Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Congresso di Verona (1943) e Manifesto di Verona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Congresso di Verona (1943) e Manifesto di Verona

Congresso di Verona (1943) vs. Manifesto di Verona

Il Congresso di Verona è stato un congresso del Partito Fascista Repubblicano, tenutosi allo scopo di redigere un piano programmatico per il governo della Repubblica Sociale Italiana. Il manifesto di Verona (conosciuto anche come carta di Verona) fu un piano programmatico per il governo della Repubblica Sociale Italiana che definiva gli obiettivi politici del Partito Fascista Repubblicano nato dalle ceneri del Partito Nazionale Fascista.

Analogie tra Congresso di Verona (1943) e Manifesto di Verona

Congresso di Verona (1943) e Manifesto di Verona hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Angelo Tarchi (politico), Benito Mussolini, Casa, Confederazione Generale del Lavoro, della Tecnica e delle Arti, Corporativismo, Italia, Lavoro, Manlio Sargenti, Nicola Bombacci, Partito Fascista Repubblicano, Partito Nazionale Fascista, Proprietà privata, Repubblica Sociale Italiana, Sindacato, Socializzazione dell'economia.

Angelo Tarchi (politico)

È stato ministro dell'economia corporativa e poi della produzione industriale della Repubblica Sociale Italiana.

Angelo Tarchi (politico) e Congresso di Verona (1943) · Angelo Tarchi (politico) e Manifesto di Verona · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Benito Mussolini e Congresso di Verona (1943) · Benito Mussolini e Manifesto di Verona · Mostra di più »

Casa

La casa, dal latino "casa", capanna, è un edificio (o parte di esso) utilizzato stabilmente da una o più persone come luogo di residenza. La casa ha una lunga storia, che inizia nei primi tempi storici, quando gli esseri umani abbandonarono i ricoveri temporanei e, grazie alle acquisite conoscenze di costruzione, iniziarono a realizzare luoghi permanenti in cui abitare.

Casa e Congresso di Verona (1943) · Casa e Manifesto di Verona · Mostra di più »

Confederazione Generale del Lavoro, della Tecnica e delle Arti

La Confederazione Generale del Lavoro, della Tecnica e delle Arti, anche conosciuta con la sigla CGLTA, fu progettata come la base del sistema corporativo della Repubblica Sociale Italiana.

Confederazione Generale del Lavoro, della Tecnica e delle Arti e Congresso di Verona (1943) · Confederazione Generale del Lavoro, della Tecnica e delle Arti e Manifesto di Verona · Mostra di più »

Corporativismo

Il corporativismo è una dottrina e prassi politico-sociale inizialmente ispirata all’esperienza cristiana delle corporazioni medievali e in seguito ripresa dal fascismo, che ne ha fatto uso attraverso le corporazioni delle Arti e dei Mestieri che controllavano la vita cittadina in molte istituzioni comunali nell'Italia medievale.

Congresso di Verona (1943) e Corporativismo · Corporativismo e Manifesto di Verona · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Congresso di Verona (1943) e Italia · Italia e Manifesto di Verona · Mostra di più »

Lavoro

Il lavoro è un'attività produttiva, che implica la messa in atto di conoscenze rigorose e metodiche, intellettuali e/o manuali, per produrre e dispensare beni e servizi in cambio di compenso, monetario o meno.

Congresso di Verona (1943) e Lavoro · Lavoro e Manifesto di Verona · Mostra di più »

Manlio Sargenti

Laureatosi in giurisprudenza nel 1936 all'Università di Roma, ha poi partecipato alla seconda guerra mondiale come Capitano degli Alpini.

Congresso di Verona (1943) e Manlio Sargenti · Manifesto di Verona e Manlio Sargenti · Mostra di più »

Nicola Bombacci

Dirigente socialista durante la prima guerra mondiale e il primo dopoguerra, entusiasmato da Lenin e dalla rivoluzione d'ottobre, fu nel 1921 uno dei fondatori del Partito Comunista d'Italia, assieme ad Amadeo Bordiga, Bruno Fortichiari, Umberto Terracini, Onorato Damen ed Antonio Gramsci.

Congresso di Verona (1943) e Nicola Bombacci · Manifesto di Verona e Nicola Bombacci · Mostra di più »

Partito Fascista Repubblicano

Il Partito Fascista Repubblicano (PFR) era il partito unico della Repubblica Sociale Italiana, guidato da Benito Mussolini. Fu fondato dopo il 25 luglio 1943 e si dissolse a seguito della caduta della Repubblica Sociale Italiana nel 1945.

Congresso di Verona (1943) e Partito Fascista Repubblicano · Manifesto di Verona e Partito Fascista Repubblicano · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.

Congresso di Verona (1943) e Partito Nazionale Fascista · Manifesto di Verona e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Proprietà privata

La proprietà privata è una delega legale per la proprietà da parte di entità giuridiche non governative. La proprietà privata è distinguibile dalla proprietà pubblica, che è di proprietà di un'entità statale, e da una proprietà collettiva (o cooperativa), che è di proprietà di un gruppo di entità non governative.

Congresso di Verona (1943) e Proprietà privata · Manifesto di Verona e Proprietà privata · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Congresso di Verona (1943) e Repubblica Sociale Italiana · Manifesto di Verona e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Sindacato

Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta una categoria di lavoratori o datori di lavoro in un rapporto di lavoro.

Congresso di Verona (1943) e Sindacato · Manifesto di Verona e Sindacato · Mostra di più »

Socializzazione dell'economia

Nell'ambito dell'ideologia fascista la locuzione socializzazione dell'economia indica una teoria proclamata, e in parte applicata, nella Repubblica Sociale Italiana di trasformazione sociale dell'economia, nella quale la proprietà dei mezzi di produzione non è più esclusiva del capitalista, ma partecipata con i lavoratori impiegati nell'azienda.

Congresso di Verona (1943) e Socializzazione dell'economia · Manifesto di Verona e Socializzazione dell'economia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Congresso di Verona (1943) e Manifesto di Verona

Congresso di Verona (1943) ha 46 relazioni, mentre Manifesto di Verona ha 57. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 14.56% = 15 / (46 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Congresso di Verona (1943) e Manifesto di Verona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: