Analogie tra Conquista della Dacia e Genio militare (storia romana)
Conquista della Dacia e Genio militare (storia romana) hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Ammiano Marcellino, Aquileia (città antica), Cassio Dione, Castra, Colonia romana, Colonna Traiana, Dacia (provincia romana), Danubio, Domiziano, Esercito romano, Gaio Giulio Cesare, Germani, Historia Augusta, II secolo, Impero romano, Legio III Augusta, Legione romana, Limes (storia romana), Marina militare romana, Plinio il Giovane, Plutarco, Ponte di Traiano, Reno, Sarmizegetusa Regia, Storia romana (Cassio Dione), Traiano, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Ulpia Traiana Sarmizegetusa, Via Appia.
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Adriano e Conquista della Dacia · Adriano e Genio militare (storia romana) ·
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Ammiano Marcellino e Conquista della Dacia · Ammiano Marcellino e Genio militare (storia romana) ·
Aquileia (città antica)
Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.
Aquileia (città antica) e Conquista della Dacia · Aquileia (città antica) e Genio militare (storia romana) ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Conquista della Dacia · Cassio Dione e Genio militare (storia romana) ·
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Castra e Conquista della Dacia · Castra e Genio militare (storia romana) ·
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Colonia romana e Conquista della Dacia · Colonia romana e Genio militare (storia romana) ·
Colonna Traiana
La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista romana della Dacia (attuale Romania) da parte dell'imperatore Traiano, i cui momenti salienti sono rievocati nella sua decorazione scultorea.
Colonna Traiana e Conquista della Dacia · Colonna Traiana e Genio militare (storia romana) ·
Dacia (provincia romana)
La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva grossomodo i territori dell'attuale Romania e parte dell'Ungheria.
Conquista della Dacia e Dacia (provincia romana) · Dacia (provincia romana) e Genio militare (storia romana) ·
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Conquista della Dacia e Danubio · Danubio e Genio militare (storia romana) ·
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Conquista della Dacia e Domiziano · Domiziano e Genio militare (storia romana) ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Conquista della Dacia e Esercito romano · Esercito romano e Genio militare (storia romana) ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Conquista della Dacia e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Genio militare (storia romana) ·
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Conquista della Dacia e Germani · Genio militare (storia romana) e Germani ·
Historia Augusta
La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.
Conquista della Dacia e Historia Augusta · Genio militare (storia romana) e Historia Augusta ·
II secolo
Nessuna descrizione.
Conquista della Dacia e II secolo · Genio militare (storia romana) e II secolo ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Conquista della Dacia e Impero romano · Genio militare (storia romana) e Impero romano ·
Legio III Augusta
La Legio III Augusta era una Legione romana creata o dal console Gaio Vibio Pansa (nel 43 a.C.) o dallo stesso Ottaviano (nel 41-40 a.C.).Keppie, p.205.
Conquista della Dacia e Legio III Augusta · Genio militare (storia romana) e Legio III Augusta ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Conquista della Dacia e Legione romana · Genio militare (storia romana) e Legione romana ·
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Conquista della Dacia e Limes (storia romana) · Genio militare (storia romana) e Limes (storia romana) ·
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Conquista della Dacia e Marina militare romana · Genio militare (storia romana) e Marina militare romana ·
Plinio il Giovane
Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).
Conquista della Dacia e Plinio il Giovane · Genio militare (storia romana) e Plinio il Giovane ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Conquista della Dacia e Plutarco · Genio militare (storia romana) e Plutarco ·
Ponte di Traiano
Il Ponte di Traiano (romeno: Podul lui Traian; serbo: Трајанов мост, Trajanov Most) o Ponte di Apollodoro era un ponte romano fortificato, costruito negli anni dal 103 al 105 a est delle Porte di Ferro, presso le attuali città di Drobeta (in Romania) e Kladovo (in Serbia).
Conquista della Dacia e Ponte di Traiano · Genio militare (storia romana) e Ponte di Traiano ·
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Conquista della Dacia e Reno · Genio militare (storia romana) e Reno ·
Sarmizegetusa Regia
Sarmizegetusa Regia era il più importante centro dell'antica Dacia, in senso militare, religioso e politico, a partire dal re Burebista, attorno alla metà del I secolo a.C.
Conquista della Dacia e Sarmizegetusa Regia · Genio militare (storia romana) e Sarmizegetusa Regia ·
Storia romana (Cassio Dione)
La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.
Conquista della Dacia e Storia romana (Cassio Dione) · Genio militare (storia romana) e Storia romana (Cassio Dione) ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Conquista della Dacia e Traiano · Genio militare (storia romana) e Traiano ·
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Conquista della Dacia e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Genio militare (storia romana) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Ulpia Traiana Sarmizegetusa
Ulpia Traiana Sarmizegetusa fu fondata sul precedente castrum militare di Traiano in relazione alla conquista della Dacia ed alla conseguente creazione della Provincia.
Conquista della Dacia e Ulpia Traiana Sarmizegetusa · Genio militare (storia romana) e Ulpia Traiana Sarmizegetusa ·
Via Appia
La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a ''Brundisium'' (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.
Conquista della Dacia e Via Appia · Genio militare (storia romana) e Via Appia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Conquista della Dacia e Genio militare (storia romana)
- Che cosa ha in comune Conquista della Dacia e Genio militare (storia romana)
- Analogie tra Conquista della Dacia e Genio militare (storia romana)
Confronto tra Conquista della Dacia e Genio militare (storia romana)
Conquista della Dacia ha 243 relazioni, mentre Genio militare (storia romana) ha 193. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 6.88% = 30 / (243 + 193).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Conquista della Dacia e Genio militare (storia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: