Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Conquista islamica della Siria e ʿUthmān b. ʿAffān

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conquista islamica della Siria e ʿUthmān b. ʿAffān

Conquista islamica della Siria vs. ʿUthmān b. ʿAffān

La conquista islamica della Siria avvenne nella prima metà del VII secolo. Figlio di ʿAffān ibn Abī l-ʿĀṣ e di Arwā bint Kurayz (a sua volta figlia di Umm al-Ḥakīm bint ʿAbd al-Muṭṭalib, zia paterna del Profeta Maometto), ʿUthmān apparteneva al clan omayyade (Banū ʿAbd Shams) della tribù della Mecca dei B. Quraysh, uno dei clan maggiormente avversi alla predicazione dell'Islam da parte di Maometto, ma fu nondimeno uno dei primi convertiti e uno dei più importanti sāḥib del Profeta.

Analogie tra Conquista islamica della Siria e ʿUthmān b. ʿAffān

Conquista islamica della Siria e ʿUthmān b. ʿAffān hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Beirut, Califfato dei Rashidun, Califfo, Damasco, ʿAlī ibn Abī Ṭālib, ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb, Islam, Kufa, Maometto, Medina, Mu'awiya ibn Abi Sufyan, Musulmano, Omayyadi, Tabari.

Beirut

Beirut (AFI:;, Bayrūt; in francese Beyrouth; con riferimento all'antichità Berito,; in tempi medievali Baruti) è la capitale del Libano.

Beirut e Conquista islamica della Siria · Beirut e ʿUthmān b. ʿAffān · Mostra di più »

Califfato dei Rashidun

L'espressione Califfato dei Rāshidūn, ossia "Califfato degli Ortodossi", identifica il trentennio circa di storia islamica (632-661) in cui la Umma fu retta dai quattro Califfi Abū Bakr, ʿUmar ibn al-Khattāb, ʿUthmān b. ʿAffān e ʿAlī b. Abi Tālib.

Califfato dei Rashidun e Conquista islamica della Siria · Califfato dei Rashidun e ʿUthmān b. ʿAffān · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Califfo e Conquista islamica della Siria · Califfo e ʿUthmān b. ʿAffān · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Conquista islamica della Siria e Damasco · Damasco e ʿUthmān b. ʿAffān · Mostra di più »

ʿAlī ibn Abī Ṭālib

Secondo gli sciiti avrebbe dovuto essere il successore di Maometto, ma fu preceduto da tre califfi: Abū Bakr (632-634), 'Omar ibn al-Khattàb (634-644) e 'Othmàn ibn 'Affàn (644-656).

Conquista islamica della Siria e ʿAlī ibn Abī Ṭālib · ʿAlī ibn Abī Ṭālib e ʿUthmān b. ʿAffān · Mostra di più »

ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb

Appartenente al clan meccano dei Banū ʿAdi, della tribù dei Bànu Quraysh, ʿOmar non fu uno dei primissimi convertiti e, anzi, si distinse inizialmente per un acceso odio nei confronti dell'Islam.

Conquista islamica della Siria e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb e ʿUthmān b. ʿAffān · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Conquista islamica della Siria e Islam · Islam e ʿUthmān b. ʿAffān · Mostra di più »

Kufa

Kufa è una città dell'Iraq.

Conquista islamica della Siria e Kufa · Kufa e ʿUthmān b. ʿAffān · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Conquista islamica della Siria e Maometto · Maometto e ʿUthmān b. ʿAffān · Mostra di più »

Medina

Medina (AFI:;, "La città illuminatissima") è una città dell'attuale regione saudita del Hijāz, nella Penisola araba.

Conquista islamica della Siria e Medina · Medina e ʿUthmān b. ʿAffān · Mostra di più »

Mu'awiya ibn Abi Sufyan

Figlio minore di Abū Sufyān ibn Harb, massimo esponente del potente lignaggio omayyade del clan dei Banū ʿAbd Shams della tribù dei Quraysh.

Conquista islamica della Siria e Mu'awiya ibn Abi Sufyan · Mu'awiya ibn Abi Sufyan e ʿUthmān b. ʿAffān · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Conquista islamica della Siria e Musulmano · Musulmano e ʿUthmān b. ʿAffān · Mostra di più »

Omayyadi

Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.

Conquista islamica della Siria e Omayyadi · Omayyadi e ʿUthmān b. ʿAffān · Mostra di più »

Tabari

abarī è considerato dalla maggioranza degli studiosi orientalisti il massimo annalista musulmano, assunto come inevitabile riferimento da tutti gli storici a lui posteriori per quanto riguarda la storia dei primi tre secoli circa dell'Islam, nonché per le narrazioni relative alla storia del mondo anteriore alla Rivelazione di Maometto, risalenti addirittura all'epoca della creazione.

Conquista islamica della Siria e Tabari · Tabari e ʿUthmān b. ʿAffān · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conquista islamica della Siria e ʿUthmān b. ʿAffān

Conquista islamica della Siria ha 152 relazioni, mentre ʿUthmān b. ʿAffān ha 50. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 6.93% = 14 / (152 + 50).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conquista islamica della Siria e ʿUthmān b. ʿAffān. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »