Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Congresso di Rastatt e Josef Radetzky

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Congresso di Rastatt e Josef Radetzky

Congresso di Rastatt vs. Josef Radetzky

Il Congresso di Rastatt (o Rastadt) (28 novembre 1797 – 23 aprile 1799) fu una conseguenza del Trattato di Campoformio (17 ottobre 1797) del quale avrebbe dovuto definire alcuni accordi di massima rimasti nel vago ed in particolare la destinazione dei territori sulla riva sinistra del Reno alla Repubblica francese e si tenne a Rastatt, cittadina del Baden-Württemberg. Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Analogie tra Congresso di Rastatt e Josef Radetzky

Congresso di Rastatt e Josef Radetzky hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Francia, Klemens von Metternich, Napoleone Bonaparte, Prima coalizione, Reno, Sacro Romano Impero, Seconda coalizione, Trattato di Campoformio, Ussaro.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Congresso di Rastatt · Austria e Josef Radetzky · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Congresso di Rastatt e Francesco II d'Asburgo-Lorena · Francesco II d'Asburgo-Lorena e Josef Radetzky · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Congresso di Rastatt e Francia · Francia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Klemens von Metternich

Klemens von Metternich nacque il 15 maggio 1773 da Franz George Karl Metternich, conte di Winneburg e Beilstein, un diplomatico che, dopo aver servito l'arcivescovo di Treviri, era passato al servizio della corte imperiale, e dalla moglie Maria Beatrice Aloisia von Kagenegg (in alternativa von Kageneck).

Congresso di Rastatt e Klemens von Metternich · Josef Radetzky e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Congresso di Rastatt e Napoleone Bonaparte · Josef Radetzky e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Prima coalizione

Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria.

Congresso di Rastatt e Prima coalizione · Josef Radetzky e Prima coalizione · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Congresso di Rastatt e Reno · Josef Radetzky e Reno · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Congresso di Rastatt e Sacro Romano Impero · Josef Radetzky e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Seconda coalizione

La seconda coalizione antifrancese (1799-1802) fu l'alleanza tra numerose potenze europee costituita per strappare alla Francia rivoluzionaria le sue conquiste sul continente e schiacciare la Rivoluzione restaurando l'antico regime.

Congresso di Rastatt e Seconda coalizione · Josef Radetzky e Seconda coalizione · Mostra di più »

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio, dizione veneta del più corretto Campoformido, comune del Friuli alle porte di Udine, fu firmato il 17 ottobre 1797 (25 vendemmiaio anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e il conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Congresso di Rastatt e Trattato di Campoformio · Josef Radetzky e Trattato di Campoformio · Mostra di più »

Ussaro

L'ussaro (pronuncia "ùssaro", in italiano letterario e toscano anche ussero) è un militare facente parte di un'unità di cavalleria leggera.

Congresso di Rastatt e Ussaro · Josef Radetzky e Ussaro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Congresso di Rastatt e Josef Radetzky

Congresso di Rastatt ha 33 relazioni, mentre Josef Radetzky ha 369. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.74% = 11 / (33 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Congresso di Rastatt e Josef Radetzky. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »