Analogie tra Conquista romana della Gallia Cisalpina e Umbri
Conquista romana della Gallia Cisalpina e Umbri hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Ager Gallicus, Annibale, Appennini, Battaglia del Sentino, Colonia romana, Etnonimo, Etruschi, Galli, Geografia (Strabone), I secolo a.C., Naturalis historia, Pianura Padana, Plinio il Vecchio, Plutarco, Roma, Roma (città antica), Sannio, Sanniti, Senoni, Strabone, 295 a.C..
Ager Gallicus
Lager Gallicus fu il territorio sottratto da Roma ai Galli Senoni agli inizi del III secolo a.C. dopo la battaglia del Sentino (295 a.C.) ed entrato a far parte del demanio romano.
Ager Gallicus e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Ager Gallicus e Umbri ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Annibale e Umbri ·
Appennini
Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.
Appennini e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Appennini e Umbri ·
Battaglia del Sentino
La battaglia del Sentino, detta anche delle nazioni, nel 295 a.C., durante la terza guerra sannitica, oppose l'Esercito romano a un'alleanza avversa di popolazioni, composta da Etruschi, Sanniti, Galli Senoni ed Umbri.
Battaglia del Sentino e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Battaglia del Sentino e Umbri ·
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Colonia romana e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Colonia romana e Umbri ·
Etnonimo
Letnonimo (dal greco į¼θνος éthnos, "tribù", + į½νυμα ónyma, variante dorico-eolica dell'attico į½νομα, "nome") è il nome di un popolo. Viene usato anche come sinonimo di etnico, potendo designare quindi il nome degli abitanti di un Paese, di una regione o di una città.
Conquista romana della Gallia Cisalpina e Etnonimo · Etnonimo e Umbri ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: ššššššš ràsenna, ššššš rasna, o ššššš raÅna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Conquista romana della Gallia Cisalpina e Etruschi · Etruschi e Umbri ·
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: ΓαλĪ¬ται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Conquista romana della Gallia Cisalpina e Galli · Galli e Umbri ·
Geografia (Strabone)
La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.
Conquista romana della Gallia Cisalpina e Geografia (Strabone) · Geografia (Strabone) e Umbri ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Conquista romana della Gallia Cisalpina e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Umbri ·
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Conquista romana della Gallia Cisalpina e Naturalis historia · Naturalis historia e Umbri ·
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Conquista romana della Gallia Cisalpina e Pianura Padana · Pianura Padana e Umbri ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Conquista romana della Gallia Cisalpina e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Umbri ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Conquista romana della Gallia Cisalpina e Plutarco · Plutarco e Umbri ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Conquista romana della Gallia Cisalpina e Roma · Roma e Umbri ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Conquista romana della Gallia Cisalpina e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Umbri ·
Sannio
Il Sannio (Samnium in latino, Safinim in osco) è una regione storica dell'Italia meridionale. Tra il VII-VI secolo a.C. e il I secolo d. C. era abitato dal popolo dei Sanniti (in latino Samnites, in osco Safineis), successivamente romanizzato.
Conquista romana della Gallia Cisalpina e Sannio · Sannio e Umbri ·
Sanniti
I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.
Conquista romana della Gallia Cisalpina e Sanniti · Sanniti e Umbri ·
Senoni
I Sènoni o Galli Sènoni erano una popolazione celtica che si stanziò sia sulla costa orientale dell'Italia, nell'area dell'attuale Romagna e Marche del nord, dal fiume Montone verso sud, quindi dall'ager Decimanus, ovvero la campagna a sud di Ravenna, fino al fiume Esino - sia in una regione dell'odierna Francia corrispondente ai dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret e Yonne, la cui antica capitale era la città di Sens, dalla quale prenderebbero il nome.
Conquista romana della Gallia Cisalpina e Senoni · Senoni e Umbri ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Conquista romana della Gallia Cisalpina e Strabone · Strabone e Umbri ·
295 a.C.
Nessuna descrizione.
295 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina · 295 a.C. e Umbri ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Conquista romana della Gallia Cisalpina e Umbri
- Che cosa ha in comune Conquista romana della Gallia Cisalpina e Umbri
- Analogie tra Conquista romana della Gallia Cisalpina e Umbri
Confronto tra Conquista romana della Gallia Cisalpina e Umbri
Conquista romana della Gallia Cisalpina ha 300 relazioni, mentre Umbri ha 131. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard ĆØ 4.87% = 21 / (300 + 131).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Conquista romana della Gallia Cisalpina e Umbri. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: