Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Connessione (informatica) e DSLAM

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Connessione (informatica) e DSLAM

Connessione (informatica) vs. DSLAM

Il termine connessione, nell'informatica e nelle telecomunicazioni assume diversi significati in base al contesto in cui viene usato. In telecomunicazioni, per DSLAM (acronimo di Digital Subscriber Line Access Multiplexer) si intende un apparato elettronico di trasmissione di rete che svolge le funzioni di linea di accesso numerica e modulazione sul doppino in rame dell'utente finale (cioè nella rete di accesso) trasferendovi / ricevendone un segnale a banda larga xDSL.

Analogie tra Connessione (informatica) e DSLAM

Connessione (informatica) e DSLAM hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): ADSL, Cablaggio, Canale (telecomunicazioni), Commutazione di pacchetto, DSL, Fibra ottica, Modem, Modulazione, Protocollo di rete, Rete di accesso, Rete di trasporto, Telecomunicazione, World Wide Web.

ADSL

Il termine ADSL (sigla dell'inglese Asymmetric Digital Subscriber Line, in italiano Linea Asimmetrica di Sottoscrizione Digitale), nel campo delle telecomunicazioni, indica una classe di tecnologie di trasmissione a livello fisico, appartenenti a loro volta alla famiglia xDSL, utilizzate per l'accesso digitale a Internet ad alta velocità di trasmissione su doppino telefonico, cioè nell'ultimo miglio della rete telefonica (o rete di accesso), mirate al mercato residenziale e alle piccole-medie aziende previa la stipulazione di un contratto di fornitura con un provider del servizio.

ADSL e Connessione (informatica) · ADSL e DSLAM · Mostra di più »

Cablaggio

In elettrotecnica, telecomunicazioni e informatica il cablaggio è l'insieme dei collegamenti e impianti fisici (cavi, connettori, permutatori, infrastrutture di supporto) che permettono l'interconnessione tipicamente nell'ambito di un edificio o un gruppo di edifici di.

Cablaggio e Connessione (informatica) · Cablaggio e DSLAM · Mostra di più »

Canale (telecomunicazioni)

Un canale di telecomunicazione (chiamato anche semplicemente canale se è chiaro il riferimento alle telecomunicazioni) è in generale una via di comunicazione o propagazione di un segnale.

Canale (telecomunicazioni) e Connessione (informatica) · Canale (telecomunicazioni) e DSLAM · Mostra di più »

Commutazione di pacchetto

Nelle telecomunicazioni la commutazione di pacchetto (in inglese packet switching) è una tecnica di accesso multiplo a divisione di tempo, specificamente concepita per il trasporto di dati, utilizzata per condividere un canale di comunicazione tra più nodi in modo non deterministico, suddividendo l'informazione da trasferire in pacchetti trasmessi individualmente e in sequenza.

Commutazione di pacchetto e Connessione (informatica) · Commutazione di pacchetto e DSLAM · Mostra di più »

DSL

In telecomunicazioni il termine DSL (sigla dell'inglese Digital Subscriber Line) è una famiglia di tecnologie che fornisce trasmissione analogica di dati digitali attraverso l'ultimo miglio della rete telefonica fissa, ovvero su doppino telefonico dalla prima centrale di commutazione fino all'utente finale e viceversa.

Connessione (informatica) e DSL · DSL e DSLAM · Mostra di più »

Fibra ottica

Le fibre ottiche sono filamenti di materiali vetrosi o polimerici, realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce (propagazione guidata), e che trovano importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica.

Connessione (informatica) e Fibra ottica · DSLAM e Fibra ottica · Mostra di più »

Modem

In telecomunicazioni ed elettronica il modem è un dispositivo di ricetrasmissione che ha funzionalità logiche di modulazione/demodulazione (analogica o digitale) in trasmissioni analogiche e digitali.

Connessione (informatica) e Modem · DSLAM e Modem · Mostra di più »

Modulazione

In telecomunicazioni ed elettronica con il termine modulazione si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico o elettromagnetico, detto modulante, generalmente contenente informazione cioè variabile in maniera aleatoria nel tempo, su di un altro segnale elettrico o elettromagnetico, detto portante, sviluppato ad alta frequenza (frequenza portante >> frequenza modulante).

Connessione (informatica) e Modulazione · DSLAM e Modulazione · Mostra di più »

Protocollo di rete

In telecomunicazioni, per protocollo di rete si intende un particolare tipo di protocollo di comunicazione preposto al funzionamento di una rete informatica ovvero la definizione formale a priori delle modalità di interazione che due o più apparecchiature elettroniche collegate tra loro devono rispettare per operare particolari funzionalità di elaborazione necessarie all'espletamento di un certo servizio di rete.

Connessione (informatica) e Protocollo di rete · DSLAM e Protocollo di rete · Mostra di più »

Rete di accesso

In telecomunicazioni con il termine rete di accesso si indica la parte di rete destinata al collegamento fra la sede dei singoli utenti finali fino alla prima centrale di commutazione e più in generale al collegamento tra un utente e il suo provider.

Connessione (informatica) e Rete di accesso · DSLAM e Rete di accesso · Mostra di più »

Rete di trasporto

In telecomunicazioni con il termine rete di trasporto (o core network) si indica la parte di una rete di telecomunicazioni deputata al trasporto dei dati degli utenti su scala geografica, comprendendo le reti MAN, WAN, internazionali e intercontinentali.

Connessione (informatica) e Rete di trasporto · DSLAM e Rete di trasporto · Mostra di più »

Telecomunicazione

La telecomunicazione, abbreviazione TLC, è l'attività di trasmissione a lunga distanza (tele) di segnali, parole e immagini tra due o più soggetti mediante dispositivi elettronici attraverso un canale fisico di comunicazione.

Connessione (informatica) e Telecomunicazione · DSLAM e Telecomunicazione · Mostra di più »

World Wide Web

Il World Wide Web (letteralmente "rete di grandezza mondiale"), abbreviato Web, sigla WWW o W3, è uno dei principali servizi di Internet, che permette di navigare e usufruire di un insieme molto vasto di contenuti amatoriali e professionali (multimediali e non) collegati tra loro attraverso legami (link), e di ulteriori servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet.

Connessione (informatica) e World Wide Web · DSLAM e World Wide Web · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Connessione (informatica) e DSLAM

Connessione (informatica) ha 110 relazioni, mentre DSLAM ha 39. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 8.72% = 13 / (110 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Connessione (informatica) e DSLAM. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »