Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Confessione augustana e Pace di Passavia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Confessione augustana e Pace di Passavia

Confessione augustana vs. Pace di Passavia

La Confessione di Augusta, detta anche Confessione augustana (nell'originale latino Confessio augustana) e più raramente Confessione di Asburgo (per l'erronea traduzione del nome della città tedesca di Augsburg, in italiano Augusta), è la prima esposizione ufficiale dei princìpi del protestantesimo che sarà poi detto luterano, redatta nel 1530 da Filippo Melantone per essere presentata alla dieta di Augusta (città del Sacro Romano Impero) alla presenza di Carlo V. A tutt'oggi è considerata uno dei testi base delle Chiese protestanti di tutto il mondo e fa parte del Liber Concordiae luterano. La pace di Passavia fu un trattato di pace siglato nell'agosto del 1552 da Ferdinando I d'Asburgo, per conto dell'imperatore Carlo V, e dai principi elettori protestanti, rappresentati da Maurizio I, Elettore di Sassonia.

Analogie tra Confessione augustana e Pace di Passavia

Confessione augustana e Pace di Passavia hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Carlo V d'Asburgo, Concilio di Trento, Cuius regio, eius religio, Luteranesimo, Pace di Augusta, Riforma protestante, Vescovo.

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Confessione augustana · Carlo V d'Asburgo e Pace di Passavia · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Confessione augustana · Concilio di Trento e Pace di Passavia · Mostra di più »

Cuius regio, eius religio

Cuius regio, eius religio ("Di chi la regione, di lui la religione", cioè i sudditi seguano la religione del proprio governante) è un'espressione latina che ebbe grande rilevanza all'epoca della riforma protestante e anche nei secoli successivi.

Confessione augustana e Cuius regio, eius religio · Cuius regio, eius religio e Pace di Passavia · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Confessione augustana e Luteranesimo · Luteranesimo e Pace di Passavia · Mostra di più »

Pace di Augusta

La pace di Augusta fu una pace religiosa stipulata il 25 settembre 1555 tra Ferdinando d'Asburgo, in rappresentanza di suo fratello l'imperatore Carlo d'Asburgo, chiamato Carlo V, e la Lega di Smalcalda, un'unione di principi protestanti del Sacro Romano Impero, presso la città imperiale di Augusta.

Confessione augustana e Pace di Augusta · Pace di Augusta e Pace di Passavia · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Confessione augustana e Riforma protestante · Pace di Passavia e Riforma protestante · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Confessione augustana e Vescovo · Pace di Passavia e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Confessione augustana e Pace di Passavia

Confessione augustana ha 89 relazioni, mentre Pace di Passavia ha 31. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 5.83% = 7 / (89 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Confessione augustana e Pace di Passavia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »