Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Conquista islamica della Siria e Mu'awiya ibn Abi Sufyan

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conquista islamica della Siria e Mu'awiya ibn Abi Sufyan

Conquista islamica della Siria vs. Mu'awiya ibn Abi Sufyan

La conquista islamica della Siria avvenne nella prima metà del VII secolo. Figlio minore di Abū Sufyān ibn Harb, massimo esponente del potente lignaggio omayyade del clan dei Banū ʿAbd Shams della tribù dei Quraysh.

Analogie tra Conquista islamica della Siria e Mu'awiya ibn Abi Sufyan

Conquista islamica della Siria e Mu'awiya ibn Abi Sufyan hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Califfo, Cipro, Costantinopoli, Damasco, ʿAlī ibn Abī Ṭālib, ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb, ʿUthmān b. ʿAffān, Gerusalemme, Impero bizantino, Kharāj, Maometto, Medina, Omayyadi, Rodi, Siria, Tabari, Yazid ibn Abi Sufyan.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Conquista islamica della Siria · Anatolia e Mu'awiya ibn Abi Sufyan · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Califfo e Conquista islamica della Siria · Califfo e Mu'awiya ibn Abi Sufyan · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Cipro e Conquista islamica della Siria · Cipro e Mu'awiya ibn Abi Sufyan · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Conquista islamica della Siria e Costantinopoli · Costantinopoli e Mu'awiya ibn Abi Sufyan · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Conquista islamica della Siria e Damasco · Damasco e Mu'awiya ibn Abi Sufyan · Mostra di più »

ʿAlī ibn Abī Ṭālib

Secondo gli sciiti avrebbe dovuto essere il successore di Maometto, ma fu preceduto da tre califfi: Abū Bakr (632-634), 'Omar ibn al-Khattàb (634-644) e 'Othmàn ibn 'Affàn (644-656).

Conquista islamica della Siria e ʿAlī ibn Abī Ṭālib · Mu'awiya ibn Abi Sufyan e ʿAlī ibn Abī Ṭālib · Mostra di più »

ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb

Appartenente al clan meccano dei Banū ʿAdi, della tribù dei Bànu Quraysh, ʿOmar non fu uno dei primissimi convertiti e, anzi, si distinse inizialmente per un acceso odio nei confronti dell'Islam.

Conquista islamica della Siria e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · Mu'awiya ibn Abi Sufyan e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · Mostra di più »

ʿUthmān b. ʿAffān

Figlio di ʿAffān ibn Abī l-ʿĀṣ e di Arwā bint Kurayz (a sua volta figlia di Umm al-Ḥakīm bint ʿAbd al-Muṭṭalib, zia paterna del Profeta Maometto), ʿUthmān apparteneva al clan omayyade (Banū ʿAbd Shams) della tribù della Mecca dei B. Quraysh, uno dei clan maggiormente avversi alla predicazione dell'Islam da parte di Maometto, ma fu nondimeno uno dei primi convertiti e uno dei più importanti sāḥib del Profeta.

Conquista islamica della Siria e ʿUthmān b. ʿAffān · Mu'awiya ibn Abi Sufyan e ʿUthmān b. ʿAffān · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Conquista islamica della Siria e Gerusalemme · Gerusalemme e Mu'awiya ibn Abi Sufyan · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Conquista islamica della Siria e Impero bizantino · Impero bizantino e Mu'awiya ibn Abi Sufyan · Mostra di più »

Kharāj

Il kharāj (dal greco koreghìa, χορηγία, per l'intermediazione del siriaco) è l'imposta che gli Arabi musulmani applicarono, fin dalle prime fasi della loro conquista della Siria, Palestina, Mesopotamia ed Egitto, alle terre appartenenti alle popolazioni sottomesse al loro governo.

Conquista islamica della Siria e Kharāj · Kharāj e Mu'awiya ibn Abi Sufyan · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Conquista islamica della Siria e Maometto · Maometto e Mu'awiya ibn Abi Sufyan · Mostra di più »

Medina

Medina (AFI:;, "La città illuminatissima") è una città dell'attuale regione saudita del Hijāz, nella Penisola araba.

Conquista islamica della Siria e Medina · Medina e Mu'awiya ibn Abi Sufyan · Mostra di più »

Omayyadi

Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.

Conquista islamica della Siria e Omayyadi · Mu'awiya ibn Abi Sufyan e Omayyadi · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Conquista islamica della Siria e Rodi · Mu'awiya ibn Abi Sufyan e Rodi · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Conquista islamica della Siria e Siria · Mu'awiya ibn Abi Sufyan e Siria · Mostra di più »

Tabari

abarī è considerato dalla maggioranza degli studiosi orientalisti il massimo annalista musulmano, assunto come inevitabile riferimento da tutti gli storici a lui posteriori per quanto riguarda la storia dei primi tre secoli circa dell'Islam, nonché per le narrazioni relative alla storia del mondo anteriore alla Rivelazione di Maometto, risalenti addirittura all'epoca della creazione.

Conquista islamica della Siria e Tabari · Mu'awiya ibn Abi Sufyan e Tabari · Mostra di più »

Yazid ibn Abi Sufyan

Fu così immediatamente incluso dal profeta nell'élite che era chiamata a governare con lui la Umma islamica, creata a seguito dell'Egira a Medina del 622.

Conquista islamica della Siria e Yazid ibn Abi Sufyan · Mu'awiya ibn Abi Sufyan e Yazid ibn Abi Sufyan · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conquista islamica della Siria e Mu'awiya ibn Abi Sufyan

Conquista islamica della Siria ha 152 relazioni, mentre Mu'awiya ibn Abi Sufyan ha 66. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 8.26% = 18 / (152 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conquista islamica della Siria e Mu'awiya ibn Abi Sufyan. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »