Analogie tra Connecticut Open 2016 e Madison Keys
Connecticut Open 2016 e Madison Keys hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Agnieszka Radwańska, Anastasija Pavljučenkova, Anastasija Sevastova, Barbora Strýcová, Camila Giorgi, Caroline Wozniacki, Elina Svitolina, Eugenie Bouchard, Evgenija Rodina, Johanna Konta, Karolína Plíšková, Kayla Day, Kirsten Flipkens, Maria Sakkarī, Nicole Gibbs, Petra Kvitová, Roberta Vinci, Shelby Rogers, Svetlana Kuznecova, WTA Tour 2016.
Agnieszka Radwańska
Considerata una delle tenniste polacche più forti della storia, ha infranto negli anni diversi record, diventando la prima polacca a vincere un titolo WTA (Nordea Nordic Light Open nel 2007), la prima polacca nell'era Open a raggiungere la finale in un torneo del Grande Slam, a Wimbledon 2012, e la prima polacca ad aggiudicarsi le WTA Finals, il torneo di fine anno, impresa centrata il 1º novembre 2015: nell'ambito dello stesso torneo è diventata anche la prima tennista in assoluto a vincere il Masters con una sola vittoria ottenuta nel round robin, contro la testa di serie numero uno Simona Halep.
Agnieszka Radwańska e Connecticut Open 2016 · Agnieszka Radwańska e Madison Keys ·
Anastasija Pavljučenkova
In carriera si è aggiudicata 12 titoli, di cui due di categoria Premier: Open GDF Suez 2014 e Kremlin Cup 2014. In doppio, invece, vanta 5 titoli, il più prestigioso il Premier Mandatory di Madrid 2015.
Anastasija Pavljučenkova e Connecticut Open 2016 · Anastasija Pavljučenkova e Madison Keys ·
Anastasija Sevastova
In carriera si è aggiudicata quattro titoli WTA e tredici titoli ITF in singolare, mentre in doppio quattro titoli ITF. È la prima lettone di sempre a entrare tra le prime venti del ranking, precisamente piazzandosi alla 18ª posizione il 15 maggio 2017.
Anastasija Sevastova e Connecticut Open 2016 · Anastasija Sevastova e Madison Keys ·
Barbora Strýcová
Ottima doppista, in questa specialità ha vinto 32 tornei WTA, raggiungendo la posizione numero 1 il 15 luglio 2019, anno in cui si è aggiudicata il torneo di Wimbledon in coppia con Hsieh Su-wei, titolo che bisseranno nel 2023.
Barbora Strýcová e Connecticut Open 2016 · Barbora Strýcová e Madison Keys ·
Camila Giorgi
Considerata una delle migliori tenniste italiane di sempre, è stata vincitrice del Canada Open 2021, seconda italiana della storia (dopo Flavia Pennetta nel 2014) a essersi aggiudicata un torneo di categoria WTA 1000.
Camila Giorgi e Connecticut Open 2016 · Camila Giorgi e Madison Keys ·
Caroline Wozniacki
È considerata la tennista danese più forte della storia e una delle più forti dell'epoca moderna. È stata la numero uno del mondo per 71 settimane, dall'ottobre del 2010 fino al gennaio del 2012 e di nuovo a gennaio 2018.
Caroline Wozniacki e Connecticut Open 2016 · Caroline Wozniacki e Madison Keys ·
Elina Svitolina
Nel febbraio del 2017, in seguito alla vittoria del titolo di Dubai, diventa la prima tennista donna del suo Paese ad entrare a far parte delle prime dieci del mondo, mentre l'11 settembre dello stesso anno migliora tale primato raggiungendo la terza posizione, ad oggi suo best ranking, eguagliandola più volte.
Connecticut Open 2016 e Elina Svitolina · Elina Svitolina e Madison Keys ·
Eugenie Bouchard
È stata la seconda tennista canadese a raggiungere le semifinali in una prova del Grande Slam, risultato ottenuto all'Australian Open 2014 dopo aver sconfitto Ana Ivanović nei quarti di finale; ha poi ripetuto questo risultato all'Open di Francia e al torneo di Wimbledon dello stesso anno.
Connecticut Open 2016 e Eugenie Bouchard · Eugenie Bouchard e Madison Keys ·
Evgenija Rodina
Arrivò in finale al Slovak Junior Indoor Tournament, Singolare Ragazze del 2004 perdendo contro Eugenia Grebenyuk. Vinse l'Australian Open 2007 - Doppio ragazze in coppia con Arina Rodionova battendo in finale Julia Cohen e Urszula Radwańska con il punteggio di 2-6 6-3 6-1.
Connecticut Open 2016 e Evgenija Rodina · Evgenija Rodina e Madison Keys ·
Johanna Konta
Con un best ranking da numero quattro del ranking mondiale, nel corso della sua carriera si è aggiudicata quattro titoli WTA, tra cui il prestigioso Miami Open nel 2017.
Connecticut Open 2016 e Johanna Konta · Johanna Konta e Madison Keys ·
Karolína Plíšková
È stata la tennista numero uno del ranking mondiale per otto settimane consecutive tra i mesi di luglio e settembre nel 2017. Da singolarista ha vinto diciassette tornei WTA, tra cui i più importanti sono i WTA 1000 di Cincinnati 2016 e Roma 2019.
Connecticut Open 2016 e Karolína Plíšková · Karolína Plíšková e Madison Keys ·
Kayla Day
Kayla Day ha vinto 5 titoli in singolare e 2 titoli in doppio nel circuito ITF in carriera. L'1 aprile 2024 ha raggiunto il best ranking mondiale nel singolare, nr 84; il 29 gennaio 2018 ha raggiunto il miglior piazzamento mondiale nel doppio, nr 133.
Connecticut Open 2016 e Kayla Day · Kayla Day e Madison Keys ·
Kirsten Flipkens
Tennista belga che vantava in singolare una semifinale a Wimbledon nel 2013 grazie alla quale aveva raggiunto il 5 agosto 2013 la sua migliore classifica in singolare alla posizione n.13, e due quarti di finale e una semifinale nelle prove di doppio del Grande Slam.
Connecticut Open 2016 e Kirsten Flipkens · Kirsten Flipkens e Madison Keys ·
Maria Sakkarī
Nel corso della sua carriera, ha vinto due titoli WTA su nove finali disputate e a livello Slam ha raggiunto le semifinali all'Open di Francia 2021 e allo US Open dello stesso anno.
Connecticut Open 2016 e Maria Sakkarī · Madison Keys e Maria Sakkarī ·
Nicole Gibbs
Nessuna descrizione.
Connecticut Open 2016 e Nicole Gibbs · Madison Keys e Nicole Gibbs ·
Petra Kvitová
Vincitrice a Wimbledon nel 2011 e nel 2014, nella sua carriera si è aggiudicata in totale trentuno titoli WTA in singolare su quarantadue finali disputate, arrivando fino alla seconda posizione in classifica mondiale nell'ottobre 2011, nel giugno 2015 e nel gennaio 2019.
Connecticut Open 2016 e Petra Kvitová · Madison Keys e Petra Kvitová ·
Roberta Vinci
Considerata una delle migliori tenniste italiane di sempre, ha vinto 10 tornei WTA in singolare ed è l'unica tennista italiana ad aver vinto almeno un torneo del circuito maggiore su tre diverse superfici di gioco (cemento, terra ed erba).
Connecticut Open 2016 e Roberta Vinci · Madison Keys e Roberta Vinci ·
Shelby Rogers
Nei tornei del Grande Slam vanta due quarti di finale, agli Open di Francia 2016 e agli US Open 2020, mentre nel circuito maggiore una finale WTA 500, raggiunta a San Jose nell'agosto 2022, oltre a due finali International disputate nel 2014 e 2016.
Connecticut Open 2016 e Shelby Rogers · Madison Keys e Shelby Rogers ·
Svetlana Kuznecova
Si è aggiudicata diciotto titoli WTA su quarantadue finali disputate in singolare, tra cui due prove del Grande Slam: lo US Open 2004 e l'Open di Francia 2009, battendo rispettivamente le connazionali Elena Dement'eva e Dinara Safina.
Connecticut Open 2016 e Svetlana Kuznecova · Madison Keys e Svetlana Kuznecova ·
WTA Tour 2016
Il WTA Tour 2016 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, il torneo dei Giochi della XXXI Olimpiade, la Fed Cup (organizzata dall'ITF), il WTA Elite Trophy e il WTA Finals.
Connecticut Open 2016 e WTA Tour 2016 · Madison Keys e WTA Tour 2016 ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Connecticut Open 2016 e Madison Keys
- Che cosa ha in comune Connecticut Open 2016 e Madison Keys
- Analogie tra Connecticut Open 2016 e Madison Keys
Confronto tra Connecticut Open 2016 e Madison Keys
Connecticut Open 2016 ha 38 relazioni, mentre Madison Keys ha 405. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.51% = 20 / (38 + 405).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Connecticut Open 2016 e Madison Keys. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: