Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Conflitto arabo-israeliano e Jihad islamica egiziana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conflitto arabo-israeliano e Jihad islamica egiziana

Conflitto arabo-israeliano vs. Jihad islamica egiziana

Il conflitto arabo-israeliano (ha-sikhsukh ha-israeli-aravi) è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e i palestinesi e gli Stati arabi circostanti dall'altra. La Jihad islamica egiziana (arabo الجهاد الإسلامي المصري) (JIE), già noto come Jihad islamica (الجهاد الإسلامي), qualche volta indicata anche come "al-Jihād" o "Gruppo al-Jihād", è una organizzazione islamista egiziana attiva dai tardi anni settanta che trova le sue origini dai Fratelli musulmani.

Analogie tra Conflitto arabo-israeliano e Jihad islamica egiziana

Conflitto arabo-israeliano e Jihad islamica egiziana hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Anwar al-Sadat, Egitto, Fratelli Musulmani, Il Cairo, Iran, Israele, Libano, Lingua araba, Organizzazione delle Nazioni Unite, Regno Unito, Russia, Stati Uniti d'America, Sudan, Territorio occupato, Yemen.

Anwar al-Sadat

Tra i partecipanti alla rivoluzione egiziana del 1952, membro del Consiglio del Comando della Rivoluzione egiziano, Vicepresidente della Repubblica sotto Gamāl ʿAbd al-Nāṣer e Primo ministro, divenne Presidente dell'Egitto alla morte di Nāṣer nel 1970 fino al suo assassinio, nel 1981.

Anwar al-Sadat e Conflitto arabo-israeliano · Anwar al-Sadat e Jihad islamica egiziana · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Conflitto arabo-israeliano e Egitto · Egitto e Jihad islamica egiziana · Mostra di più »

Fratelli Musulmani

I Fratelli Musulmani (letteralmente Associazione dei Fratelli Musulmani; spesso solo الإخوان المسلمون, al-Iḫwān al-Muslimūn, Fratelli musulmani, o semplicemente الإخوان al-Iḫwān, i Fratelli) costituiscono una delle più importanti organizzazioni islamiste internazionali con un approccio di tipo politico all'Islam.

Conflitto arabo-israeliano e Fratelli Musulmani · Fratelli Musulmani e Jihad islamica egiziana · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Conflitto arabo-israeliano e Il Cairo · Il Cairo e Jihad islamica egiziana · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Conflitto arabo-israeliano e Iran · Iran e Jihad islamica egiziana · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Conflitto arabo-israeliano e Israele · Israele e Jihad islamica egiziana · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Conflitto arabo-israeliano e Libano · Jihad islamica egiziana e Libano · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Conflitto arabo-israeliano e Lingua araba · Jihad islamica egiziana e Lingua araba · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Conflitto arabo-israeliano e Organizzazione delle Nazioni Unite · Jihad islamica egiziana e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Conflitto arabo-israeliano e Regno Unito · Jihad islamica egiziana e Regno Unito · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Conflitto arabo-israeliano e Russia · Jihad islamica egiziana e Russia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Conflitto arabo-israeliano e Stati Uniti d'America · Jihad islamica egiziana e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sudan

Il Sudan (Sudàn), ufficialmente Repubblica del Sudan, in inglese.

Conflitto arabo-israeliano e Sudan · Jihad islamica egiziana e Sudan · Mostra di più »

Territorio occupato

La locuzione territori occupati viene specificatamente utilizzata nel diritto internazionale, per definire uno o più territori di uno Stato sovrano occupati militarmente da altri Stati.

Conflitto arabo-israeliano e Territorio occupato · Jihad islamica egiziana e Territorio occupato · Mostra di più »

Yemen

Lo Yemen (AFI), raramente Iemen, è uno Stato posto all'estremità meridionale della Penisola araba; il suo nome ufficiale è Repubblica Unita dello Yemen.

Conflitto arabo-israeliano e Yemen · Jihad islamica egiziana e Yemen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conflitto arabo-israeliano e Jihad islamica egiziana

Conflitto arabo-israeliano ha 407 relazioni, mentre Jihad islamica egiziana ha 43. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.33% = 15 / (407 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conflitto arabo-israeliano e Jihad islamica egiziana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »