Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Conquista islamica della Siria e Grande Siria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conquista islamica della Siria e Grande Siria

Conquista islamica della Siria vs. Grande Siria

La conquista islamica della Siria avvenne nella prima metà del VII secolo. La Grande Siria, da non confondere con la moderna Siria, è una regione storica nel Vicino Oriente, confinante con il mar Mediterraneo a ovest, con il deserto siriano (o arabico) a est, con l'Egitto a sud e con l'Anatolia a nord.

Analogie tra Conquista islamica della Siria e Grande Siria

Conquista islamica della Siria e Grande Siria hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Arabi, Califfato, Cipro, Damasco, Egitto, Grande Siria, Iraq, Levante (regione storica), Mar Mediterraneo, Omayyadi, Palestina, Penisola araba, Siria, Vicino Oriente, VII secolo.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Conquista islamica della Siria · Anatolia e Grande Siria · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Conquista islamica della Siria · Arabi e Grande Siria · Mostra di più »

Califfato

Il califfato è una forma di governo monarchico (inizialmente elettivo, poi assoluto), con una precisa caratterizzazione spirituale religiosa scaturente dalla pretesa di costituire la prosecuzione dell'attività politica, amministrativa e religiosa del profeta Maometto, a capo della quale si trova il califfo.

Califfato e Conquista islamica della Siria · Califfato e Grande Siria · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Cipro e Conquista islamica della Siria · Cipro e Grande Siria · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Conquista islamica della Siria e Damasco · Damasco e Grande Siria · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Conquista islamica della Siria e Egitto · Egitto e Grande Siria · Mostra di più »

Grande Siria

La Grande Siria, da non confondere con la moderna Siria, è una regione storica nel Vicino Oriente, confinante con il mar Mediterraneo a ovest, con il deserto siriano (o arabico) a est, con l'Egitto a sud e con l'Anatolia a nord.

Conquista islamica della Siria e Grande Siria · Grande Siria e Grande Siria · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Conquista islamica della Siria e Iraq · Grande Siria e Iraq · Mostra di più »

Levante (regione storica)

Il Levante è un termine che si riferisce approssimativamente ad un'ampia area del Sudovest asiatico a sud delle Montagne del Tauro, delimitata ad ovest dal Mar Mediterraneo, a sud dal deserto Rub' al-Khali e ad est dalla Mesopotamia.

Conquista islamica della Siria e Levante (regione storica) · Grande Siria e Levante (regione storica) · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Conquista islamica della Siria e Mar Mediterraneo · Grande Siria e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Omayyadi

Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.

Conquista islamica della Siria e Omayyadi · Grande Siria e Omayyadi · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Conquista islamica della Siria e Palestina · Grande Siria e Palestina · Mostra di più »

Penisola araba

La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina col deserto siriano, a ovest col mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico.

Conquista islamica della Siria e Penisola araba · Grande Siria e Penisola araba · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Conquista islamica della Siria e Siria · Grande Siria e Siria · Mostra di più »

Vicino Oriente

Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi per lo più arabofona che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'Iran e alla Penisola Arabica.

Conquista islamica della Siria e Vicino Oriente · Grande Siria e Vicino Oriente · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Conquista islamica della Siria e VII secolo · Grande Siria e VII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conquista islamica della Siria e Grande Siria

Conquista islamica della Siria ha 152 relazioni, mentre Grande Siria ha 54. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 7.77% = 16 / (152 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conquista islamica della Siria e Grande Siria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »