Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
šŸŒŸAbbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Repubblica romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conquista romana della Gallia Cisalpina e Repubblica romana

Conquista romana della Gallia Cisalpina vs. Repubblica romana

Con l'espressione conquista della Gallia Cisalpina si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Pianura Padana occidentale, iniziata negli ultimi decenni del III secolo a.C., fino alla formazione della provincia romana fra la fine del II e l'inizio del I secolo a.C. La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Analogie tra Conquista romana della Gallia Cisalpina e Repubblica romana

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Repubblica romana hanno 122 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Alpi, Annibale, Antioco III, Appennini, Appiano di Alessandria, Aquileia (città antica), Asdrubale Barca, Asia (provincia romana), Battaglia del lago Trasimeno, Battaglia del Metauro, Battaglia di Canne, Battaglia di Pidna, Battaglia di Talamone, Battaglia di Zama, Boi, Bononia, Carni, Cassio Dione, Celti, Cenomani, Colonia romana, Console (storia romana), Cremona, Danubio, Diodoro Siculo, Diritto latino, Dittatore (storia romana), Edile (storia romana), Etruria, ..., Etruschi, Eutropio, Fasti triumphales, Floro, Gaio Claudio Nerone, Gaio Flaminio (console 187 a.C.), Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Galli, Gallia, Gallia Cisalpina, Gneo Pompeo Strabone, Guerre romano-celtiche, I secolo a.C., II secolo a.C., III secolo a.C., Illiria, Imperium, Insubri, Istria, Italia romana, Italia settentrionale, Iugero, Legatus, Liguri, Lucio Cornelio Silla, Lucio Emilio Paolo Macedonico, Lucio Manlio Acidino Fulviano, Marco Livio Salinatore, Marco Tullio Cicerone, Mediolanum, Milano, Modena, Naturalis historia, Oglio, Piacenza, Pianura Padana, Plinio il Vecchio, Plutarco, Po, Polibio, Pretore (storia romana), Proconsole, Provincia (storia romana), Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Scipione Nasica, Questore (storia romana), Quinto Fabio Massimo Verrucoso, Regno di Macedonia, Roma, Roma (città antica), Sanniti, Sardegna e Corsica, Senoni, Sesto Aurelio Vittore, Spagna romana, Strabone, Terza guerra sannitica, Thurii, Tito Livio, Tribuno della plebe, Trionfo, Triumvirato, Velleio Patercolo, Veneti, Zosimo (storico), 146 a.C., 168 a.C., 171 a.C., 175 a.C., 177 a.C., 181 a.C., 188 a.C., 192 a.C., 194 a.C., 196 a.C., 197 a.C., 200 a.C., 202 a.C., 203 a.C., 205 a.C., 215 a.C., 218 a.C., 222 a.C., 225 a.C., 230 a.C., 236 a.C., 238 a.C., 295 a.C., 42 a.C., 49 a.C., 89 a.C.. Espandi Ć­ndice (92 piĆ¹) »

Ab Urbe condita libri

Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).

Ab Urbe condita libri e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Ab Urbe condita libri e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Alpi e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Alpi e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Annibale e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Antioco III

La definizione tradizionale, il Grande, viene dal fraintendimento di Megas Basileus (Grande re), il titolo classico dei re Persiani, che Antioco adottò.

Antioco III e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Antioco III e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Appennini

Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Appennini e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Appiano di Alessandria

Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.

Appiano di Alessandria e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Appiano di Alessandria e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Aquileia (città antica) e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Aquileia (città antica) e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Asdrubale Barca

Poco è conosciuto della gioventù di Asdrubale, il cui nome, in punico zrb'l significa "Il mio soccorso è Baal." Sappiamo però che era presente, col fratello Annibale, quando il loro padre, Amilcare teneva sotto assedio la città di Helike (probabilmente l'attuale Elche de la Sierra).

Asdrubale Barca e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Asdrubale Barca e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Asia (provincia romana)

LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Asia (provincia romana) e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Battaglia del lago Trasimeno

La battaglia del Trasimeno è stato uno degli scontri bellici maggiori della seconda guerra punica, e fu combattuta il mattino del 21 giugno 217 a.C. presso le sponde nord-occidentali del lago Trasimeno tra l'esercito romano, guidato dal console Gaio Flaminio Nepote, e quello cartaginese, al cui comando era Annibale Barca.

Battaglia del lago Trasimeno e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Battaglia del lago Trasimeno e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Battaglia del Metauro

La battaglia del Metauro fu uno scontro decisivo della seconda guerra punica tra Roma e Cartagine, combattuto il 22 giugno del 207 a.C. presso il fiume Metauro, oggi in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Battaglia del Metauro e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Battaglia del Metauro e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Battaglia di Canne

La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.

Battaglia di Canne e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Battaglia di Canne e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Battaglia di Pidna

La battaglia di Pidna fu combattuta il 22 giugno 168 a.C. e costituì lo scontro decisivo della terza guerra macedonica, concludendosi con la netta vittoria delle legioni romane guidate dal console Lucio Emilio Paolo sull'esercito macedone del re Perseo.

Battaglia di Pidna e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Battaglia di Pidna e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Battaglia di Talamone

La battaglia di Talamone fu combattuta nel 225 a.C. dai Romani e da un'alleanza di popolazioni celtiche nei pressi di Talamone, in località Campo Regio, oggi situata nelle immediate vicinanze della frazione di Fonteblanda.

Battaglia di Talamone e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Battaglia di Talamone e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Battaglia di Zama

La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.

Battaglia di Zama e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Battaglia di Zama e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Boi

I Boi (sing. Boio) o Galli Boi furono una popolazione celtica dell'Età del ferro originaria dell'Antica Gallia, dove erano stanziati fin dal VI secolo a.C., o dell'Europa centrale, forse dalla stessa regione che ancor oggi porta il loro nome: Boemia.

Boi e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Boi e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Bononia

Bononia è il nome latino di Bologna (di probabile etimologia celticaDaniele Vitali, Bononia/Bologna, in.) che la città assunse dopo l'occupazione dei Romani nel 189 a.C., quando il territorio fu strappato ai Galli Boi insediativisi nel IV secolo a.C. (ca. 358-54 a.C.).

Bononia e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Bononia e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Carni

I Carni erano un popolo di lingua e cultura celtiche storicamente stanziato, a partire dal IV secolo a.C., nella regione alpina orientale..

Carni e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Carni e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Cassio Dione e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Cassio Dione e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Celti e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Cenomani

I Cenomani, detti anche Galli cenomani o Aulerci cenomani, erano un popolo gallico della Gallia cisalpina compreso tra gli Insubri a ovest e i Veneti ad est, il fiume Po a sud e le popolazioni dell'arco alpino dei Camuni e Triumpilini a nord.

Cenomani e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Cenomani e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Colonia romana

Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Colonia romana e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Colonia romana e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Cremona

Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Cremona · Cremona e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Danubio

Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Danubio · Danubio e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Diodoro Siculo

Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Diritto latino

Il diritto latino (latino ius Latii o Latinitas o Latium) era uno status civile che in epoca romana si situava a livello intermedio tra la piena cittadinanza romana e lo stato di non cittadino (peregrinus).

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Diritto latino · Diritto latino e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana. Egli era nominato in casi eccezionali e posto al comando assoluto e illimitato di Roma per un massimo di sei mesi.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Dittatore (storia romana) · Dittatore (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Edile (storia romana)

Gli edili erano magistrati di antiche città sabine e latine, tra cui Roma.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Edile (storia romana) · Edile (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Etruria

L'Etruria è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, compresa tradizionalmente fra i fiumi Arno e Tevere e il Mar Tirreno, comprendente quindi il nord dell'attuale Lazio, la parte occidentale dell'Umbria e gran parte della Toscana.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Etruria · Etruria e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: šŒ€šŒšŒšŒ„šŒ”šŒ€šŒ“ ràsenna, šŒ€šŒšŒ”šŒ€šŒ“ rasna, o šŒ€šŒšŒ‘šŒ€šŒ“ raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Etruschi · Etruschi e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Eutropio

Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Eutropio · Eutropio e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Fasti triumphales

I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma. Furono pubblicati nel 12 a.C. Contenevano l'elenco dei generali vittoriosi dalla fondazione di Roma fino al principato di Augusto.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Fasti triumphales · Fasti triumphales e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Floro

Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Floro · Floro e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Gaio Claudio Nerone

Nel 214 a.C., sotto il quarto consolato di Quinto Fabio Massimo ed il terzo di Marco Claudio Marcello, Nerone fu comandante della cavalleria di Marcello.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Gaio Claudio Nerone · Gaio Claudio Nerone e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Gaio Flaminio (console 187 a.C.)

Figlio del console Gaio Flaminio Nepote, sconfitto da Annibale ed ucciso nella battaglia del Trasimeno. Fu questore nel 210 a.C. in Spagna con Publio Cornelio Scipione.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Gaio Flaminio (console 187 a.C.) · Gaio Flaminio (console 187 a.C.) e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Gaio Svetonio Tranquillo

Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Galli

Galli (in latino: Galli; in greco antico: ΓαλĪ¬ται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Galli · Galli e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Gallia · Gallia e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Gneo Pompeo Strabone

Era figlio di un Sesto Pompeo e nipote di un Gneo Pompeo, mentre sua madre era una Lucilia, sorella del poeta Gaio Lucilio. Aveva un fratello maggiore, Sesto Pompeo Virdoctus, e una sorella minore, Pompea.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Gneo Pompeo Strabone · Gneo Pompeo Strabone e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Guerre romano-celtiche

Le guerre romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Guerre romano-celtiche · Guerre romano-celtiche e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e II secolo a.C. · II secolo a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Illiria

L'Illiria o Illirico (per i romani Illyricum) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Illiria · Illiria e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Imperium · Imperium e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Insubri

Gli Insubri furono una popolazione, stanziata nell'Italia nord-occidentale, di dubbia origine. Sulla loro appartenenza etnica vi sono numerosi dubbi, essendo scarsi i ritrovamenti archeologici e, talvolta, anche in pessime condizioni.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Insubri · Insubri e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Istria · Istria e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Italia romana

LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Italia romana · Italia romana e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Italia settentrionale

Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Iugero

Lo iugero (dal latino iugerum) era un'unità di superficie agraria utilizzata dai Romani.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Iugero · Iugero e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Legatus

Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Legatus · Legatus e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Liguri

I Liguri (in latino Ligures) furono un'antica popolazione che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Liguri · Liguri e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Lucio Cornelio Silla

Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Lucio Emilio Paolo Macedonico

Nelle Vite parallele di Plutarco è messo a confronto con il condottiero corinzio Timoleonte.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Lucio Emilio Paolo Macedonico · Lucio Emilio Paolo Macedonico e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Lucio Manlio Acidino Fulviano

È il figlio di Fulvio Flacco, che prese Capua; fu adottato da Lucio Manlio Acidino ed entrò come figlio adottivo nella famiglia dei Manlii, che trasforma secondo l'impiego il suo vecchio nomen, Fulvius in FulvianusVelleio Patercolo, Storia romana, libro II, 8 È pretore nel 188 a.C..

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Lucio Manlio Acidino Fulviano · Lucio Manlio Acidino Fulviano e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Marco Livio Salinatore

Presso la sua famiglia lavorò come precettore e tradusse l’Odissea in latino il celebre poeta Livio Andronico.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Marco Livio Salinatore · Marco Livio Salinatore e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Mediolanum

Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Mediolanum · Mediolanum e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Milano · Milano e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Modena · Modena e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Naturalis historia

La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Naturalis historia · Naturalis historia e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Oglio

L'Oglio (Oi o in lombardo) è un importante fiume italiano, affluente del Po, che scorre in Lombardia, nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Oglio · Oglio e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Piacenza · Piacenza e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Pianura Padana · Pianura Padana e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Plutarco · Plutarco e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Po · Po e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Polibio · Polibio e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Proconsole · Proconsole e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Publio Cornelio Scipione Nasica

Nato a Roma, figlio di Gneo Cornelio Scipione Calvo, cugino di Publio Cornelio Scipione Africano e fratello di Megulia Dotata, fu eletto console nel 191 a.C., inviato a fronteggiare i Lusitani e i Galli Boi in campagne militari che lo videro vittorioso in entrambe.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Publio Cornelio Scipione Nasica · Publio Cornelio Scipione Nasica e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Questore (storia romana) · Questore (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Quinto Fabio Massimo Verrucoso

Patrizio appartenente alla Gens Fabia, ricoprì per cinque volte la carica di console (233 a.C., 228 a.C., 215 a.C., 214 a.C. e 209 a.C.) e fu dittatore nel 217 a.C..

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Quinto Fabio Massimo Verrucoso · Quinto Fabio Massimo Verrucoso e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Regno di Macedonia

Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Regno di Macedonia · Regno di Macedonia e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Roma · Repubblica romana e Roma · Mostra di piĆ¹ »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Roma (città antica) · Repubblica romana e Roma (città antica) · Mostra di piĆ¹ »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Sanniti · Repubblica romana e Sanniti · Mostra di piĆ¹ »

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale. La Sardegna entrò nella sfera d'influenza romana dal 238 a.C. La Corsica due anni più tardi ed entrambe vi rimasero fino all'invasione dei Vandali del 456.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Sardegna e Corsica · Repubblica romana e Sardegna e Corsica · Mostra di piĆ¹ »

Senoni

I Sènoni o Galli Sènoni erano una popolazione celtica che si stanziò sia sulla costa orientale dell'Italia, nell'area dell'attuale Romagna e Marche del nord, dal fiume Montone verso sud, quindi dall'ager Decimanus, ovvero la campagna a sud di Ravenna, fino al fiume Esino - sia in una regione dell'odierna Francia corrispondente ai dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret e Yonne, la cui antica capitale era la città di Sens, dalla quale prenderebbero il nome.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Senoni · Repubblica romana e Senoni · Mostra di piĆ¹ »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Sesto Aurelio Vittore · Repubblica romana e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di piĆ¹ »

Spagna romana

Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Spagna romana · Repubblica romana e Spagna romana · Mostra di piĆ¹ »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Strabone · Repubblica romana e Strabone · Mostra di piĆ¹ »

Terza guerra sannitica

La terza guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 298 a.C. e il 290 a.C. Teatro dello scontro furono la Campania, il Sannio, l'Etruria e il Piceno.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Terza guerra sannitica · Repubblica romana e Terza guerra sannitica · Mostra di piĆ¹ »

Thurii

Thurii (anche Turii, Turi o Thurio; Thoúrioi), attestata in età romana anche come Copia o Copiae, fu una città della Magna Grecia, situata nelle vicinanze dell'antica Sybaris, odierna Sibari in Calabria, nel territorio dell'odierno comune di Corigliano-Rossano oppure, più probabilmente, pressoché sullo stesso sito, sulla costa occidentale del Golfo di Taranto.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Thurii · Repubblica romana e Thurii · Mostra di piĆ¹ »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Tito Livio · Repubblica romana e Tito Livio · Mostra di piĆ¹ »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Tribuno della plebe · Repubblica romana e Tribuno della plebe · Mostra di piĆ¹ »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Trionfo · Repubblica romana e Trionfo · Mostra di piĆ¹ »

Triumvirato

Il termine triunviro o triumviro (dal latino tres che vuol dire tre e vir che significa uomo → tre uomini) indica ciascuno dei componenti di un gruppo costituito da tre leader di ogni tipo che condividono il potere e il comando su un territorio o un'organizzazione.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Triumvirato · Repubblica romana e Triumvirato · Mostra di piĆ¹ »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Velleio Patercolo · Repubblica romana e Velleio Patercolo · Mostra di piĆ¹ »

Veneti

I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, Antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono un popolo indoeuropeo che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. sviluppando una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Veneti · Repubblica romana e Veneti · Mostra di piĆ¹ »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.

Conquista romana della Gallia Cisalpina e Zosimo (storico) · Repubblica romana e Zosimo (storico) · Mostra di piĆ¹ »

146 a.C.

Nessuna descrizione.

146 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 146 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

168 a.C.

Nessuna descrizione.

168 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 168 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

171 a.C.

Nessuna descrizione.

171 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 171 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

175 a.C.

Nessuna descrizione.

175 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 175 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

177 a.C.

Nessuna descrizione.

177 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 177 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

181 a.C.

Nessuna descrizione.

181 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 181 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

188 a.C.

Nessuna descrizione.

188 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 188 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

192 a.C.

Nessuna descrizione.

192 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 192 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

194 a.C.

Nessuna descrizione.

194 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 194 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

196 a.C.

Nessuna descrizione.

196 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 196 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

197 a.C.

Nessuna descrizione.

197 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 197 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

200 a.C.

Nessuna descrizione.

200 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 200 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

202 a.C.

Nessuna descrizione.

202 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 202 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

203 a.C.

Nessuna descrizione.

203 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 203 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

205 a.C.

Nessuna descrizione.

205 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 205 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

215 a.C.

Nessuna descrizione.

215 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 215 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

218 a.C.

Nessuna descrizione.

218 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 218 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

222 a.C.

Nessuna descrizione.

222 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 222 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

225 a.C.

Nessuna descrizione.

225 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 225 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

230 a.C.

Nessuna descrizione.

230 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 230 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

236 a.C.

Nessuna descrizione.

236 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 236 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

238 a.C.

Nessuna descrizione.

238 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 238 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

295 a.C.

Nessuna descrizione.

295 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 295 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

42 a.C.

Nessuna descrizione.

42 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 42 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 49 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

89 a.C.

Nessuna descrizione.

89 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 89 a.C. e Repubblica romana · Mostra di piĆ¹ »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conquista romana della Gallia Cisalpina e Repubblica romana

Conquista romana della Gallia Cisalpina ha 300 relazioni, mentre Repubblica romana ha 855. Come hanno in comune 122, l'indice di Jaccard ĆØ 10.56% = 122 / (300 + 855).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conquista romana della Gallia Cisalpina e Repubblica romana. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: