Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Conone e Dionisio I di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conone e Dionisio I di Siracusa

Conone vs. Dionisio I di Siracusa

Nulla è noto della sua infanzia e della sua giovinezza; la sua carriera militare e politica cominciò durante la guerra del Peloponneso quando, nel 414 e 413 a.C., fu a capo della flotta di stanza a Naupatto, nel golfo di Corinto. Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Analogie tra Conone e Dionisio I di Siracusa

Conone e Dionisio I di Siracusa hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Egospotami, Bibliotheca historica, Cornelio Nepote, Dardanelli, De viris illustribus (Nepote), Diodoro Siculo, Elleniche, Evagora I, Guerra del Peloponneso, Guerra del Peloponneso (Tucidide), Lisandro, Lunghe Mura, Peloponneso, Senofonte, Tucidide, 405 a.C., 409 a.C..

Battaglia di Egospotami

La battaglia di Egospotami fu la vittoria navale spartana che pose fine alla guerra del Peloponneso: nella battaglia la flotta spartana, comandata da Lisandro, distrusse completamente quella ateniese, ponendo fine alla guerra, visto che Atene, senza i rifornimenti di grano che otteneva via mare, non poté resistere all'assedio spartano, capitolando per fame.

Battaglia di Egospotami e Conone · Battaglia di Egospotami e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Bibliotheca historica

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη ἱστορική, Biblioteca storica), è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo.

Bibliotheca historica e Conone · Bibliotheca historica e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Cornelio Nepote

Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote.

Conone e Cornelio Nepote · Cornelio Nepote e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Conone e Dardanelli · Dardanelli e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

De viris illustribus (Nepote)

Il De viris illustribus è un'opera biografica di Cornelio Nepote, scritta nella seconda metá del I secolo a.C..

Conone e De viris illustribus (Nepote) · De viris illustribus (Nepote) e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Conone e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Elleniche

Le Elleniche (Ἑλληνικά, letteralmente: "Cose riguardanti la Grecia") sono un'opera storiografica di Senofonte.

Conone e Elleniche · Dionisio I di Siracusa e Elleniche · Mostra di più »

Evagora I

Evagora nacque a Salamina di Cipro da stirpe reale, che si vantava di discendere dall'eroe Teucro figlio di Telamone.

Conone e Evagora I · Dionisio I di Siracusa e Evagora I · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Conone e Guerra del Peloponneso · Dionisio I di Siracusa e Guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso (Tucidide)

La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è un'opera di Tucidide sulla guerra del Peloponneso, scritta dallo storico greco nel periodo di permanenza ad Atene.

Conone e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Dionisio I di Siracusa e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Mostra di più »

Lisandro

Secondo la testimonianza di Plutarco, Lisandro, figlio di Aristocrito, apparteneva alla stirpe degli Eraclidi, anche se non discendeva dalla casa reale.

Conone e Lisandro · Dionisio I di Siracusa e Lisandro · Mostra di più »

Lunghe Mura

Lunghe Mura Le Lunghe Mura (Makrá Téiche) erano le mura che collegavano la città di Atene con i suoi porti, a sud-ovest, Pireo e Falero.

Conone e Lunghe Mura · Dionisio I di Siracusa e Lunghe Mura · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Conone e Peloponneso · Dionisio I di Siracusa e Peloponneso · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Conone e Senofonte · Dionisio I di Siracusa e Senofonte · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Conone e Tucidide · Dionisio I di Siracusa e Tucidide · Mostra di più »

405 a.C.

Nessuna descrizione.

405 a.C. e Conone · 405 a.C. e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

409 a.C.

Nessuna descrizione.

409 a.C. e Conone · 409 a.C. e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conone e Dionisio I di Siracusa

Conone ha 64 relazioni, mentre Dionisio I di Siracusa ha 214. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 6.12% = 17 / (64 + 214).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conone e Dionisio I di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »