Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Conflitto arabo-israeliano e Sionismo revisionista

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conflitto arabo-israeliano e Sionismo revisionista

Conflitto arabo-israeliano vs. Sionismo revisionista

Il conflitto arabo-israeliano (è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e lo Stato di Palestina e gli Stati arabi circostanti dall'altra. Le radici del conflitto risiedono nella nascita del sionismo e del nazionalismo palestinese verso la fine del XIX secolo. Il territorio geografico della Palestina, allora sotto il dominio turco-ottomano, era infatti considerato allo stesso tempo dal movimento sionista come patria storica del popolo ebraico e dal movimento nazionalista palestinese come territorio appartenente ai suoi abitanti arabi palestinesi. Il conflitto tra ebrei e arabi palestinesi nel mandato britannico della Palestina iniziò negli anni venti del Novecento. La fase principale del conflitto su larga scala tra Israele e gli Stati arabi ebbe luogo dal 1948, anno della proclamazione dello Stato di Israele, al 1973, e fu costituita da una serie di guerre arabo-israeliane: la guerra del 1948, la guerra di Suez del 1956, la guerra dei sei giorni del 1967 e la guerra del Kippur del 1973. Accordi di pace sono stati firmati tra Israele ed Egitto nel 1979 e tra Israele e Giordania nel 1994, cosicché il conflitto si è tramutato nel corso degli anni da conflitto arabo-israeliano su larga scala a un più localizzato conflitto israelo-palestinese (anche detto questione palestinese), incentrato sul mutuo riconoscimento di sovranità e indipendenza dello Stato di Israele e dello Stato di Palestina, proclamato nel 1988 sui territori palestinesi occupati da Israele nel 1967. Anche il conflitto israelo-palestinese è stato caratterizzato da una serie di guerre tra Israele e organizzazioni palestinesi come l'OLP e Hamas: la guerra del Libano del 1982, la prima e seconda intifada e ripetute guerre nella striscia di Gaza. Nonostante gli accordi di Oslo del 1993, che hanno portato al mutuo riconoscimento tra Israele e OLP e alla creazione dell'Autorità Nazionale Palestinese, ed il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte dell'ONU nel 2012, un accordo di pace definitivo tra Israele e Palestina non è stato ancora raggiunto, mentre proseguono ad intermittenza sia le ostilità, sia i negoziati di pace. Il sionismo revisionista fu una variante del sionismo emersa negli anni 1930 su impulso di Vladimir Žabotinskij. Si caratterizzava per l'adesione a idee di destra e venne in parte influenzato dal fascismo.

Analogie tra Conflitto arabo-israeliano e Sionismo revisionista

Conflitto arabo-israeliano e Sionismo revisionista hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Agenzia ebraica, Aliyah, Anni 1920, Anni 1930, Anni 1970, Betar, Bibbia, Cisgiordania, Conferenza di Sanremo, David Ben Gurion, Emirato di Transgiordania, Fascismo, Forze di difesa israeliane, Germania nazista, Giordania, Giordano (fiume), Grande rivolta araba, Guerra dei sei giorni, Haganah, Irgun Tzvai Leumi, Libro bianco (Palestina), Likud, Lohamei Herut Israel, Madagascar, Mandato britannico della Palestina, Menachem Begin, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione sionista mondiale, Palestina, Prima guerra mondiale, ..., Regno Unito, Sionismo, Striscia di Gaza, Vicino Oriente, Vladimir Žabotinskij, XIX secolo. Espandi índice (6 più) »

Agenzia ebraica

L'Agenzia ebraica per Israele (הסוכנות היהודית לארץ ישראל, HaSochnut HaYehudit L'Eretz Yisra'el) o Sochnut (agenzia) o JAFI (dall'acronimo inglese Jewish Agency for Israel), è un'organizzazione israeliana che sostiene l'ebraicità di Israele e opera a tal fine in stretto collegamento con la United Jewish Communities (UJC) in Nord America e col Keren Hayesod (United Israel Appeal) in tutto il mondo.

Agenzia ebraica e Conflitto arabo-israeliano · Agenzia ebraica e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Aliyah

Aliyah (traslitterata anche come Aliyá, o Alià; in ebraico: עליה, "salita") è l'immigrazione o ritorno degli ebrei dalla diaspora verso la loro terra madre chiamata Terra di Israele (Eretz Yisrael), quest'ultima corrispondente all'area geografica della Palestina.

Aliyah e Conflitto arabo-israeliano · Aliyah e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Anni 1920

A volte chiamati anche anni Ruggenti.

Anni 1920 e Conflitto arabo-israeliano · Anni 1920 e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Conflitto arabo-israeliano · Anni 1930 e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Anni 1970

Nessuna descrizione.

Anni 1970 e Conflitto arabo-israeliano · Anni 1970 e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Betar

Il Betar, o anche Beitar, (in ebraico, בֵּיתַ "ר, acronimo di בְּרִית יוֹסֵף טרוּמְפֶּלְדּוֹר, Brit Yosef Trumpeldor, "Il Patto di Yosef Trumpeldor") è il movimento giovanile del Partito revisionista sionista fondato da Vladimir Žabotinskij, precursore del movimento Herut del premier Menachem Begin, che divenne elemento centrale nella fondazione del partito Likud.

Betar e Conflitto arabo-israeliano · Betar e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Bibbia e Conflitto arabo-israeliano · Bibbia e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Cisgiordania

La Cisgiordania (o, sempre in ebraico e ufficialmente per lo Stato d'Israele, יהודה ושומרון, Yehuda ve'Shomron, Giudea e Samaria) è un territorio senza sbocco al mare sulla riva occidentale del fiume Giordano, nel Medio Oriente.

Cisgiordania e Conflitto arabo-israeliano · Cisgiordania e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Conferenza di Sanremo

La conferenza di Sanremo fu un incontro internazionale del Consiglio supremo di guerra alleato che si tenne al Castello Devachan nella località costiera italiana di Sanremo tra il 19 e il 26 aprile 1920.

Conferenza di Sanremo e Conflitto arabo-israeliano · Conferenza di Sanremo e Sionismo revisionista · Mostra di più »

David Ben Gurion

Fiero sionista, fu il leader dell'Organizzazione sionista mondiale nel 1946. Capo dell'Agenzia ebraica, divenne leader di fatto della comunità ebraica di Palestina (Yishuv): da questa posizione condusse la lotta del movimento sionista nel Mandato britannico della Palestina volta alla fondazione di uno stato ebraico indipendente.

Conflitto arabo-israeliano e David Ben Gurion · David Ben Gurion e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Emirato di Transgiordania

LEmirato di Transgiordania fu un mandato britannico costituito nell'attuale Giordania tra il 1921 e il 1946. I sovrani della Transgiordania furono gli Hashemiti.

Conflitto arabo-israeliano e Emirato di Transgiordania · Emirato di Transgiordania e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Conflitto arabo-israeliano e Fascismo · Fascismo e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Forze di difesa israeliane

Le forze di difesa israeliane (in ebraico: צבא ההגנה לישראל - צה״ל Tsvá haHaganá leYisraél – Tsáhal, "l'armata di difesa d'Israele", nota per l'abbreviazione Tsahal; in arabo: الجيش الدفاع الإسرائيليا، تْسْاهَل al-Jayš ad-Difā’i al-’Isrā’īli, Tśāhal; in inglese: Israel Defense Forces – IDF) sono l'insieme delle forze armate (esercito, marina ed aviazione) dello Stato d'Israele.

Conflitto arabo-israeliano e Forze di difesa israeliane · Forze di difesa israeliane e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Conflitto arabo-israeliano e Germania nazista · Germania nazista e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Giordania

La Giordania, ufficialmente Regno Hascemita di Giordania, è un paese arabo del Medio Oriente. È situato nella regione del Levante, sulla sponda orientale del fiume Giordano, e confina con l'Arabia Saudita a sud e a est, l'Iraq a nord-est, la Siria a nord e la Cisgiordania, Israele e il Mar Morto a ovest.

Conflitto arabo-israeliano e Giordania · Giordania e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Giordano (fiume)

Il Giordano (AFI:;; in ebraico: נהר הירדן: Nehar haYarden) è un fiume dell'Asia occidentale che bagna Palestina, Giordania, Israele, Libano e Siria.

Conflitto arabo-israeliano e Giordano (fiume) · Giordano (fiume) e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Grande rivolta araba

La grande rivolta araba ("Rivoluzione della Palestina del 1936") fu un'insurrezione degli arabi palestinesi che ebbe luogo tra il 1936 e il 1939 – nel corso del mandato britannico della Palestina – e si espresse in senso ostile agli ebrei.

Conflitto arabo-israeliano e Grande rivolta araba · Grande rivolta araba e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Guerra dei sei giorni

La guerra dei sei giorni (ebraico: מלחמת ששת הימים, Milhemet Sheshet Ha Yamim; arabo: النكسة, al-Naksa, «la sconfitta», o حرب 1967, Ḥarb 1967, guerra del 1967; 5-10 giugno 1967) fu un conflitto facente parte dei conflitti arabo-israeliani che vide contrapposti Israele e le nazioni confinanti Egitto, Siria e Giordania.

Conflitto arabo-israeliano e Guerra dei sei giorni · Guerra dei sei giorni e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Haganah

Haganah (Ha Haganah, "La Difesa") è il nome dato a un'organizzazione paramilitare ebraica in Palestina durante il mandato britannico dal 1920 al 1948.

Conflitto arabo-israeliano e Haganah · Haganah e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Irgun Tzvai Leumi

L'Irgun, abbreviazione di Irgun Tzvai Leumi (ארגון צבאי לאומי), ebraico per "Organizzazione Militare Nazionale", è stato un gruppo militare che operò nel corso del mandato britannico della Palestina dal 1931 al 1948.

Conflitto arabo-israeliano e Irgun Tzvai Leumi · Irgun Tzvai Leumi e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Libro bianco (Palestina)

I libri bianchi, pubblicati dalle autorità britanniche durante il periodo del mandato britannico della Palestina, sono stati una serie di leggi e di misure che fissavano la politica mandataria relativa alla situazione in Palestina.

Conflitto arabo-israeliano e Libro bianco (Palestina) · Libro bianco (Palestina) e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Likud

Il Likud (in ebraico ליכוד, che significa "consolidamento") è un partito nazionalista liberale e di destra israeliano.

Conflitto arabo-israeliano e Likud · Likud e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Lohamei Herut Israel

La Leḥi (ebraico: לח"י, acronimo per לוחמי חרות ישראל Loḥamei Ḥerut Israel, Combattenti per la Libertà d'Israele), meglio nota come Banda Stern, fu un'organizzazione paramilitare terroristica di matrice sionista.

Conflitto arabo-israeliano e Lohamei Herut Israel · Lohamei Herut Israel e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Madagascar

Il Madagascar (AFI), ufficialmente Repubblica del Madagascar, è uno Stato insulare situato nell'oceano indiano, al largo della costa orientale dell'Africa di fronte al Mozambico.

Conflitto arabo-israeliano e Madagascar · Madagascar e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Mandato britannico della Palestina

Il Mandato britannico della Palestina, detto anche Palestina mandataria (in inglese Mandatory Palestine;;, haMandát haBríti ʿal Palestína (E.Y.), dove "E.Y." significa Erétz Yisra'él) o semplicemente Palestina, fu un territorio governato dall'Impero britannico istituito dalla Società delle Nazioni dopo la sconfitta dell'Impero ottomano nella Grande Guerra; entità esistita tra il 1920 e il 1948 nella regione storica del Levante.

Conflitto arabo-israeliano e Mandato britannico della Palestina · Mandato britannico della Palestina e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Menachem Begin

Fu insignito del premio Nobel per la pace nel 1978.

Conflitto arabo-israeliano e Menachem Begin · Menachem Begin e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

Conflitto arabo-israeliano e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Organizzazione sionista mondiale

L'Organizzazione sionista mondiale (in Ebraico: הַהִסְתַּדְּרוּת הַצִּיּוֹנִית הָעוֹלָמִית - HaHistadrut HaTzionit Ha'Olamit; in inglese World Zionist Organization o WZO) è una organizzazione non governativa il cui fine è la promozione della causa sionista.

Conflitto arabo-israeliano e Organizzazione sionista mondiale · Organizzazione sionista mondiale e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Palestina

La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.

Conflitto arabo-israeliano e Palestina · Palestina e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Conflitto arabo-israeliano e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Conflitto arabo-israeliano e Regno Unito · Regno Unito e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Sionismo

Il sionismo è un'ideologia politica il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico e il supporto a uno Stato ebraico in quella regione che, dal Tanakh e dalla Bibbia, è definita: "Terra di Israele".

Conflitto arabo-israeliano e Sionismo · Sionismo e Sionismo revisionista · Mostra di più »

Striscia di Gaza

La striscia di Gaza (in ebraico: רצועת עזה, Retzu'at 'Azza) è un'exclave de iure del territorio palestinese confinante con Israele ed Egitto nei pressi della città di Gaza. Si tratta di una regione costiera di 360 km² di superficie popolata da più di due milioni di abitanti (ottobre 2023), dei quali rifugiati palestinesi. Rivendicata dai palestinesi nel 1994, assieme alla Cisgiordania e a Gerusalemme Est, come parte dello Stato di Palestina nella regione storico-geografica della Palestina, è passata gradualmente sotto il controllo politico-amministrativo dell'Autorità Nazionale Palestinese, completato con il ritiro dei militari e dei coloni israeliani degli insediamenti nel 2005. Dal 2007 è però di fatto governata direttamente da Hamas in seguito alle elezioni legislative del 2006 e alla battaglia di Gaza del 2007 tra Fatah e Hamas. Le Nazioni Unite, le organizzazioni internazionali per i diritti umani, e la maggioranza dei governi e dei giuristi considerano il territorio ancora occupato da Israele, che mantiene sulla striscia un blocco insieme all'Egitto. In punto di diritto, il territorio di Gaza è occupato, in quanto Israele controlla, inter alia, lo spazio aereo e marittimo della striscia, sei dei sette attraversamenti della frontiera terrestre, lo spazio elettromagnetico e il movimento di merci e persone dentro e fuori dalla striscia.*"Israel claims it no longer occupies the Gaza Strip, maintaining that it is neither a Stale nor a territory occupied or controlled by Israel, but rather it has 'sui generis' status. Pursuant to the Disengagement Plan, Israel dismantled all military institutions and settlements in Gaza and there is no longer a permanent Israeli military or civilian presence in the territory. However the Plan also provided that Israel will guard and monitor the external land perimeter of the Gaza Strip, will continue to maintain exclusive authority in Gaza air space, and will continue to exercise security activity in the sea off the coast of the Gaza Strip as well as maintaining an Israeli military presence on the Egyptian-Gaza border. and reserving the right to reenter Gaza at will. Israel continues to control six of Gaza's seven land crossings, its maritime borders and airspace and the movement of goods and persons in and out of the territory. Egypt controls one of Gaza's land crossings. Troops from the Israeli Defence Force regularly enter pans of the territory and/or deploy missile attacks, drones and sonic bombs into Gaza. Israel has declared a no-go buffer zone that stretches deep into Gaza: if Gazans enter this zone they are shot on sight. Gaza is also dependent on Israel for water, electricity, telecommunications and other utilities, currency, issuing IDs, and permits to enter and leave the territory. Israel also has sole control of the Palestinian Population Registry through which the Israeli Army regulates who is classified as a Palestinian and who is a Gazan or West Banker. Since 2000 aside from a limited number of exceptions Israel has refused to add people to the Palestinian Population Registry.It is this direct external control over Gaza and indirect control over life within Gaza that has led the United Nations, the UN General Assembly, the UN Fact Finding Mission to Gaza, International human rights organisations, US Government websites, the UK Foreign and Commonwealth Office and a significant number of legal commentators, to reject the argument that Gaza is no longer occupied."* "Even after the accession to power of Hamas, Israel's claim that it no longer occupies Gaza has not been accepted by UN bodies, most States, nor the majority of academic commentators because of its exclusive control of its border with Gaza and crossing points including the effective control it exerted over the Rafah crossing until at least May 2011, its control of Gaza's maritime zones and airspace which constitute what Aronson terms the 'security envelope' around Gaza, as well as its ability to intervene forcibly at will in Gaza."* "While Israel withdrew from the immediate territory, it remained in control of all access to and from Gaza through the border crossings, as well as through the coastline and the airspace. In addition, Gaza was dependent upon Israel for water, electricity sewage communication networks and for its trade (Gisha 2007.

Conflitto arabo-israeliano e Striscia di Gaza · Sionismo revisionista e Striscia di Gaza · Mostra di più »

Vicino Oriente

Vicino Oriente è un'espressione che è propriamente usata per indicare la regione geografica, oggi per lo più arabofona, estesa dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'altopiano iranico e alla penisola arabica esclusi.

Conflitto arabo-israeliano e Vicino Oriente · Sionismo revisionista e Vicino Oriente · Mostra di più »

Vladimir Žabotinskij

Contribuì, durante la prima guerra mondiale, alla creazione della Legione Ebraica dell'Esercito britannico; fondò a Civitavecchia le basi della futura marina israeliana e fu tra i fondatori e leader dell'Organizzazione Nazionale Militare sionista Irgun.

Conflitto arabo-israeliano e Vladimir Žabotinskij · Sionismo revisionista e Vladimir Žabotinskij · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Conflitto arabo-israeliano e XIX secolo · Sionismo revisionista e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conflitto arabo-israeliano e Sionismo revisionista

Conflitto arabo-israeliano ha 407 relazioni, mentre Sionismo revisionista ha 69. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 7.56% = 36 / (407 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conflitto arabo-israeliano e Sionismo revisionista. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: