Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Confraternita (Chiesa cattolica) e Convento di San Francesco (Benevento)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Convento di San Francesco (Benevento)

Confraternita (Chiesa cattolica) vs. Convento di San Francesco (Benevento)

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura. La chiesa e il convento di San Francesco d'Assisi sorgono in piazza Dogana nel centro storico di Benevento.

Analogie tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Convento di San Francesco (Benevento)

Confraternita (Chiesa cattolica) e Convento di San Francesco (Benevento) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Bolla pontificia, Bonaventura da Bagnoregio, Chiesa cattolica, Crocifisso, Giovanni apostolo ed evangelista, Giovanni Battista, Immacolata Concezione, Maria (madre di Gesù), Ordine dei frati minori conventuali, Ordine francescano, X secolo, XIV secolo, XV secolo.

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Bolla pontificia e Confraternita (Chiesa cattolica) · Bolla pontificia e Convento di San Francesco (Benevento) · Mostra di più »

Bonaventura da Bagnoregio

Denominato Doctor Seraphicus, insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino.

Bonaventura da Bagnoregio e Confraternita (Chiesa cattolica) · Bonaventura da Bagnoregio e Convento di San Francesco (Benevento) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Confraternita (Chiesa cattolica) · Chiesa cattolica e Convento di San Francesco (Benevento) · Mostra di più »

Crocifisso

Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare Cattolico, Anglicano e Ortodosso orientale.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Crocifisso · Convento di San Francesco (Benevento) e Crocifisso · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Giovanni apostolo ed evangelista · Convento di San Francesco (Benevento) e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Giovanni Battista · Convento di San Francesco (Benevento) e Giovanni Battista · Mostra di più »

Immacolata Concezione

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Immacolata Concezione · Convento di San Francesco (Benevento) e Immacolata Concezione · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Maria (madre di Gesù) · Convento di San Francesco (Benevento) e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Ordine dei frati minori conventuali

L'Ordine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p. 1429-1430.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Ordine dei frati minori conventuali · Convento di San Francesco (Benevento) e Ordine dei frati minori conventuali · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Confraternita (Chiesa cattolica) e Ordine francescano · Convento di San Francesco (Benevento) e Ordine francescano · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Confraternita (Chiesa cattolica) e X secolo · Convento di San Francesco (Benevento) e X secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XIV secolo · Convento di San Francesco (Benevento) e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XV secolo · Convento di San Francesco (Benevento) e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Convento di San Francesco (Benevento)

Confraternita (Chiesa cattolica) ha 186 relazioni, mentre Convento di San Francesco (Benevento) ha 112. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.36% = 13 / (186 + 112).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Convento di San Francesco (Benevento). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »