Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Winston Churchill

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conferenza di pace di Parigi (1919) e Winston Churchill

Conferenza di pace di Parigi (1919) vs. Winston Churchill

La conferenza di pace di Parigi del 1919 fu una conferenza di pace organizzata dai paesi usciti vincitori dalla prima guerra mondiale, impegnati a delineare una nuova situazione geopolitica in Europa e a stilare i trattati di pace con le Potenze Centrali uscite sconfitte dalla guerra. È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Analogie tra Conferenza di pace di Parigi (1919) e Winston Churchill

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Winston Churchill hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Arthur James Balfour, Belgio, Belgrado, Cecoslovacchia, Città del Capo, Cuba, David Lloyd George, Dominion, Etiopia, Europa, Francia, Giappone, Grecia, Guatemala, Hegiaz, Herbert Hoover, Il Cairo, Impero austro-ungarico, Impero ottomano, Impero russo, Impero tedesco, India, Iraq, Libano, Londra, Mozambico, Paesi Bassi, Palestina, Parigi, Polonia, ..., Portogallo, Prima guerra mondiale, Regno Unito, Romania, Siria, Società delle Nazioni, Stati Uniti d'America, Sudafrica, Terranova, Trattato di Sèvres, Trieste, Ungheria, Vienna. Espandi índice (13 più) »

Arthur James Balfour

Ha fatto parte del Partito Conservatore.

Arthur James Balfour e Conferenza di pace di Parigi (1919) · Arthur James Balfour e Winston Churchill · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Conferenza di pace di Parigi (1919) · Belgio e Winston Churchill · Mostra di più »

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Belgrado e Conferenza di pace di Parigi (1919) · Belgrado e Winston Churchill · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Conferenza di pace di Parigi (1919) · Cecoslovacchia e Winston Churchill · Mostra di più »

Città del Capo

Città del Capo (in afrikaans Kaapstad, in xhosa iKapa, in inglese Cape Town, 3.497.097 ab. nel 2007) è la capitale legislativa del Sudafrica e la terza città più popolosa del Paese.

Città del Capo e Conferenza di pace di Parigi (1919) · Città del Capo e Winston Churchill · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Cuba · Cuba e Winston Churchill · Mostra di più »

David Lloyd George

Figura di passaggio fra il progressismo liberale di tradizione ottocentesca e quello laburista moderno, diede impulso alle riforme sociali in Gran Bretagna e fu responsabile, insieme a Wilson, Orlando e Clemenceau, dell'assetto mondiale dopo la grande guerra.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e David Lloyd George · David Lloyd George e Winston Churchill · Mostra di più »

Dominion

L'espressione dominion designava alcuni territori dell'Impero britannico che, prima del 1948, godevano di una semi-autonomia politica e che successivamente sono divenuti membri indipendenti del Commonwealth.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Dominion · Dominion e Winston Churchill · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Etiopia · Etiopia e Winston Churchill · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Europa · Europa e Winston Churchill · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Francia · Francia e Winston Churchill · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Giappone · Giappone e Winston Churchill · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Grecia · Grecia e Winston Churchill · Mostra di più »

Guatemala

Aiuto:Stato --> Il Guatemala (AFI) è uno Stato (108.809 km², circa 12.700.000 abitanti stimati, capitale Città del Guatemala) dell'America Centrale.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Guatemala · Guatemala e Winston Churchill · Mostra di più »

Hegiaz

LʼHegiaz (o Heggiaz; al-Ḥiǧāz 'la barriera') è la regione nord-occidentale della Penisola araba, oggi parte dell'Arabia Saudita.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Hegiaz · Hegiaz e Winston Churchill · Mostra di più »

Herbert Hoover

Si trovò a fronteggiare la fase acuta della grande depressione, ovvero immediatamente successiva ai fallimenti che colpirono gli istituti finanziari e le imprese all'indomani del giovedì nero.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Herbert Hoover · Herbert Hoover e Winston Churchill · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Il Cairo · Il Cairo e Winston Churchill · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Winston Churchill · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Impero ottomano · Impero ottomano e Winston Churchill · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Impero russo · Impero russo e Winston Churchill · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Impero tedesco · Impero tedesco e Winston Churchill · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e India · India e Winston Churchill · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Iraq · Iraq e Winston Churchill · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Libano · Libano e Winston Churchill · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Londra · Londra e Winston Churchill · Mostra di più »

Mozambico

Il Mozambico (in portoghese Moçambique) è uno Stato dell'Africa Orientale.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Mozambico · Mozambico e Winston Churchill · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Winston Churchill · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Palestina · Palestina e Winston Churchill · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Parigi · Parigi e Winston Churchill · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Polonia · Polonia e Winston Churchill · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Portogallo · Portogallo e Winston Churchill · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Winston Churchill · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Regno Unito · Regno Unito e Winston Churchill · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Romania · Romania e Winston Churchill · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Siria · Siria e Winston Churchill · Mostra di più »

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni (francese: Société des Nations; inglese: League of Nations; spagnolo: Sociedad de Naciones), in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli uomini.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Società delle Nazioni · Società delle Nazioni e Winston Churchill · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Winston Churchill · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Sudafrica · Sudafrica e Winston Churchill · Mostra di più »

Terranova

Terranova (in inglese Newfoundland) è un'isola canadese dell'Oceano Atlantico di e abitanti.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Terranova · Terranova e Winston Churchill · Mostra di più »

Trattato di Sèvres

Il trattato di Sèvres è stato il trattato di pace firmato tra le potenze alleate della prima guerra mondiale e l'Impero ottomano il 10 agosto 1920 presso la città francese di Sèvres.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Trattato di Sèvres · Trattato di Sèvres e Winston Churchill · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Trieste · Trieste e Winston Churchill · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Ungheria · Ungheria e Winston Churchill · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Conferenza di pace di Parigi (1919) e Vienna · Vienna e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conferenza di pace di Parigi (1919) e Winston Churchill

Conferenza di pace di Parigi (1919) ha 165 relazioni, mentre Winston Churchill ha 1052. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 3.53% = 43 / (165 + 1052).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conferenza di pace di Parigi (1919) e Winston Churchill. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »