Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Conflitto arabo-israeliano e Ehud Barak

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conflitto arabo-israeliano e Ehud Barak

Conflitto arabo-israeliano vs. Ehud Barak

Il conflitto arabo-israeliano (ha-sikhsukh ha-israeli-aravi) è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e i palestinesi e gli Stati arabi circostanti dall'altra. Dopo essersi laureato in Fisica e Matematica all'Università di Gerusalemme nel 1976, ha ottenuto un master sui sistemi economici nel 1978 alla Stanford University in California.

Analogie tra Conflitto arabo-israeliano e Ehud Barak

Conflitto arabo-israeliano e Ehud Barak hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Ariel Sharon, Benjamin Netanyahu, Ebraismo, Ehud Olmert, Forze di difesa israeliane, Guerra dei sei giorni, Guerra del Kippur, Israele, Likud, Moshe Ya'alon, Operazione Piombo fuso, Organizzazione per la Liberazione della Palestina, Partito Laburista Israeliano, Shimon Peres, Yitzhak Rabin.

Ariel Sharon

Entrato in giovane età nelle formazioni paramilitari sioniste in Palestina, dopo la fondazione dello stato di Israele entrò a far parte dell'esercito israeliano, partecipando con distinzione a tutte le guerre arabo-israeliane.

Ariel Sharon e Conflitto arabo-israeliano · Ariel Sharon e Ehud Barak · Mostra di più »

Benjamin Netanyahu

Come soldato professionista, dal 1967 al 1972, Netanyahu si è specializzato in antiterrorismo.

Benjamin Netanyahu e Conflitto arabo-israeliano · Benjamin Netanyahu e Ehud Barak · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Conflitto arabo-israeliano e Ebraismo · Ebraismo e Ehud Barak · Mostra di più »

Ehud Olmert

Ha ricoperto la carica di Primo ministro di Israele dal 4 maggio 2006 al 23 gennaio 2009 Israel Ministry of Foreign Affairs (4 maggio 2006),.

Conflitto arabo-israeliano e Ehud Olmert · Ehud Barak e Ehud Olmert · Mostra di più »

Forze di difesa israeliane

Le Forze di difesa israeliane (traslitterato Tzva HaHagana LeYisra'el, anche note con la sigla IDF, dalla lingua inglese Israel Defense Forces) spesso semplicemente chiamate Tzahal o Tsahal (צה"ל) sono le forze armate dello Stato di Israele.

Conflitto arabo-israeliano e Forze di difesa israeliane · Ehud Barak e Forze di difesa israeliane · Mostra di più »

Guerra dei sei giorni

La guerra dei sei giorni (ebraico: מלחמת ששת הימים, Milhemet Sheshet Ha Yamim; arabo: النكسة, an-Naksah, «la sconfitta», o حرب 1967, Ḥarb 1967, guerra del 1967; 5-10 giugno 1967) fu un conflitto combattuto tra Israele da una parte ed Egitto, Siria e Giordania dall'altra, all'interno dei conflitti arabo-israeliani e che si tramutò in una rapida e totale vittoria israeliana.

Conflitto arabo-israeliano e Guerra dei sei giorni · Ehud Barak e Guerra dei sei giorni · Mostra di più »

Guerra del Kippur

La guerra del Kippur (in ebraico מלחמת יום הכיפורים, Milhemet Yom HaKipurim, o מלחמת יום כיפור, Milhemet Yom Kipur; in arabo حرب أكتوبر, Ḥarb Oktōber o حرب تشرين, Ḥarb Tishrīn), fu un conflitto armato combattuto dal 6 al 25 ottobre 1973 tra Israele e una coalizione araba composta principalmente da Egitto e Siria.

Conflitto arabo-israeliano e Guerra del Kippur · Ehud Barak e Guerra del Kippur · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Conflitto arabo-israeliano e Israele · Ehud Barak e Israele · Mostra di più »

Likud

Likud (in ebraico: ליכוד, cioè "consolidamento") è un partito nazionalista liberale e di destra in Israele.

Conflitto arabo-israeliano e Likud · Ehud Barak e Likud · Mostra di più »

Moshe Ya'alon

Ya'alon nacque nel 1950 da immigrati ucraini a Haifa come Moshe Smilansky.

Conflitto arabo-israeliano e Moshe Ya'alon · Ehud Barak e Moshe Ya'alon · Mostra di più »

Operazione Piombo fuso

L'operazione Piombo fuso (ebraico: מבצע עופרת יצוקה, Mivtza Oferet Yetzukah) è stata una campagna militare lanciata dall'esercito israeliano con l'intento dichiarato di "colpire duramente l'amministrazione di Hamas al fine di generare una situazione di migliore sicurezza intorno alla Striscia di Gaza nel tempo, attraverso un rafforzamento della calma e una diminuzione dei lanci dei razzi, nella misura del possibile".

Conflitto arabo-israeliano e Operazione Piombo fuso · Ehud Barak e Operazione Piombo fuso · Mostra di più »

Organizzazione per la Liberazione della Palestina

L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) è un'organizzazione politica e paramilitare palestinese, considerata dalla Lega araba a partire dal 1974 la legittima "rappresentante del popolo palestinese".

Conflitto arabo-israeliano e Organizzazione per la Liberazione della Palestina · Ehud Barak e Organizzazione per la Liberazione della Palestina · Mostra di più »

Partito Laburista Israeliano

Il Partito Laburista Israeliano (in ebraico: מִפְלֶגֶת הָעֲבוֹדָה הַיִּשְׂרְאֵלִית,, comunemente העבודה, Ha'Avodà) è un partito politico israeliano di sinistra, fondato il 23 gennaio 1968.

Conflitto arabo-israeliano e Partito Laburista Israeliano · Ehud Barak e Partito Laburista Israeliano · Mostra di più »

Shimon Peres

A lungo esponente di primo piano del Partito Laburista Israeliano, del quale è stato leader ininterrottamente dal 1977 al 1992 e successivamente a più riprese sino al 2005, sin dagli anni settanta ha assunto diversi incarichi di rilievo in seno alle istituzioni di Israele, operando come primo ministro nei periodi 1984-1986 e 1995-1996, nonché come ministro degli Esteri (1986-1988, 1992-1995 e 2001-2002), della difesa, dei trasporti, delle finanze.

Conflitto arabo-israeliano e Shimon Peres · Ehud Barak e Shimon Peres · Mostra di più »

Yitzhak Rabin

È stato il primo Primo ministro dello stato d'Israele ad essere nato sul territorio del proprio Stato, a Gerusalemme.

Conflitto arabo-israeliano e Yitzhak Rabin · Ehud Barak e Yitzhak Rabin · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conflitto arabo-israeliano e Ehud Barak

Conflitto arabo-israeliano ha 407 relazioni, mentre Ehud Barak ha 40. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.36% = 15 / (407 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conflitto arabo-israeliano e Ehud Barak. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »