Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Confraternita (Chiesa cattolica) e Disciplinati di Bergamo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Disciplinati di Bergamo

Confraternita (Chiesa cattolica) vs. Disciplinati di Bergamo

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura. I Disciplinati di Bergamo, o Disciplini di Bergamo, nel Basso Medioevo erano dei laici riuniti in congregazioni e confraternite che, preoccupati per la salvezza della propria anima, si sottoponevano a una vita di preghiera e di penitenza tra le quali privilegiavano l'autoflagellazione.

Analogie tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Disciplinati di Bergamo

Confraternita (Chiesa cattolica) e Disciplinati di Bergamo hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Autoflagellazione, Cerca (Collesano), Comune medievale, Cristo, Eresia, Italia, Oratorio (architettura), Papa, Passione di Gesù, Peste, Processione, Roma, Stato, XIV secolo, XV secolo.

Autoflagellazione

L'autoflagellazione è una pratica auto-punitiva cruenta consistente nel colpire ripetutamente il proprio corpo con uno strumento chiamato flagello, allo scopo di provare dolore, presente in alcuni rituali ascetici o in pratiche sessuali masochistiche.

Autoflagellazione e Confraternita (Chiesa cattolica) · Autoflagellazione e Disciplinati di Bergamo · Mostra di più »

Cerca (Collesano)

La Cerca è una sacra rappresentazione che si tiene il Venerdì santo a Collesano, in provincia di Palermo.

Cerca (Collesano) e Confraternita (Chiesa cattolica) · Cerca (Collesano) e Disciplinati di Bergamo · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Comune medievale e Confraternita (Chiesa cattolica) · Comune medievale e Disciplinati di Bergamo · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Cristo · Cristo e Disciplinati di Bergamo · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Eresia · Disciplinati di Bergamo e Eresia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Italia · Disciplinati di Bergamo e Italia · Mostra di più »

Oratorio (architettura)

L'oratorio è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio (architettura) · Disciplinati di Bergamo e Oratorio (architettura) · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Papa · Disciplinati di Bergamo e Papa · Mostra di più »

Passione di Gesù

Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Passione di Gesù · Disciplinati di Bergamo e Passione di Gesù · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Peste · Disciplinati di Bergamo e Peste · Mostra di più »

Processione

Una processione è un rito a carattere religioso o profano che prevede per i partecipanti il compimento di un determinato percorso.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Processione · Disciplinati di Bergamo e Processione · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Roma · Disciplinati di Bergamo e Roma · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Stato · Disciplinati di Bergamo e Stato · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XIV secolo · Disciplinati di Bergamo e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XV secolo · Disciplinati di Bergamo e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Disciplinati di Bergamo

Confraternita (Chiesa cattolica) ha 186 relazioni, mentre Disciplinati di Bergamo ha 49. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 6.38% = 15 / (186 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Disciplinati di Bergamo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »