Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Confraternita (Chiesa cattolica) e Mazzaferro (Urbino)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Mazzaferro (Urbino)

Confraternita (Chiesa cattolica) vs. Mazzaferro (Urbino)

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura. Mazzaferro (AFI: /matʦaˈfɛːrro/, Masafer in dialetto gallo-piceno) è un quartiere della Città di Urbino, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche.

Analogie tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Mazzaferro (Urbino)

Confraternita (Chiesa cattolica) e Mazzaferro (Urbino) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Chiesa (architettura), Cristo, Crocifisso, Italia, Maria (madre di Gesù), Papa, Papa Gregorio XIII, Papa Sisto IV, Perugia, Roma, Santo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVIII secolo.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Confraternita (Chiesa cattolica) · Bologna e Mazzaferro (Urbino) · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Chiesa (architettura) e Confraternita (Chiesa cattolica) · Chiesa (architettura) e Mazzaferro (Urbino) · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Cristo · Cristo e Mazzaferro (Urbino) · Mostra di più »

Crocifisso

Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare Cattolico, Anglicano e Ortodosso orientale.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Crocifisso · Crocifisso e Mazzaferro (Urbino) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Italia · Italia e Mazzaferro (Urbino) · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Mazzaferro (Urbino) · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Papa · Mazzaferro (Urbino) e Papa · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Confraternita (Chiesa cattolica) e Papa Gregorio XIII · Mazzaferro (Urbino) e Papa Gregorio XIII · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Papa Sisto IV · Mazzaferro (Urbino) e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Perugia · Mazzaferro (Urbino) e Perugia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Roma · Mazzaferro (Urbino) e Roma · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Santo · Mazzaferro (Urbino) e Santo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XIX secolo · Mazzaferro (Urbino) e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XV secolo · Mazzaferro (Urbino) e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XVI secolo · Mazzaferro (Urbino) e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XVIII secolo · Mazzaferro (Urbino) e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Mazzaferro (Urbino)

Confraternita (Chiesa cattolica) ha 186 relazioni, mentre Mazzaferro (Urbino) ha 290. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.36% = 16 / (186 + 290).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Mazzaferro (Urbino). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »