) fu una libera associazione di Stati tedeschi formata dal Congresso di Vienna del 1815.

Confederazione Tedesca del Nord e Confederazione germanica · Confederazione germanica e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Ducato di Brunswick

Il Ducato di Brunswick (in tedesco: Herzogtum Braunschweig) fu uno storico Stato della Germania.

Confederazione Tedesca del Nord e Ducato di Brunswick · Ducato di Brunswick e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Gera

Gera è una città extracircondariale (targa G) di 99.262 abitanti della Turingia, in Germania.

Confederazione Tedesca del Nord e Gera · Gera e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Granducato d'Assia

Il Granducato d'Assia e del Reno fu uno stato compreso nei territori della Confederazione Germanica.

Confederazione Tedesca del Nord e Granducato d'Assia · Granducato d'Assia e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Granducato di Meclemburgo-Schwerin

Il Granducato di Meclemburgo-Schwerin fu un granducato del nord della Germania, elevato al suo status nel 1815 dal Congresso di Vienna e precedentemente noto come Ducato di Meclemburgo-Schwerin, a sua volta derivato dalla spartizione del ducato di Meclemburgo.

Confederazione Tedesca del Nord e Granducato di Meclemburgo-Schwerin · Granducato di Meclemburgo-Schwerin e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Granducato di Meclemburgo-Strelitz

Il Granducato di Meclemburgo-Strelitz fu uno stato membro della Confederazione germanica, nell'attuale Germania dal 1815 fino al 1918; nel 1871 diventò parte dell'Impero di Germania.

Confederazione Tedesca del Nord e Granducato di Meclemburgo-Strelitz · Granducato di Meclemburgo-Strelitz e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Confederazione Tedesca del Nord e Impero tedesco · Impero tedesco e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Lippe

Lippe (successivamente Lippe-Detmold e poi di nuovo Lippe) fu uno storico stato della Germania, governato dalla casata di Lippe.

Confederazione Tedesca del Nord e Lippe · Lippe e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Confederazione Tedesca del Nord e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Principato di Waldeck-Pyrmont

Il Principato di Waldeck (o in seguito Principato di Waldeck-Pyrmont) fu uno stato della Confederazione Germanica prima e dell'Impero tedesco poi, sino al 1918 quando divenne uno stato costituente la Repubblica di Weimar.

Confederazione Tedesca del Nord e Principato di Waldeck-Pyrmont · Principato di Waldeck-Pyrmont e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Regno di Baviera

Il Regno di Baviera (in tedesco: Königreich Bayern) fu uno Stato del centro Europa, esistito dal 1806 fino al 1918, guidato dalla dinastia reale bavarese dei Wittelsbach.

Confederazione Tedesca del Nord e Regno di Baviera · Regno di Baviera e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Regno di Hannover

Il Regno di Hannover fu uno stato indipendente della Germania dal 1814 al 1866.

Confederazione Tedesca del Nord e Regno di Hannover · Regno di Hannover e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Confederazione Tedesca del Nord e Regno di Prussia · Regno di Prussia e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Regno di Sassonia

Il regno di Sassonia fu uno Stato esistito fra il 1806 ed il 1918.

Confederazione Tedesca del Nord e Regno di Sassonia · Regno di Sassonia e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Regno di Württemberg

Il Regno di Württemberg è stato un reame tedesco sorto a seguito dell'elevazione del Ducato di Württemberg a regno, avvenuta il 1º gennaio 1806, e dissoltosi in conseguenza dell'abdicazione del suo ultimo re, Guglielmo II di Württemberg (9 novembre 1918).

Confederazione Tedesca del Nord e Regno di Württemberg · Regno di Württemberg e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Reuss-Greiz

Il Principato di Reuss-Greiz fu uno stato della Germania, governato dai membri della casata di Reuss.

Confederazione Tedesca del Nord e Reuss-Greiz · Reichstag (istituzione) e Reuss-Greiz · Mostra di più »

Rudolstadt

Rudolstadt è una città di 23.762 abitanti della Turingia, in Germania.

Confederazione Tedesca del Nord e Rudolstadt · Reichstag (istituzione) e Rudolstadt · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Confederazione Tedesca del Nord e Sacro Romano Impero · Reichstag (istituzione) e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sassonia-Meiningen

Il Ducato di Sassonia-Meiningen fu un ducato tedesco della regione della Turingia originatosi dalla linea ernestina dei Sassonia-Gotha nel 1680 dal Duca Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg.

Confederazione Tedesca del Nord e Sassonia-Meiningen · Reichstag (istituzione) e Sassonia-Meiningen · Mostra di più »

Schaumburg-Lippe

Il territorio di Schaumburg-Lippe fu dapprima un contado, poi un principato ed infine uno stato libero della Germania, compreso nella regione della Sassonia del Nord, presso il regno d'Hannover.

Confederazione Tedesca del Nord e Schaumburg-Lippe · Reichstag (istituzione) e Schaumburg-Lippe · Mostra di più »

Schwerin

Schwerin (in basso tedesco Swerin, in latino Suerina), è la capitale del Land Meclemburgo-Pomerania Anteriore.

Confederazione Tedesca del Nord e Schwerin · Reichstag (istituzione) e Schwerin · Mostra di più »

Sondershausen

Sondershausen è una città tedesca nel Land della Turingia, nella valle del fiume Wipper, con poco più di 24.000 abitanti.

Confederazione Tedesca del Nord e Sondershausen · Reichstag (istituzione) e Sondershausen · Mostra di più »

Weimar

Weimar, in italiano arcaico Vimaria, è una città extracircondariale di 65.479 abitanti della Turingia, in Germania.

Confederazione Tedesca del Nord e Weimar · Reichstag (istituzione) e Weimar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Confederazione Tedesca del Nord e Reichstag (istituzione)

Confederazione Tedesca del Nord ha 80 relazioni, mentre Reichstag (istituzione) ha 263. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 8.45% = 29 / (80 + 263).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Confederazione Tedesca del Nord e Reichstag (istituzione). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »