Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Conflitto arabo-israeliano e Operazione Scudo difensivo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conflitto arabo-israeliano e Operazione Scudo difensivo

Conflitto arabo-israeliano vs. Operazione Scudo difensivo

Il conflitto arabo-israeliano (ha-sikhsukh ha-israeli-aravi) è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e i palestinesi e gli Stati arabi circostanti dall'altra. L'operazione Scudo difensivo (מבצע חומת מגן, Mivtza Homat Magen, let. "operazione Muro difensivo") è stata una grande operazione militare condotta dalle Forze di difesa israeliane nel 2002, nel corso della Seconda intifada.

Analogie tra Conflitto arabo-israeliano e Operazione Scudo difensivo

Conflitto arabo-israeliano e Operazione Scudo difensivo hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Assedio alla basilica della Natività, Betlemme, Cisgiordania, Conflitto arabo-israeliano, Fatah, Forze di difesa israeliane, Guerra dei sei giorni, Hamas, Jenin, Nablus, Netanya, Organizzazione delle Nazioni Unite, Palestinesi, Ramallah, Seconda intifada, Yasser Arafat.

Assedio alla basilica della Natività

L'assedio alla basilica della Natività avvenne a Betlemme dal 2 aprile al 10 maggio 2002 durante la cosiddetta seconda intifada.

Assedio alla basilica della Natività e Conflitto arabo-israeliano · Assedio alla basilica della Natività e Operazione Scudo difensivo · Mostra di più »

Betlemme

Betlemme (AFI:;, lett. "Casa della Carne"; in ebraico בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem, lett. "Casa del Pane"; in greco Βηθλεέμ, Bēthleém) è una città palestinese, capitale del Governatorato di Betlemme sotto l'Autorità Nazionale Palestinese.

Betlemme e Conflitto arabo-israeliano · Betlemme e Operazione Scudo difensivo · Mostra di più »

Cisgiordania

La Cisgiordania (letteralmente "la parte al di qua del Giordano";, aḍ-Ḍiffä l-Ġharbīyä;, HaGadah HaMa'aravit o, sempre in ebraico e ufficialmente per lo Stato d'Israele, יהודה ושומרון, Yehuda ve'Shomron, Giudea e Samaria; in inglese chiamata West Bank, "la sponda occidentale"), è un territorio senza sbocco al mare sulla riva occidentale del fiume Giordano, nel Medio Oriente.

Cisgiordania e Conflitto arabo-israeliano · Cisgiordania e Operazione Scudo difensivo · Mostra di più »

Conflitto arabo-israeliano

Il conflitto arabo-israeliano (ha-sikhsukh ha-israeli-aravi) è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e i palestinesi e gli Stati arabi circostanti dall'altra.

Conflitto arabo-israeliano e Conflitto arabo-israeliano · Conflitto arabo-israeliano e Operazione Scudo difensivo · Mostra di più »

Fatah

Al-Fatah o Fatah, ma più correttamente, al-Fatḥ (ossia "la Conquista"), visto che al-fatāh significa "il/la giovane"), è un'organizzazione politica e paramilitare palestinese, facente parte dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Fārūq al-Qaddūmī, alias Abū Luṭf, nome di battaglia che significa "Quello della Gentilezza", è stato il cervello di al-Fatḥ, vale a dire di fatto il cervello della Resistenza Palestinese. Nel 1961 un gruppo di intellettuali si mise al lavoro per creare al-Fatḥ. Fārūq al-Qaddūmī affermò: Il nome deriva da FTḤ, acronimo inverso dell'espressione araba Ḥarakat al-Taḥrīr al-Filasṭīnī (Movimento di Liberazione Palestinese, quindi parole molto simili a quelle che compongono l'acronimo OLP). L'acronimo "ḤATF" avrebbe avuto lo stesso suono di un sostantivo che significa "morte", e perciò ʿArafāt preferì invertire l'acronimo che, come "FTḤ, può anche significare "conquista" o "vittoria in battaglia". Sull'emblema compare anche la parola araba al-ʿāṣifa (la tempesta), nome della prima struttura armata di Fatḥ, mentre sotto il simbolo è scritto in lingua araba al-thawra ḥattā al-nāṣir (rivoluzione fino alla vittoria).

Conflitto arabo-israeliano e Fatah · Fatah e Operazione Scudo difensivo · Mostra di più »

Forze di difesa israeliane

Le Forze di difesa israeliane (traslitterato Tzva HaHagana LeYisra'el, anche note con la sigla IDF, dalla lingua inglese Israel Defense Forces) spesso semplicemente chiamate Tzahal o Tsahal (צה"ל) sono le forze armate dello Stato di Israele.

Conflitto arabo-israeliano e Forze di difesa israeliane · Forze di difesa israeliane e Operazione Scudo difensivo · Mostra di più »

Guerra dei sei giorni

La guerra dei sei giorni (ebraico: מלחמת ששת הימים, Milhemet Sheshet Ha Yamim; arabo: النكسة, an-Naksah, «la sconfitta», o حرب 1967, Ḥarb 1967, guerra del 1967; 5-10 giugno 1967) fu un conflitto combattuto tra Israele da una parte ed Egitto, Siria e Giordania dall'altra, all'interno dei conflitti arabo-israeliani e che si tramutò in una rapida e totale vittoria israeliana.

Conflitto arabo-israeliano e Guerra dei sei giorni · Guerra dei sei giorni e Operazione Scudo difensivo · Mostra di più »

Hamas

, acronimo di (Movimento Islamico di Resistenza, ovvero حماس, «entusiasmo, zelo, spirito combattente») è un'organizzazione palestinese di carattere politico e paramilitare considerata un'organizzazione terrorista da alcune nazioni nel mondo (Unione europea, Stati Uniti, Israele, Canada, Egitto e Giappone), ma non da altre (Iran, Russia, Cina, Norvegia, Svizzera, Brasile, Turchia e Qatar).

Conflitto arabo-israeliano e Hamas · Hamas e Operazione Scudo difensivo · Mostra di più »

Jenin

Jenin è una città della Cisgiordania, capoluogo della Governatorato di Jenin, situata 26 km a nord della città di Nablus.

Conflitto arabo-israeliano e Jenin · Jenin e Operazione Scudo difensivo · Mostra di più »

Nablus

Nablus, conosciuta anche come Sichem (Šəḫem), è una delle più grandi città della Cisgiordania, con una popolazione di 135.000 abitanti (2006).

Conflitto arabo-israeliano e Nablus · Nablus e Operazione Scudo difensivo · Mostra di più »

Netanya

Netanya (in Ebraico: נְתַנְיָה,Lit. Dono di Yah Ebraico Standard Nətanya) è una città del Distretto Centrale israeliano, oltre che la capitale della regione della pianura di Sharon.

Conflitto arabo-israeliano e Netanya · Netanya e Operazione Scudo difensivo · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Conflitto arabo-israeliano e Organizzazione delle Nazioni Unite · Operazione Scudo difensivo e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Palestinesi

Palestinesi (da "Palestina", a sua volta dal greco Palaistine) è un etnonimo per indicare un popolo arabofono, di origine araba e semitica, dell'area geografica definita come Palestina.

Conflitto arabo-israeliano e Palestinesi · Operazione Scudo difensivo e Palestinesi · Mostra di più »

Ramallah

Ramallah (Rām Allāh, che significa "Monte di Dio" o, più propriamente, "Casa di Dio", in ebraico רמאללה) è una città palestinese di circa 27.092 abitanti, situata nel centro della Cisgiordania sui monti della Giudea a circa 18 km a nord di Gerusalemme; funge da capitale de facto dello Stato di Palestina.

Conflitto arabo-israeliano e Ramallah · Operazione Scudo difensivo e Ramallah · Mostra di più »

Seconda intifada

La Seconda intifada (all'epoca denominata dal governo palestinese Intifada di al-Aqṣā) è stata la rivolta palestinese esplosa a Gerusalemme il 28 settembre del 2000, in seguito estesa a tutta la Palestina.

Conflitto arabo-israeliano e Seconda intifada · Operazione Scudo difensivo e Seconda intifada · Mostra di più »

Yasser Arafat

ma è noto anche con lo pseudonimo di Abū ʿAmmār, ed è stato un combattente, figura di spicco del panorama politico mondiale.

Conflitto arabo-israeliano e Yasser Arafat · Operazione Scudo difensivo e Yasser Arafat · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conflitto arabo-israeliano e Operazione Scudo difensivo

Conflitto arabo-israeliano ha 407 relazioni, mentre Operazione Scudo difensivo ha 25. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.70% = 16 / (407 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conflitto arabo-israeliano e Operazione Scudo difensivo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »