Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Congregazione per la dottrina della fede e Roberto Bellarmino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Congregazione per la dottrina della fede e Roberto Bellarmino

Congregazione per la dottrina della fede vs. Roberto Bellarmino

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica. Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Analogie tra Congregazione per la dottrina della fede e Roberto Bellarmino

Congregazione per la dottrina della fede e Roberto Bellarmino hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Arcivescovo, Compagnia di Gesù, Congregazione dell'Indice dei libri proibiti, Eresia, Francia, Indice dei libri proibiti, Ordine dei frati predicatori, Papa Paolo III, Papa Paolo V, Pompeo Arrigoni, Santa Sede, Teologia.

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Congregazione per la dottrina della fede · Arcivescovo e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e Congregazione per la dottrina della fede · Compagnia di Gesù e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Congregazione dell'Indice dei libri proibiti

La Congregazione dell'Indice dei libri proibiti (Congregatio pro Indice Librorum Prohibitorum) fu un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Congregazione dell'Indice dei libri proibiti e Congregazione per la dottrina della fede · Congregazione dell'Indice dei libri proibiti e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Congregazione per la dottrina della fede e Eresia · Eresia e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Congregazione per la dottrina della fede e Francia · Francia e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Indice dei libri proibiti

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV.

Congregazione per la dottrina della fede e Indice dei libri proibiti · Indice dei libri proibiti e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Congregazione per la dottrina della fede e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Congregazione per la dottrina della fede e Papa Paolo III · Papa Paolo III e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Congregazione per la dottrina della fede e Papa Paolo V · Papa Paolo V e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Pompeo Arrigoni

Nacque da famiglia di origini lombarde.

Congregazione per la dottrina della fede e Pompeo Arrigoni · Pompeo Arrigoni e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Congregazione per la dottrina della fede e Santa Sede · Roberto Bellarmino e Santa Sede · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Congregazione per la dottrina della fede e Teologia · Roberto Bellarmino e Teologia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Congregazione per la dottrina della fede e Roberto Bellarmino

Congregazione per la dottrina della fede ha 254 relazioni, mentre Roberto Bellarmino ha 230. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.48% = 12 / (254 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Congregazione per la dottrina della fede e Roberto Bellarmino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »