Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Confraternita (Chiesa cattolica) e Ivrea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Ivrea

Confraternita (Chiesa cattolica) vs. Ivrea

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura. Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Analogie tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Ivrea

Confraternita (Chiesa cattolica) e Ivrea hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Napoleone Bonaparte, Ordine dei frati minori, Torino, XII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Napoleone Bonaparte · Ivrea e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Ordine dei frati minori · Ivrea e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Torino · Ivrea e Torino · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XII secolo · Ivrea e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XIV secolo · Ivrea e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XIX secolo · Ivrea e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XV secolo · Ivrea e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XVI secolo · Ivrea e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XVII secolo · Ivrea e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XVIII secolo · Ivrea e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Ivrea

Confraternita (Chiesa cattolica) ha 186 relazioni, mentre Ivrea ha 310. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.02% = 10 / (186 + 310).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Ivrea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »