Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Conquista giapponese della Birmania e Dai-Nippon Teikoku Rikugun

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conquista giapponese della Birmania e Dai-Nippon Teikoku Rikugun

Conquista giapponese della Birmania vs. Dai-Nippon Teikoku Rikugun

La conquista giapponese della Birmania avvenne a opera dell'Esercito imperiale nipponico tra il gennaio e il maggio 1942. L'Esercito imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, letteralmente "Esercito dell'Impero del Grande Giappone") ha costituito la forza di terra del Giappone imperiale dal 1867 fino al 1945, anno della sconfitta nella seconda guerra mondiale.

Analogie tra Conquista giapponese della Birmania e Dai-Nippon Teikoku Rikugun

Conquista giapponese della Birmania e Dai-Nippon Teikoku Rikugun hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Cina, Divisione (unità militare), Francia, Guerra del Pacifico (1941-1945), Impero giapponese, Malesia britannica, Manciukuò, Regno Unito, Seconda guerra mondiale, Seconda guerra sino-giapponese, Stati Uniti d'America, Tokyo.

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Conquista giapponese della Birmania · Cina e Dai-Nippon Teikoku Rikugun · Mostra di più »

Divisione (unità militare)

Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10.000 ai 20.000 soldati.

Conquista giapponese della Birmania e Divisione (unità militare) · Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Divisione (unità militare) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Conquista giapponese della Birmania e Francia · Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Francia · Mostra di più »

Guerra del Pacifico (1941-1945)

La, conosciuta come, è stato un conflitto svoltosi nella metà occidentale dell'Oceano Pacifico, nel sud-est asiatico e nella Cina occupata dall'esercito imperiale giapponese.

Conquista giapponese della Birmania e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Conquista giapponese della Birmania e Impero giapponese · Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Impero giapponese · Mostra di più »

Malesia britannica

Il termine Malesia Britannica (in inglese British Malaya) indica un gruppo di stati della Penisola Malese che furono colonie britanniche dal XVIII secolo alla prima metà del XX.

Conquista giapponese della Birmania e Malesia britannica · Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Malesia britannica · Mostra di più »

Manciukuò

Il Manciukuò (Mǎnzhōuguó in cinese, in giapponese Manshūkoku e nei paesi anglofoni Manchukuo) fu uno stato fantoccio, creato dall'Impero giapponese nel 1932 assieme agli ufficiali della deposta dinastia Qing, Fu soppresso nel 1945 in seguito alla fine della seconda guerra mondiale.

Conquista giapponese della Birmania e Manciukuò · Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Manciukuò · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Conquista giapponese della Birmania e Regno Unito · Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Regno Unito · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Conquista giapponese della Birmania e Seconda guerra mondiale · Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra sino-giapponese

La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese.

Conquista giapponese della Birmania e Seconda guerra sino-giapponese · Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Conquista giapponese della Birmania e Stati Uniti d'America · Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Conquista giapponese della Birmania e Tokyo · Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Tokyo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conquista giapponese della Birmania e Dai-Nippon Teikoku Rikugun

Conquista giapponese della Birmania ha 109 relazioni, mentre Dai-Nippon Teikoku Rikugun ha 188. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.04% = 12 / (109 + 188).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conquista giapponese della Birmania e Dai-Nippon Teikoku Rikugun. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »