Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Confraternita (Chiesa cattolica) e Storia della vita religiosa a Vicenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Storia della vita religiosa a Vicenza

Confraternita (Chiesa cattolica) vs. Storia della vita religiosa a Vicenza

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura. La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa.

Analogie tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Storia della vita religiosa a Vicenza

Confraternita (Chiesa cattolica) e Storia della vita religiosa a Vicenza hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Battuti, Bolla pontificia, Cardinale, Carolingi, Catechismo, Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Concilio di Trento, Controriforma, Corpus Domini, Crocifisso, Culto, Eresia, Maria (madre di Gesù), Napoleone Bonaparte, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Ordine francescano, Papa, Papa Sisto IV, Peste, Processione, Santissimo Sacramento, Santo, X secolo, XII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo.

Battuti

I Battuti erano gli appartenenti a diverse confraternite di laici attive dal medioevo.

Battuti e Confraternita (Chiesa cattolica) · Battuti e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Bolla pontificia e Confraternita (Chiesa cattolica) · Bolla pontificia e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Confraternita (Chiesa cattolica) · Cardinale e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987.

Carolingi e Confraternita (Chiesa cattolica) · Carolingi e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Catechismo

Il catechismo, κατηχισμός dal greco katechéo "istruisco oralmente" (kata, con ed echos, nell'accezione di voce), è un sommario o esposizione didattica di una dottrina, esteso linguisticamente a ideologia, e religione.

Catechismo e Confraternita (Chiesa cattolica) · Catechismo e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Confraternita (Chiesa cattolica) · Chiesa cattolica e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e Confraternita (Chiesa cattolica) · Compagnia di Gesù e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Confraternita (Chiesa cattolica) · Concilio di Trento e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Controriforma · Controriforma e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Corpus Domini

La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Ss.mi Corporis et Sanguinis Christi), o, nella forma straordinaria del rito romano, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con le espressioni latine Corpus Domini ("Corpo del Signore"), come in Italia, o Corpus Christi ("Corpo di Cristo"), come nei paesi di lingua inglese e spagnola, è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Corpus Domini · Corpus Domini e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Crocifisso

Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare Cattolico, Anglicano e Ortodosso orientale.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Crocifisso · Crocifisso e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Culto · Culto e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Eresia · Eresia e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Ordine dei frati minori · Ordine dei frati minori e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Confraternita (Chiesa cattolica) e Ordine francescano · Ordine francescano e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Papa · Papa e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Papa Sisto IV · Papa Sisto IV e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Peste · Peste e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Processione

Una processione è un rito a carattere religioso o profano che prevede per i partecipanti il compimento di un determinato percorso.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Processione · Processione e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Santissimo Sacramento

Per Santissimo Sacramento (o semplicemente il Santissimo) si intendono le specie eucaristiche conservate nel tabernacolo dopo la celebrazione della messa.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Santissimo Sacramento · Santissimo Sacramento e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Santo · Santo e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Confraternita (Chiesa cattolica) e X secolo · Storia della vita religiosa a Vicenza e X secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XII secolo · Storia della vita religiosa a Vicenza e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XIV secolo · Storia della vita religiosa a Vicenza e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XIX secolo · Storia della vita religiosa a Vicenza e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XV secolo · Storia della vita religiosa a Vicenza e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XVI secolo · Storia della vita religiosa a Vicenza e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Storia della vita religiosa a Vicenza

Confraternita (Chiesa cattolica) ha 186 relazioni, mentre Storia della vita religiosa a Vicenza ha 378. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 5.32% = 30 / (186 + 378).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Storia della vita religiosa a Vicenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »