Analogie tra Conquista della Britannia e Esercito romano
Conquista della Britannia e Esercito romano hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Annales (Tacito), Augusto, Augusto (titolo), Britannia (provincia romana), Caligola, Caracalla, Cassio Dione, Cesare (titolo), Claudio, Cognomina ex virtute, De vita et moribus Iulii Agricolae, Domiziano, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Guerriglia, Historiae (Tacito), Impero romano, Legio II Augusta, Legio VIIII Hispana, Legione romana, Marco Aurelio, Nerone, Pinnata Castra, Proconsole, Publio Cornelio Tacito, Reno, Res gestae divi Augusti, Roma, Roma (città antica), Roman Imperial Coinage, ..., Scozia, Senato romano, Sesto Giulio Frontino, Settimio Severo, Storia romana (Cassio Dione), Tribù, Trionfo, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Vallo Antonino, Vallo di Adriano, Vespasiano, Vite dei Cesari. Espandi índice (12 più) »
Annales (Tacito)
Annales è un'opera storiografica scritta dopo le Historiae da Tacito che descrive in modo annalistico le vicende dell'Impero romano dagli ultimi anni del principato di Augusto fino alla morte di Nerone, raccontando gli avvenimenti dal 14 d.C. al 68 d.C. Quindi, dal punto di vista temporale, l'opera copre i regni dei primi quattro imperatori romani succeduti ad Augusto; le parti giunte fino ai nostri giorni riguardano soprattutto i regni di Tiberio, Claudio e Nerone.
Annales (Tacito) e Conquista della Britannia · Annales (Tacito) e Esercito romano ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Conquista della Britannia · Augusto e Esercito romano ·
Augusto (titolo)
Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.
Augusto (titolo) e Conquista della Britannia · Augusto (titolo) e Esercito romano ·
Britannia (provincia romana)
Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.
Britannia (provincia romana) e Conquista della Britannia · Britannia (provincia romana) e Esercito romano ·
Caligola
Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore, per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.
Caligola e Conquista della Britannia · Caligola e Esercito romano ·
Caracalla
Importante provvedimento preso durante il suo regno, fu l'emanazione dell'editto noto come Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.
Caracalla e Conquista della Britannia · Caracalla e Esercito romano ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Conquista della Britannia · Cassio Dione e Esercito romano ·
Cesare (titolo)
Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).
Cesare (titolo) e Conquista della Britannia · Cesare (titolo) e Esercito romano ·
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Claudio e Conquista della Britannia · Claudio e Esercito romano ·
Cognomina ex virtute
Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare.
Cognomina ex virtute e Conquista della Britannia · Cognomina ex virtute e Esercito romano ·
De vita et moribus Iulii Agricolae
De vita et moribus Iulii Agricolae (Vita e costumi di Giulio Agricola, spesso indicata semplicemente come Agricola) è un'opera scritta attorno al 98 d.C. (in seguito alla morte dell'imperatore Domiziano) dallo storico romano Tacito, in cui viene descritta la vita del suocero: Gneo Giulio Agricola, che fu governatore della Britannia.
Conquista della Britannia e De vita et moribus Iulii Agricolae · De vita et moribus Iulii Agricolae e Esercito romano ·
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Conquista della Britannia e Domiziano · Domiziano e Esercito romano ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Conquista della Britannia e Gaio Giulio Cesare · Esercito romano e Gaio Giulio Cesare ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Conquista della Britannia e Gaio Svetonio Tranquillo · Esercito romano e Gaio Svetonio Tranquillo ·
Guerriglia
La guerriglia (o anche guerrilla, dal termine originale spagnolo) è una forma di conflitto armato in cui una delle due organizzazioni combattenti evita scontri campali preferendo logorare il nemico con piccole unità, spesso irregolari, molto mobili e dotate di appoggio da parte della popolazione locale, dalla quale spesso risultano difficilmente distinguibili.
Conquista della Britannia e Guerriglia · Esercito romano e Guerriglia ·
Historiae (Tacito)
Le Historiae (Storie) di Tacito sono un'opera di storiografia scritta intorno al 105 d.C. e riguardante gli avvenimenti degli anni dal 69 al 96 d.C. (cioè a partire dall'impero di Galba fino alla morte di Domiziano).
Conquista della Britannia e Historiae (Tacito) · Esercito romano e Historiae (Tacito) ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Conquista della Britannia e Impero romano · Esercito romano e Impero romano ·
Legio II Augusta
La Legio II Augusta era una Legione Romana, che, arruolata nel 43 a.C., restò in servizio in Britannia fino al IV secolo. Il suo vessillo era il capricorno.
Conquista della Britannia e Legio II Augusta · Esercito romano e Legio II Augusta ·
Legio VIIII Hispana
La Legio VIIII Hispana ("dalla Hispania"), talvolta chiamata Legio IX Hispana, fu una legione romana, il cui simbolo è sconosciuto. Fu ricostituita da Augusto a partire dai veterani della Legio VIIII di Gaio Giulio Cesare, e scomparve durante il II secolo.
Conquista della Britannia e Legio VIIII Hispana · Esercito romano e Legio VIIII Hispana ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Conquista della Britannia e Legione romana · Esercito romano e Legione romana ·
Marco Aurelio
Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.
Conquista della Britannia e Marco Aurelio · Esercito romano e Marco Aurelio ·
Nerone
Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
Conquista della Britannia e Nerone · Esercito romano e Nerone ·
Pinnata Castra
Pinnata Castra era un castrum invernale romano situato sulle rive del fiume Tay nei pressi di Dunkeld, Perth e Kinross, in Scozia. Il sito archeologico è noto con il nome moderno Inchtuthil.
Conquista della Britannia e Pinnata Castra · Esercito romano e Pinnata Castra ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Conquista della Britannia e Proconsole · Esercito romano e Proconsole ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Conquista della Britannia e Publio Cornelio Tacito · Esercito romano e Publio Cornelio Tacito ·
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Conquista della Britannia e Reno · Esercito romano e Reno ·
Res gestae divi Augusti
Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.
Conquista della Britannia e Res gestae divi Augusti · Esercito romano e Res gestae divi Augusti ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Conquista della Britannia e Roma · Esercito romano e Roma ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Conquista della Britannia e Roma (città antica) · Esercito romano e Roma (città antica) ·
Roman Imperial Coinage
Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.
Conquista della Britannia e Roman Imperial Coinage · Esercito romano e Roman Imperial Coinage ·
Scozia
La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.
Conquista della Britannia e Scozia · Esercito romano e Scozia ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Conquista della Britannia e Senato romano · Esercito romano e Senato romano ·
Sesto Giulio Frontino
Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense. Il suo cursus honorum è caratteristico di un esponente preminente dell'oligarchia senatoria, e ciò confermerebbe una sua parentela con il cavaliere Aulo Giulio Frontino, il quale sposò Cornelia Africana, l'unica figlia di Publio Cornelio Scipione.
Conquista della Britannia e Sesto Giulio Frontino · Esercito romano e Sesto Giulio Frontino ·
Settimio Severo
L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).
Conquista della Britannia e Settimio Severo · Esercito romano e Settimio Severo ·
Storia romana (Cassio Dione)
La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.
Conquista della Britannia e Storia romana (Cassio Dione) · Esercito romano e Storia romana (Cassio Dione) ·
Tribù
Una tribù, nel campo dell'antropologia, è una società umana, cioè un'unità sociale determinata, in possesso di una relativa omogeneità culturale e linguistica.
Conquista della Britannia e Tribù · Esercito romano e Tribù ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Conquista della Britannia e Trionfo · Esercito romano e Trionfo ·
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Conquista della Britannia e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Esercito romano e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Vallo Antonino
Il Vallo Antonino è una forma di fortificazione costituita da un terrapieno ed una palizzata di legno, costruita durante l'Impero romano nella Scozia meridionale.
Conquista della Britannia e Vallo Antonino · Esercito romano e Vallo Antonino ·
Vallo di Adriano
Il Vallo di Adriano (o Roman Wall) era una imponente fortificazione in pietra, fatta costruire dall'imperatore romano Adriano nella prima metà del II secolo come confine con le tribù dei Pitti, che segnava il confine tra la provincia romana della Britannia e la Caledonia.
Conquista della Britannia e Vallo di Adriano · Esercito romano e Vallo di Adriano ·
Vespasiano
Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").
Conquista della Britannia e Vespasiano · Esercito romano e Vespasiano ·
Vite dei Cesari
Le Vite dei Cesari conosciuto anche come Vita dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (titolo originale latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio.
Conquista della Britannia e Vite dei Cesari · Esercito romano e Vite dei Cesari ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Conquista della Britannia e Esercito romano
- Che cosa ha in comune Conquista della Britannia e Esercito romano
- Analogie tra Conquista della Britannia e Esercito romano
Confronto tra Conquista della Britannia e Esercito romano
Conquista della Britannia ha 148 relazioni, mentre Esercito romano ha 700. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 4.95% = 42 / (148 + 700).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Conquista della Britannia e Esercito romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: