Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Confederazione Tedesca del Nord e Storia della Germania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Confederazione Tedesca del Nord e Storia della Germania

Confederazione Tedesca del Nord vs. Storia della Germania

La Confederazione Tedesca del Nord o Confederazione Germanica del Nord (ted.: Norddeutscher Bund) fu dapprima un'alleanza e confederazione di Stati indipendenti (1866) e poi un vero e proprio Stato (dal luglio 1867). La storia della Germania è caratterizzata da una grande complessità, ed è strettamente dipendente dalla definizione politico-geografica che si vuole dare al termine stesso di "Germania".

Analogie tra Confederazione Tedesca del Nord e Storia della Germania

Confederazione Tedesca del Nord e Storia della Germania hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Berlino, Costituzione, Francia, Guerra austro-prussiana, Guerra franco-prussiana, Guglielmo I di Germania, Impero tedesco, Lega anseatica, Lingua tedesca, Otto von Bismarck, Prussia, Regno di Prussia, Reichstag (istituzione), Sacro Romano Impero, Sovrani di Prussia, Zollverein.

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Confederazione Tedesca del Nord · Berlino e Storia della Germania · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Confederazione Tedesca del Nord e Costituzione · Costituzione e Storia della Germania · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Confederazione Tedesca del Nord e Francia · Francia e Storia della Germania · Mostra di più »

Guerra austro-prussiana

La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia.

Confederazione Tedesca del Nord e Guerra austro-prussiana · Guerra austro-prussiana e Storia della Germania · Mostra di più »

Guerra franco-prussiana

La guerra franco-prussiana (in tedesco Deutsch-Französischer Krieg, in francese Guerre Franco-Allemande o Guerre Franco-Prussienne) fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il secondo Impero francese (e dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e il Regno di Prussia, sostenuto dalla Confederazione Tedesca del Nord e alleato con i regni tedeschi del sud di Baden, Baviera e Württemberg.

Confederazione Tedesca del Nord e Guerra franco-prussiana · Guerra franco-prussiana e Storia della Germania · Mostra di più »

Guglielmo I di Germania

Primo Imperatore della Germania moderna, fu soprannominato Wilhelm der Große, ossia Guglielmo il Grande.

Confederazione Tedesca del Nord e Guglielmo I di Germania · Guglielmo I di Germania e Storia della Germania · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Confederazione Tedesca del Nord e Impero tedesco · Impero tedesco e Storia della Germania · Mostra di più »

Lega anseatica

La Lega anseatica (dal latino medievale hanseaticus, derivato dell'alto tedesco medio Hanse «raggruppamento») o Hansa fu un'alleanza di città che nel tardo medioevo e fino all'inizio dell'era moderna mantenne il monopolio dei commerci su gran parte dell'Europa settentrionale e del mar Baltico.

Confederazione Tedesca del Nord e Lega anseatica · Lega anseatica e Storia della Germania · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Confederazione Tedesca del Nord e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Storia della Germania · Mostra di più »

Otto von Bismarck

Dal 1865 fu Conte di Bismarck-Schönhausen, dal 1871 Principe von Bismarck e dal 1890 Duca di Lauenburg.

Confederazione Tedesca del Nord e Otto von Bismarck · Otto von Bismarck e Storia della Germania · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Confederazione Tedesca del Nord e Prussia · Prussia e Storia della Germania · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Confederazione Tedesca del Nord e Regno di Prussia · Regno di Prussia e Storia della Germania · Mostra di più »

Reichstag (istituzione)

Il Reichstag (in italiano: Dieta imperiale) fu il massimo organo legislativo del Sacro Romano Impero.

Confederazione Tedesca del Nord e Reichstag (istituzione) · Reichstag (istituzione) e Storia della Germania · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Confederazione Tedesca del Nord e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Storia della Germania · Mostra di più »

Sovrani di Prussia

Di seguito la lista dei Duchi di Prussia (tedesco:Herzog von Preußen), Re in Prussia (tedesco: König in Preußen) e dei Re di Prussia (tedesco: König von Preußen).

Confederazione Tedesca del Nord e Sovrani di Prussia · Sovrani di Prussia e Storia della Germania · Mostra di più »

Zollverein

Lo Zollverein (tedesco per "Unione doganale"), o Unione doganale tedesca, fu un'unione doganale attuata nel 1834, durante la Rivoluzione industriale, per creare un miglior flusso commerciale tra 38 stati della Confederazione Tedesca e per ridurre la competizione interna.

Confederazione Tedesca del Nord e Zollverein · Storia della Germania e Zollverein · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Confederazione Tedesca del Nord e Storia della Germania

Confederazione Tedesca del Nord ha 80 relazioni, mentre Storia della Germania ha 523. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.65% = 16 / (80 + 523).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Confederazione Tedesca del Nord e Storia della Germania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »