Analogie tra Conquista romana della penisola iberica e Guerre puniche
Conquista romana della penisola iberica e Guerre puniche hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Amilcare Barca, Annibale, Barcidi, Battaglia di Canne, Battaglia di Zama, Cartagena (Spagna), Cartagine, Ebro, Elefante da guerra, Fenici, III secolo a.C., Legione romana, Marco Porcio Catone, Massinissa, Nordafrica, Numidia, Penisola iberica, Polibio, Prima guerra punica, Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Scipione Emiliano, Punici, Repubblica romana, Sagunto, Seconda guerra punica, Siface, Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, 147 a.C., 218 a.C..
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Alpi e Conquista romana della penisola iberica · Alpi e Guerre puniche ·
Amilcare Barca
I figli Annibale, Asdrubale e Magone mantennero il soprannome del padre sotto forma di patronimico: vennero chiamati infatti "Barcidi"; in seguito, “Barca” finì per essere il cognome col quale la famiglia intera viene ricordata.
Amilcare Barca e Conquista romana della penisola iberica · Amilcare Barca e Guerre puniche ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Conquista romana della penisola iberica · Annibale e Guerre puniche ·
Barcidi
Barcidi furono chiamati i componenti di una famiglia tra le più in vista dell'aristocrazia dell'antica Cartagine. Grandissima nemica di Roma, la famiglia si distingue dal soprannome di Amilcare, detto "Barak" (poi tradotto in "Barca"), ovvero "folgore", "fulmine", per le sue qualità di condottiero di eserciti e di politico decisionista.
Barcidi e Conquista romana della penisola iberica · Barcidi e Guerre puniche ·
Battaglia di Canne
La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.
Battaglia di Canne e Conquista romana della penisola iberica · Battaglia di Canne e Guerre puniche ·
Battaglia di Zama
La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.
Battaglia di Zama e Conquista romana della penisola iberica · Battaglia di Zama e Guerre puniche ·
Cartagena (Spagna)
Cartagena (AFI in italiano, in spagnolo) è un comune spagnolo di abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.
Cartagena (Spagna) e Conquista romana della penisola iberica · Cartagena (Spagna) e Guerre puniche ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Conquista romana della penisola iberica · Cartagine e Guerre puniche ·
Ebro
L'Ebro (Ebre in catalano) è il più grande fiume spagnolo ed il secondo della penisola iberica (dopo il Tago). La sua lunghezza, misurata dalla sorgente del fiume Hijar, sulla Peña Labra (Cordigliera Cantabrica), è di 930 km ed il suo bacino ha 83.093 km² di superficie.
Conquista romana della penisola iberica e Ebro · Ebro e Guerre puniche ·
Elefante da guerra
Gli elefanti da guerra erano armi importanti, anche se non largamente usate, nell'antica storia militare. Venivano principalmente utilizzati nelle cariche per scompaginare i ranghi dei nemici.
Conquista romana della penisola iberica e Elefante da guerra · Elefante da guerra e Guerre puniche ·
Fenici
I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U. Hübner and H. Niehr (eds.), Sprachen in Palästina im 2.
Conquista romana della penisola iberica e Fenici · Fenici e Guerre puniche ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Conquista romana della penisola iberica e III secolo a.C. · Guerre puniche e III secolo a.C. ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Conquista romana della penisola iberica e Legione romana · Guerre puniche e Legione romana ·
Marco Porcio Catone
Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma che non aveva mai avuto esponenti tra le più importanti cariche civili.
Conquista romana della penisola iberica e Marco Porcio Catone · Guerre puniche e Marco Porcio Catone ·
Massinissa
Il nome di Massinissa è tramandato, oltre che dagli storici romani, anche da testi in lingua autoctona.
Conquista romana della penisola iberica e Massinissa · Guerre puniche e Massinissa ·
Nordafrica
Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).
Conquista romana della penisola iberica e Nordafrica · Guerre puniche e Nordafrica ·
Numidia
Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).
Conquista romana della penisola iberica e Numidia · Guerre puniche e Numidia ·
Penisola iberica
La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).
Conquista romana della penisola iberica e Penisola iberica · Guerre puniche e Penisola iberica ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Conquista romana della penisola iberica e Polibio · Guerre puniche e Polibio ·
Prima guerra punica
La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.
Conquista romana della penisola iberica e Prima guerra punica · Guerre puniche e Prima guerra punica ·
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
Conquista romana della penisola iberica e Publio Cornelio Scipione · Guerre puniche e Publio Cornelio Scipione ·
Publio Cornelio Scipione Emiliano
È detto anche Africano minore (Africanus Minor) per distinguerlo da Publio Cornelio Scipione (Africanus Maior), vincitore dei Cartaginesi nella battaglia di Zama del 202 a.C.
Conquista romana della penisola iberica e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Guerre puniche e Publio Cornelio Scipione Emiliano ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Conquista romana della penisola iberica e Punici · Guerre puniche e Punici ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Conquista romana della penisola iberica e Repubblica romana · Guerre puniche e Repubblica romana ·
Sagunto
Sagunto (Sagunt in catalano valenzano) è una città (62.702 abitanti secondo stime del 2006) della Spagna, situata nella comunità autonoma Valenciana.
Conquista romana della penisola iberica e Sagunto · Guerre puniche e Sagunto ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Conquista romana della penisola iberica e Seconda guerra punica · Guerre puniche e Seconda guerra punica ·
Siface
Fu re dei Massesili, gli abitanti della parte occidentale della Numidia (la cui capitale, a detta di Plinio, era Siga, l'odierna Aïn Témouchent in Algeria).
Conquista romana della penisola iberica e Siface · Guerre puniche e Siface ·
Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 27 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.
Conquista romana della penisola iberica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana · Guerre puniche e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
147 a.C.
Nessuna descrizione.
147 a.C. e Conquista romana della penisola iberica · 147 a.C. e Guerre puniche ·
218 a.C.
Nessuna descrizione.
218 a.C. e Conquista romana della penisola iberica · 218 a.C. e Guerre puniche ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Conquista romana della penisola iberica e Guerre puniche
- Che cosa ha in comune Conquista romana della penisola iberica e Guerre puniche
- Analogie tra Conquista romana della penisola iberica e Guerre puniche
Confronto tra Conquista romana della penisola iberica e Guerre puniche
Conquista romana della penisola iberica ha 222 relazioni, mentre Guerre puniche ha 91. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 9.58% = 30 / (222 + 91).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Conquista romana della penisola iberica e Guerre puniche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: