Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Conflitto nordirlandese e Doppio gioco (film 2012)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conflitto nordirlandese e Doppio gioco (film 2012)

Conflitto nordirlandese vs. Doppio gioco (film 2012)

Il conflitto nordirlandese, conosciuto in inglese come The Troubles (termine eufemisticamente traducibile come "I disordini"), è il nome con cui si indica la cosiddetta "guerra a bassa intensità" che si è svolta tra la fine degli anni sessanta e la fine degli anni novanta del XX secolo in Irlanda del Nord e i cui effetti si sono allargati anche all'Inghilterra e alla Repubblica d'Irlanda e che ha causato oltre 3000 morti. Doppio gioco (Shadow Dancer) è un film del 2012 diretto da James Marsh con Clive Owen, Andrea Riseborough e Gillian Anderson, presentato al Sundance Film Festival e successivamente fuori concorso al Festival di Berlino nel 2012.

Analogie tra Conflitto nordirlandese e Doppio gioco (film 2012)

Conflitto nordirlandese e Doppio gioco (film 2012) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1990, Belfast, Dublino, Irish Republican Army, Irlanda, Lingua inglese, Regno Unito.

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Conflitto nordirlandese · Anni 1990 e Doppio gioco (film 2012) · Mostra di più »

Belfast

Belfast (AFI:; in gaelico: Béal Feirste) è la capitale e maggiore città dell'Irlanda del Nord, una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Belfast e Conflitto nordirlandese · Belfast e Doppio gioco (film 2012) · Mostra di più »

Dublino

Dublino (AFI:; in inglese Dublin,; in irlandese Baile Átha Cliath, "città del guado della staccionata", o semplicemente Áth Cliath, o meno correttamente Dubh Linn, "stagno nero") è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolata, non solo del paese, ma di tutta l'isola.

Conflitto nordirlandese e Dublino · Doppio gioco (film 2012) e Dublino · Mostra di più »

Irish Republican Army

L’Irish Republican Army ("Esercito Repubblicano Irlandese", IRA) (in gaelico irlandese Óglaigh na hÉireann, in italiano "Volontari d'Irlanda"), a volte indicata come Old IRA (Vecchia IRA), era un'organizzazione militare nata dai Volontari Irlandesi (Irish Volunteers), che nel 1919 il Dáil Éireann riconobbe come esercito della Repubblica Irlandese, proclamata durante la Rivolta di Pasqua del 1916 e riaffermata dal Dáil nel gennaio 1919.

Conflitto nordirlandese e Irish Republican Army · Doppio gioco (film 2012) e Irish Republican Army · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Conflitto nordirlandese e Irlanda · Doppio gioco (film 2012) e Irlanda · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Conflitto nordirlandese e Lingua inglese · Doppio gioco (film 2012) e Lingua inglese · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Conflitto nordirlandese e Regno Unito · Doppio gioco (film 2012) e Regno Unito · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conflitto nordirlandese e Doppio gioco (film 2012)

Conflitto nordirlandese ha 124 relazioni, mentre Doppio gioco (film 2012) ha 44. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 4.17% = 7 / (124 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conflitto nordirlandese e Doppio gioco (film 2012). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »