Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Congresso di Parigi e Regno di Sardegna (1720-1861)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Congresso di Parigi e Regno di Sardegna (1720-1861)

Congresso di Parigi vs. Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Congresso di Parigi si riunì nella capitale francese dal 25 febbraio al 16 aprile 1856 al fine di ristabilire la pace dopo la guerra di Crimea, combattuta vittoriosamente da Turchia, Francia, Regno Unito e Regno di Sardegna contro la Russia. Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Analogie tra Congresso di Parigi e Regno di Sardegna (1720-1861)

Congresso di Parigi e Regno di Sardegna (1720-1861) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Camillo Benso, conte di Cavour, Congresso di Vienna, Europa, Guerra di Crimea, Italia, Napoleone III di Francia, Parigi, Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna, Regno Lombardo-Veneto, Secondo Impero francese, Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea, Ticino (fiume).

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Camillo Benso, conte di Cavour e Congresso di Parigi · Camillo Benso, conte di Cavour e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Parigi e Congresso di Vienna · Congresso di Vienna e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Congresso di Parigi e Europa · Europa e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea (all'epoca chiamata Guerra d'Oriente) fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Congresso di Parigi e Guerra di Crimea · Guerra di Crimea e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Congresso di Parigi e Italia · Italia e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Congresso di Parigi e Napoleone III di Francia · Napoleone III di Francia e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Congresso di Parigi e Parigi · Parigi e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Congresso di Parigi e Regno delle Due Sicilie · Regno delle Due Sicilie e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Congresso di Parigi e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Congresso di Parigi e Regno Lombardo-Veneto · Regno Lombardo-Veneto e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Secondo Impero francese

Per Secondo Impero francese si intende il regime bonapartista di Napoleone III instaurato in Francia dal 1852 al 1870, tra la Seconda e la Terza Repubblica.

Congresso di Parigi e Secondo Impero francese · Regno di Sardegna (1720-1861) e Secondo Impero francese · Mostra di più »

Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea

Dalla Restaurazione e fino alla presa di Roma, lo Stato Pontificio fu suddiviso amministrativamente in 17 delegazioni apostoliche, circoscrizioni territoriali instaurate da Pio VII il 6 luglio 1816 (motu proprio «Quando per ammirabile disposizione»).

Congresso di Parigi e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea · Regno di Sardegna (1720-1861) e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Congresso di Parigi e Ticino (fiume) · Regno di Sardegna (1720-1861) e Ticino (fiume) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Congresso di Parigi e Regno di Sardegna (1720-1861)

Congresso di Parigi ha 85 relazioni, mentre Regno di Sardegna (1720-1861) ha 378. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.81% = 13 / (85 + 378).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Congresso di Parigi e Regno di Sardegna (1720-1861). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »