Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Conquistadores e Fila brasileiro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conquistadores e Fila brasileiro

Conquistadores vs. Fila brasileiro

Il termine spagnolo e portoghese conquistadores ("conquistatori" in italiano) è comunemente usato per riferirsi ai soldati, agli esploratori e agli avventurieri (alcuni in cerca di fortuna) che portarono gran parte delle Americhe sotto il controllo dell'impero coloniale spagnolo tra il XV e il XVII secolo. Il fila brasileiro è una razza canina di origine brasiliana (mastino brasiliano) dal forte temperamento e grande devozione al padrone.

Analogie tra Conquistadores e Fila brasileiro

Conquistadores e Fila brasileiro hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Canis lupus familiaris, Stati Uniti d'America.

Canis lupus familiaris

Il cane (Canis lupus familiaris Linnaeus, 1758) è un mammifero appartenente all'ordine Carnivora, della famiglia dei canidi.

Canis lupus familiaris e Conquistadores · Canis lupus familiaris e Fila brasileiro · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Conquistadores e Stati Uniti d'America · Fila brasileiro e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conquistadores e Fila brasileiro

Conquistadores ha 116 relazioni, mentre Fila brasileiro ha 25. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.42% = 2 / (116 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conquistadores e Fila brasileiro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »