Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Conquista della Gallia e Marco Tullio Cicerone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conquista della Gallia e Marco Tullio Cicerone

Conquista della Gallia vs. Marco Tullio Cicerone

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi. Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Analogie tra Conquista della Gallia e Marco Tullio Cicerone

Conquista della Gallia e Marco Tullio Cicerone hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Allobrogi, Appiano di Alessandria, Augusto, Cassio Dione, Console (storia romana), Decimo Giunio Bruto Albino, Foro Romano, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gaio Trebazio Testa, Gaio Valerio Catullo, Gallia Cisalpina, Gneo Pompeo Magno, Guerre civili (storia romana), I secolo a.C., Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.), Lucio Cornelio Silla, Lucio Minucio Basilo, Lucio Sergio Catilina, Marco Antonio, Marco Licinio Crasso, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Tullio Cicerone, Marsiglia, Ottimati, Plutarco, Primo triumvirato, Proconsole, Publio Clodio Pulcro, Questore (storia romana), ..., Quinto Tullio Cicerone, Repubblica romana, Roma, Senato romano, Storia romana (Appiano), Tribuno della plebe, Vite dei Cesari, Vite parallele, 49 a.C., 50 a.C., 51 a.C., 52 a.C., 53 a.C., 55 a.C., 58 a.C., 59 a.C., 60 a.C., 63 a.C., 72 a.C.. Espandi índice (19 più) »

Allobrogi

Gli Allobrogi erano una tribù celtica della Gallia ubicata tra il fiume Rodano e il lago di Ginevra nelle odierne Savoia, Delfinato e Vivarese.

Allobrogi e Conquista della Gallia · Allobrogi e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.

Appiano di Alessandria e Conquista della Gallia · Appiano di Alessandria e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Conquista della Gallia · Augusto e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Cassio Dione e Conquista della Gallia · Cassio Dione e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Conquista della Gallia e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Decimo Giunio Bruto Albino

Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino.

Conquista della Gallia e Decimo Giunio Bruto Albino · Decimo Giunio Bruto Albino e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Conquista della Gallia e Foro Romano · Foro Romano e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Conquista della Gallia e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).

Conquista della Gallia e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gaio Trebazio Testa

Fu in stretti rapporti di amicizia e confidenza con Cesare, Augusto, Orazio, Mecenate oltre che con Cicerone, col quale intrattenne un fitto epistolario e che gli dedicò i Topica, un resoconto dell'omonima opera di Aristotele.

Conquista della Gallia e Gaio Trebazio Testa · Gaio Trebazio Testa e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gaio Valerio Catullo

Le sue liriche d'amore, raccolte nel "Catulli Veronensis Liber", rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l'intensità delle passioni amorose sul modello ellenistico della poesia di Saffo, Callimaco e degli Alessandrini.

Conquista della Gallia e Gaio Valerio Catullo · Gaio Valerio Catullo e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Conquista della Gallia e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Conquista della Gallia e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Guerre civili (storia romana)

Con la comune espressione di Guerre civili si intendono, nella Storia romana, i conflitti che videro contrapposti eserciti e condottieri romani dall'ultimo periodo della Repubblica fino al tardo periodo imperiale.

Conquista della Gallia e Guerre civili (storia romana) · Guerre civili (storia romana) e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Conquista della Gallia e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.)

La data di nascita è collocabile tra il 105-101 a.C., avendo ricoperto la carica di console nel 58 a. C. Discendente da un'antica famiglia plebea arricchitasi durante la guerra italica, figlio di un armiere e di una delle figlie di Calvenzio di Piacenza, ricco mercante che è stato ritratto nel discorso di Cicerone, In Pisonem, come bandista d'asta gallico.

Conquista della Gallia e Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.) · Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.) e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.

Conquista della Gallia e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Lucio Minucio Basilo

Dapprima vicino a Giulio Cesare durante la campagna di Gallia e la guerra civile del 49 a.C., parteciperà poi alla cospirazione che porterà al suo assassinio.

Conquista della Gallia e Lucio Minucio Basilo · Lucio Minucio Basilo e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nacque a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena. La famiglia nativa, i Sergii, pur di nobili origini, da molti anni non aveva ruoli significativi nella vita politica di Roma.

Conquista della Gallia e Lucio Sergio Catilina · Lucio Sergio Catilina e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Antonio

Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).

Conquista della Gallia e Marco Antonio · Marco Antonio e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Principale repressore della rivolta di Spartaco, nel 60 a.C. diede vita a un accordo passato alla storia con il nome di primo triumvirato, un'alleanza di carattere politico ed economico stretta con Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare.

Conquista della Gallia e Marco Licinio Crasso · Marco Licinio Crasso e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Gaio Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più aspri nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per i suoi avversari.

Conquista della Gallia e Marco Porcio Catone Uticense · Marco Porcio Catone Uticense e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Conquista della Gallia e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.

Conquista della Gallia e Marsiglia · Marco Tullio Cicerone e Marsiglia · Mostra di più »

Ottimati

Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.

Conquista della Gallia e Ottimati · Marco Tullio Cicerone e Ottimati · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Conquista della Gallia e Plutarco · Marco Tullio Cicerone e Plutarco · Mostra di più »

Primo triumvirato

Il cosiddetto primo triumvirato fu un'alleanza politica stipulata tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del secondo triumvirato, il primo triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un certo periodo di tempo come parte del progetto politico dei triumviri stessi.

Conquista della Gallia e Primo triumvirato · Marco Tullio Cicerone e Primo triumvirato · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.

Conquista della Gallia e Proconsole · Marco Tullio Cicerone e Proconsole · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Conquista della Gallia e Publio Clodio Pulcro · Marco Tullio Cicerone e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Conquista della Gallia e Questore (storia romana) · Marco Tullio Cicerone e Questore (storia romana) · Mostra di più »

Quinto Tullio Cicerone

Nel 64 a.C. scrisse una breve opera, il Commentariolum petitionis, indirizzandola al fratello Marco, che in quell'anno si candidava al consolato per l'anno successivo.

Conquista della Gallia e Quinto Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Quinto Tullio Cicerone · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Conquista della Gallia e Repubblica romana · Marco Tullio Cicerone e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Conquista della Gallia e Roma · Marco Tullio Cicerone e Roma · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Conquista della Gallia e Senato romano · Marco Tullio Cicerone e Senato romano · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (Rhomaiká) è un'opera storiografica scritta da Appiano di Alessandria e completata attorno al 160 d.C. L'opera, che tratta la storia di Roma dalle origini all'età dell'imperatore Traiano, era originariamente suddivisa in 24 libri, ma ce ne sono giunti integri solo 11, quelli incentrati sulle guerre combattute nel I secolo a.C. L'ultimo libro, in parte perduto, narrava delle campagne militari di Traiano in Arabia.

Conquista della Gallia e Storia romana (Appiano) · Marco Tullio Cicerone e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.

Conquista della Gallia e Tribuno della plebe · Marco Tullio Cicerone e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari conosciuto anche come Vita dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (titolo originale latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio.

Conquista della Gallia e Vite dei Cesari · Marco Tullio Cicerone e Vite dei Cesari · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Conquista della Gallia e Vite parallele · Marco Tullio Cicerone e Vite parallele · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Conquista della Gallia · 49 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

50 a.C.

Nessuna descrizione.

50 a.C. e Conquista della Gallia · 50 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

51 a.C.

Nessuna descrizione.

51 a.C. e Conquista della Gallia · 51 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

52 a.C.

Nessuna descrizione.

52 a.C. e Conquista della Gallia · 52 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

53 a.C.

Nessuna descrizione.

53 a.C. e Conquista della Gallia · 53 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

55 a.C.

Nessuna descrizione.

55 a.C. e Conquista della Gallia · 55 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

58 a.C.

Repubblica romana.

58 a.C. e Conquista della Gallia · 58 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

59 a.C.

Nessuna descrizione.

59 a.C. e Conquista della Gallia · 59 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

60 a.C.

Nessuna descrizione.

60 a.C. e Conquista della Gallia · 60 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

63 a.C. e Conquista della Gallia · 63 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

72 a.C.

Nessuna descrizione.

72 a.C. e Conquista della Gallia · 72 a.C. e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conquista della Gallia e Marco Tullio Cicerone

Conquista della Gallia ha 484 relazioni, mentre Marco Tullio Cicerone ha 354. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 5.85% = 49 / (484 + 354).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conquista della Gallia e Marco Tullio Cicerone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: