Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Conflitto arabo-israeliano e Gabi Ashkenazi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conflitto arabo-israeliano e Gabi Ashkenazi

Conflitto arabo-israeliano vs. Gabi Ashkenazi

Il conflitto arabo-israeliano (ha-sikhsukh ha-israeli-aravi) è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e i palestinesi e gli Stati arabi circostanti dall'altra. Ashkenazi è nato e cresciuto ad Hagor, un moshav (cooperativa agricola comunitaria) nella regione di Sharon, nel centro di Israele.

Analogie tra Conflitto arabo-israeliano e Gabi Ashkenazi

Conflitto arabo-israeliano e Gabi Ashkenazi hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Ariel Sharon, Conflitto arabo-israeliano, Dan Halutz, Forze di difesa israeliane, Guerra del Kippur, Guerra del Libano (1978), Guerra del Libano (1982), Guerra del Libano (2006), Haaretz, Hamas, Moshe Ya'alon, Olocausto, Operazione Inverno caldo, Operazione Piombo fuso, Prima intifada, Seconda intifada, Stati Uniti d'America, Tel Aviv.

Ariel Sharon

Entrato in giovane età nelle formazioni paramilitari sioniste in Palestina, dopo la fondazione dello stato di Israele entrò a far parte dell'esercito israeliano, partecipando con distinzione a tutte le guerre arabo-israeliane.

Ariel Sharon e Conflitto arabo-israeliano · Ariel Sharon e Gabi Ashkenazi · Mostra di più »

Conflitto arabo-israeliano

Il conflitto arabo-israeliano (ha-sikhsukh ha-israeli-aravi) è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e i palestinesi e gli Stati arabi circostanti dall'altra.

Conflitto arabo-israeliano e Conflitto arabo-israeliano · Conflitto arabo-israeliano e Gabi Ashkenazi · Mostra di più »

Dan Halutz

Halutz nacque da famiglia Mizrahi con origini in Iraq a Iran.

Conflitto arabo-israeliano e Dan Halutz · Dan Halutz e Gabi Ashkenazi · Mostra di più »

Forze di difesa israeliane

Le Forze di difesa israeliane (traslitterato Tzva HaHagana LeYisra'el, anche note con la sigla IDF, dalla lingua inglese Israel Defense Forces) spesso semplicemente chiamate Tzahal o Tsahal (צה"ל) sono le forze armate dello Stato di Israele.

Conflitto arabo-israeliano e Forze di difesa israeliane · Forze di difesa israeliane e Gabi Ashkenazi · Mostra di più »

Guerra del Kippur

La guerra del Kippur (in ebraico מלחמת יום הכיפורים, Milhemet Yom HaKipurim, o מלחמת יום כיפור, Milhemet Yom Kipur; in arabo حرب أكتوبر, Ḥarb Oktōber o حرب تشرين, Ḥarb Tishrīn), fu un conflitto armato combattuto dal 6 al 25 ottobre 1973 tra Israele e una coalizione araba composta principalmente da Egitto e Siria.

Conflitto arabo-israeliano e Guerra del Kippur · Gabi Ashkenazi e Guerra del Kippur · Mostra di più »

Guerra del Libano (1978)

La prima invasione israeliana del Libano, avvenuta il 14 marzo 1978, è nota in ambito militare israeliano come "operazione Litani", nome in codice datole da Tzahal (le Forze di Difesa Israeliane).

Conflitto arabo-israeliano e Guerra del Libano (1978) · Gabi Ashkenazi e Guerra del Libano (1978) · Mostra di più »

Guerra del Libano (1982)

La guerra del Libano del 1982 (ebraico מלחמת לבנון, Milkhemet Levanon, Milkhemet Levanon, arabo حرب لبنان, ossia "Guerra del Libano"), anche indicata in ambito militare israeliano con l'espressione Operazione Pace in Galilea (מבצע שלום הגליל, Mivtsa Shalom HaGalil), cominciò il 6 giugno 1982, allorché le Forze di Difesa Israeliane (FDI) invasero il sud del Paese dei cedri.

Conflitto arabo-israeliano e Guerra del Libano (1982) · Gabi Ashkenazi e Guerra del Libano (1982) · Mostra di più »

Guerra del Libano (2006)

La guerra del Libano del 2006 o seconda guerra israelo-libanese, definita in Israele seconda guerra del Libano (dopo quella del 1982), è stato un conflitto militare durato 34 giorni, avvenuto in Libano e nel nord di Israele in seguito a un'operazione militare su vasta scala attuata dall'esercito israeliano per reazione o rappresaglia alla cattura di due suoi soldati il 12 luglio 2006 da parte di militanti libanesi Hezbollah, dopo altri precedenti loro azioni ostili.

Conflitto arabo-israeliano e Guerra del Libano (2006) · Gabi Ashkenazi e Guerra del Libano (2006) · Mostra di più »

Haaretz

Haaretz (in ebraico: הארץ, Il Paese) è un quotidiano israeliano, fondato nel 1919.

Conflitto arabo-israeliano e Haaretz · Gabi Ashkenazi e Haaretz · Mostra di più »

Hamas

, acronimo di (Movimento Islamico di Resistenza, ovvero حماس, «entusiasmo, zelo, spirito combattente») è un'organizzazione palestinese di carattere politico e paramilitare considerata un'organizzazione terrorista da alcune nazioni nel mondo (Unione europea, Stati Uniti, Israele, Canada, Egitto e Giappone), ma non da altre (Iran, Russia, Cina, Norvegia, Svizzera, Brasile, Turchia e Qatar).

Conflitto arabo-israeliano e Hamas · Gabi Ashkenazi e Hamas · Mostra di più »

Moshe Ya'alon

Ya'alon nacque nel 1950 da immigrati ucraini a Haifa come Moshe Smilansky.

Conflitto arabo-israeliano e Moshe Ya'alon · Gabi Ashkenazi e Moshe Ya'alon · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Conflitto arabo-israeliano e Olocausto · Gabi Ashkenazi e Olocausto · Mostra di più »

Operazione Inverno caldo

L'operazione "Inverno caldo" (in ebraico: מבצע חורף חם, Mivtza Horef Ham) è stata una campagna militare nella Striscia di Gaza delle Forze di difesa israeliane, lanciata il 29 febbraio 2008 in risposta a razzi Qassam sparati dalla Striscia da Hamas.

Conflitto arabo-israeliano e Operazione Inverno caldo · Gabi Ashkenazi e Operazione Inverno caldo · Mostra di più »

Operazione Piombo fuso

L'operazione Piombo fuso (ebraico: מבצע עופרת יצוקה, Mivtza Oferet Yetzukah) è stata una campagna militare lanciata dall'esercito israeliano con l'intento dichiarato di "colpire duramente l'amministrazione di Hamas al fine di generare una situazione di migliore sicurezza intorno alla Striscia di Gaza nel tempo, attraverso un rafforzamento della calma e una diminuzione dei lanci dei razzi, nella misura del possibile".

Conflitto arabo-israeliano e Operazione Piombo fuso · Gabi Ashkenazi e Operazione Piombo fuso · Mostra di più »

Prima intifada

La prima intifada (anche semplicemente "intifada", che in arabo significa "rivolta") fu una sollevazione palestinese di massa contro il dominio israeliano che iniziò nel campo profughi di Jabaliya nel 1987 e presto si estese attraverso Gaza, la Cisgiordania e Gerusalemme Est.

Conflitto arabo-israeliano e Prima intifada · Gabi Ashkenazi e Prima intifada · Mostra di più »

Seconda intifada

La Seconda intifada (all'epoca denominata dal governo palestinese Intifada di al-Aqṣā) è stata la rivolta palestinese esplosa a Gerusalemme il 28 settembre del 2000, in seguito estesa a tutta la Palestina.

Conflitto arabo-israeliano e Seconda intifada · Gabi Ashkenazi e Seconda intifada · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Conflitto arabo-israeliano e Stati Uniti d'America · Gabi Ashkenazi e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tel Aviv

Tel Aviv-Yafo (letteralmente "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo.

Conflitto arabo-israeliano e Tel Aviv · Gabi Ashkenazi e Tel Aviv · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conflitto arabo-israeliano e Gabi Ashkenazi

Conflitto arabo-israeliano ha 407 relazioni, mentre Gabi Ashkenazi ha 40. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.03% = 18 / (407 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conflitto arabo-israeliano e Gabi Ashkenazi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »