Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Conflitto arabo-israeliano e Esercito di Liberazione della Palestina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conflitto arabo-israeliano e Esercito di Liberazione della Palestina

Conflitto arabo-israeliano vs. Esercito di Liberazione della Palestina

Il conflitto arabo-israeliano (ha-sikhsukh ha-israeli-aravi) è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e i palestinesi e gli Stati arabi circostanti dall'altra. L'Esercito di Liberazione della Palestina (ELP, ma spesso citato come ALP nella letteratura italiana, sigla del nome in lingua francese Armée de libération de la Palestine) - - ha costituito l'ala militare ufficiale dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) voluta da Gamal Abdel Nasser nel 1964, con la missione di combattere Israele.

Analogie tra Conflitto arabo-israeliano e Esercito di Liberazione della Palestina

Conflitto arabo-israeliano e Esercito di Liberazione della Palestina hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Accordi di Oslo, Ahmad Shuqayri, Anwar al-Sadat, Autorità Nazionale Palestinese, Beirut, Conflitto arabo-israeliano, Egitto, Fatah, Forze di difesa israeliane, Gamal Abd el-Nasser, Giordania, Guerra dei sei giorni, Guerra del Libano (1982), Iraq, Israele, Organizzazione per la Liberazione della Palestina, Palestinesi, Siria, Stati Uniti d'America, Striscia di Gaza, Unione Sovietica, Yasser Arafat.

Accordi di Oslo

Gli accordi di Oslo, ufficialmente chiamati Dichiarazione dei Principi riguardanti progetti di auto-governo ad interim o Dichiarazione di Principi (DOP), sono una serie di accordi politici conclusi a Oslo (Norvegia) il 20 agosto 1993.

Accordi di Oslo e Conflitto arabo-israeliano · Accordi di Oslo e Esercito di Liberazione della Palestina · Mostra di più »

Ahmad Shuqayri

Palestinese nato nel 1908 nel sud del Libano, nei pressi del villaggio di Tabnīn, Ahmad al-Shukayri passò gran parte della sua infanzia e dell'adolescenza a Tulkarem, in Cisgiordania, ma studiò a Beirut, pur senza completare gli studi.

Ahmad Shuqayri e Conflitto arabo-israeliano · Ahmad Shuqayri e Esercito di Liberazione della Palestina · Mostra di più »

Anwar al-Sadat

Tra i partecipanti alla rivoluzione egiziana del 1952, membro del Consiglio del Comando della Rivoluzione egiziano, Vicepresidente della Repubblica sotto Gamāl ʿAbd al-Nāṣer e Primo ministro, divenne Presidente dell'Egitto alla morte di Nāṣer nel 1970 fino al suo assassinio, nel 1981.

Anwar al-Sadat e Conflitto arabo-israeliano · Anwar al-Sadat e Esercito di Liberazione della Palestina · Mostra di più »

Autorità Nazionale Palestinese

L'Autorità Nazionale Palestinese (ANP) è l'organismo politico di auto-governo palestinese ad interim, formato nel 1994 in conseguenza degli Accordi di Oslo per governare la Striscia di Gaza e le aree A e B della Cisgiordania.

Autorità Nazionale Palestinese e Conflitto arabo-israeliano · Autorità Nazionale Palestinese e Esercito di Liberazione della Palestina · Mostra di più »

Beirut

Beirut (AFI:;, Bayrūt; in francese Beyrouth; con riferimento all'antichità Berito,; in tempi medievali Baruti) è la capitale del Libano.

Beirut e Conflitto arabo-israeliano · Beirut e Esercito di Liberazione della Palestina · Mostra di più »

Conflitto arabo-israeliano

Il conflitto arabo-israeliano (ha-sikhsukh ha-israeli-aravi) è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e i palestinesi e gli Stati arabi circostanti dall'altra.

Conflitto arabo-israeliano e Conflitto arabo-israeliano · Conflitto arabo-israeliano e Esercito di Liberazione della Palestina · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Conflitto arabo-israeliano e Egitto · Egitto e Esercito di Liberazione della Palestina · Mostra di più »

Fatah

Al-Fatah o Fatah, ma più correttamente, al-Fatḥ (ossia "la Conquista"), visto che al-fatāh significa "il/la giovane"), è un'organizzazione politica e paramilitare palestinese, facente parte dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Fārūq al-Qaddūmī, alias Abū Luṭf, nome di battaglia che significa "Quello della Gentilezza", è stato il cervello di al-Fatḥ, vale a dire di fatto il cervello della Resistenza Palestinese. Nel 1961 un gruppo di intellettuali si mise al lavoro per creare al-Fatḥ. Fārūq al-Qaddūmī affermò: Il nome deriva da FTḤ, acronimo inverso dell'espressione araba Ḥarakat al-Taḥrīr al-Filasṭīnī (Movimento di Liberazione Palestinese, quindi parole molto simili a quelle che compongono l'acronimo OLP). L'acronimo "ḤATF" avrebbe avuto lo stesso suono di un sostantivo che significa "morte", e perciò ʿArafāt preferì invertire l'acronimo che, come "FTḤ, può anche significare "conquista" o "vittoria in battaglia". Sull'emblema compare anche la parola araba al-ʿāṣifa (la tempesta), nome della prima struttura armata di Fatḥ, mentre sotto il simbolo è scritto in lingua araba al-thawra ḥattā al-nāṣir (rivoluzione fino alla vittoria).

Conflitto arabo-israeliano e Fatah · Esercito di Liberazione della Palestina e Fatah · Mostra di più »

Forze di difesa israeliane

Le Forze di difesa israeliane (traslitterato Tzva HaHagana LeYisra'el, anche note con la sigla IDF, dalla lingua inglese Israel Defense Forces) spesso semplicemente chiamate Tzahal o Tsahal (צה"ל) sono le forze armate dello Stato di Israele.

Conflitto arabo-israeliano e Forze di difesa israeliane · Esercito di Liberazione della Palestina e Forze di difesa israeliane · Mostra di più »

Gamal Abd el-Nasser

Nato ad Alessandria d'Egitto il 15 gennaio del 1918 da una modesta famiglia originaria di Beni Morr, un centro abitato poco distante da Asyūṭ (il padre ʿAbd al-Nāṣer era funzionario delle poste), il giovane Gamāl studiò per i primi due anni ad Asyūṭ e per otto anni ad al-Khaṭāṭba (località sita a nord-ovest del Cairo, presso il confine libico).

Conflitto arabo-israeliano e Gamal Abd el-Nasser · Esercito di Liberazione della Palestina e Gamal Abd el-Nasser · Mostra di più »

Giordania

La Giordania o Regno Hascemita di Giordania è uno Stato del Vicino Oriente (Asia).

Conflitto arabo-israeliano e Giordania · Esercito di Liberazione della Palestina e Giordania · Mostra di più »

Guerra dei sei giorni

La guerra dei sei giorni (ebraico: מלחמת ששת הימים, Milhemet Sheshet Ha Yamim; arabo: النكسة, an-Naksah, «la sconfitta», o حرب 1967, Ḥarb 1967, guerra del 1967; 5-10 giugno 1967) fu un conflitto combattuto tra Israele da una parte ed Egitto, Siria e Giordania dall'altra, all'interno dei conflitti arabo-israeliani e che si tramutò in una rapida e totale vittoria israeliana.

Conflitto arabo-israeliano e Guerra dei sei giorni · Esercito di Liberazione della Palestina e Guerra dei sei giorni · Mostra di più »

Guerra del Libano (1982)

La guerra del Libano del 1982 (ebraico מלחמת לבנון, Milkhemet Levanon, Milkhemet Levanon, arabo حرب لبنان, ossia "Guerra del Libano"), anche indicata in ambito militare israeliano con l'espressione Operazione Pace in Galilea (מבצע שלום הגליל, Mivtsa Shalom HaGalil), cominciò il 6 giugno 1982, allorché le Forze di Difesa Israeliane (FDI) invasero il sud del Paese dei cedri.

Conflitto arabo-israeliano e Guerra del Libano (1982) · Esercito di Liberazione della Palestina e Guerra del Libano (1982) · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Conflitto arabo-israeliano e Iraq · Esercito di Liberazione della Palestina e Iraq · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Conflitto arabo-israeliano e Israele · Esercito di Liberazione della Palestina e Israele · Mostra di più »

Organizzazione per la Liberazione della Palestina

L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) è un'organizzazione politica e paramilitare palestinese, considerata dalla Lega araba a partire dal 1974 la legittima "rappresentante del popolo palestinese".

Conflitto arabo-israeliano e Organizzazione per la Liberazione della Palestina · Esercito di Liberazione della Palestina e Organizzazione per la Liberazione della Palestina · Mostra di più »

Palestinesi

Palestinesi (da "Palestina", a sua volta dal greco Palaistine) è un etnonimo per indicare un popolo arabofono, di origine araba e semitica, dell'area geografica definita come Palestina.

Conflitto arabo-israeliano e Palestinesi · Esercito di Liberazione della Palestina e Palestinesi · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Conflitto arabo-israeliano e Siria · Esercito di Liberazione della Palestina e Siria · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Conflitto arabo-israeliano e Stati Uniti d'America · Esercito di Liberazione della Palestina e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Striscia di Gaza

Col termine striscia di Gaza (in ebraico: רצועת עזה, Retzu'at 'Azza) si indica un territorio palestinese confinante con Israele ed Egitto nei pressi della città di Gaza. Si tratta di una regione costiera di 360 km² di superficie popolata da circa 1.760.037 abitanti di etnia palestinese, di cui 1.240.082 rifugiati palestinesi. Rivendicato dai palestinesi, assieme alla Cisgiordania e a Gerusalemme Est, come parte dello Stato di Palestina nella regione storico-geografica della Palestina, dal 2007 è governato da Hamas in seguito alle elezioni legislative del 2006 e alla battaglia di Gaza del 2007. Nonostante il ritiro dei militari e dei civili israeliani da Gaza nel 2005, le Nazioni Unite, le organizzazioni internazionali per i diritti umani, e la maggioranza dei governi e dei giuristi considerano il territorio ancora occupato da Israele, che mantiene sulla striscia un blocco insieme all'Egitto. Israele controlla lo spazio aereo e marittimo della striscia, sei dei sette attraversamenti della frontiera terrestre e il movimento di merci e persone dentro e fuori dalla striscia.*"Israel claims it no longer occupies the Gaza Strip, maintaining that it is neither a Stale nor a territory occupied or controlled by Israel, but rather it has 'sui generis' status. Pursuant to the Disengagement Plan, Israel dismantled all military institutions and settlements in Gaza and there is no longer a permanent Israeli military or civilian presence in the territory. However the Plan also provided that Israel will guard and monitor the external land perimeter of the Gaza Strip, will continue to maintain exclusive authority in Gaza air space, and will continue to exercise security activity in the sea off the coast of the Gaza Strip as well as maintaining an Israeli military presence on the Egyptian-Gaza border. and reserving the right to reenter Gaza at will. Israel continues to control six of Gaza's seven land crossings, its maritime borders and airspace and the movement of goods and persons in and out of the territory. Egypt controls one of Gaza's land crossings. Troops from the Israeli Defence Force regularly enter pans of the territory and/or deploy missile attacks, drones and sonic bombs into Gaza. Israel has declared a no-go buffer zone that stretches deep into Gaza: if Gazans enter this zone they are shot on sight. Gaza is also dependent on Israel for water, electricity, telecommunications and other utilities, currency, issuing IDs, and permits to enter and leave the territory. Israel also has sole control of the Palestinian Population Registry through which the Israeli Army regulates who is classified as a Palestinian and who is a Gazan or West Banker. Since 2000 aside from a limited number of exceptions Israel has refused to add people to the Palestinian Population Registry.It is this direct external control over Gaza and indirect control over life within Gaza that has led the United Nations, the UN General Assembly, the UN Fact Finding Mission to Gaza, International human rights organisations, US Government websites, the UK Foreign and Commonwealth Office and a significant number of legal commentators, to reject the argument that Gaza is no longer occupied."* "Even after the accession to power of Hamas, Israel's claim that it no longer occupies Gaza has not been accepted by UN bodies, most States, nor the majority of academic commentators because of its exclusive control of its border with Gaza and crossing points including the effective control it exerted over the Rafah crossing until at least May 2011, its control of Gaza's maritime zones and airspace which constitute what Aronson terms the 'security envelope' around Gaza, as well as its ability to intervene forcibly at will in Gaza."* "While Israel withdrew from the immediate territory, it remained in control of all access to and from Gaza through the border crossings, as well as through the coastline and the airspace. In addition, Gaza was dependent upon Israel for water, electricity sewage communication networks and for its trade (Gisha 2007.

Conflitto arabo-israeliano e Striscia di Gaza · Esercito di Liberazione della Palestina e Striscia di Gaza · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Conflitto arabo-israeliano e Unione Sovietica · Esercito di Liberazione della Palestina e Unione Sovietica · Mostra di più »

Yasser Arafat

ma è noto anche con lo pseudonimo di Abū ʿAmmār, ed è stato un combattente, figura di spicco del panorama politico mondiale.

Conflitto arabo-israeliano e Yasser Arafat · Esercito di Liberazione della Palestina e Yasser Arafat · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conflitto arabo-israeliano e Esercito di Liberazione della Palestina

Conflitto arabo-israeliano ha 407 relazioni, mentre Esercito di Liberazione della Palestina ha 45. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 4.87% = 22 / (407 + 45).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conflitto arabo-israeliano e Esercito di Liberazione della Palestina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »