Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Democrazia Cristiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Democrazia Cristiana

Consiglio regionale della Valle d'Aosta vs. Democrazia Cristiana

Il Consiglio regionale della Valle d'Aosta (in francese Conseil de la Vallée) è il Consiglio regionale della regione italiana a statuto speciale della Valle d'Aosta. La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Analogie tra Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Democrazia Cristiana

Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Democrazia Cristiana hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Armistizio di Cassibile, Comitato di Liberazione Nazionale, Costituzione della Repubblica Italiana, Democrazia, Forza Italia (2013), Italia, Lega Nord, Partito Comunista Italiano, Partito d'Azione, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Partito Liberale Italiano, Partito politico, Partito Socialista Italiano, Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Roma, Stato.

Alcide De Gasperi

Nato in Trentino, allora nella Cisleitania dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei deputati austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella contea del Tirolo; dopo la prima guerra mondiale e l'unione del Trentino al Regno d'Italia, fu esponente del Partito Popolare Italiano.

Alcide De Gasperi e Consiglio regionale della Valle d'Aosta · Alcide De Gasperi e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.

Armistizio di Cassibile e Consiglio regionale della Valle d'Aosta · Armistizio di Cassibile e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.

Comitato di Liberazione Nazionale e Consiglio regionale della Valle d'Aosta · Comitato di Liberazione Nazionale e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Costituzione della Repubblica Italiana · Costituzione della Repubblica Italiana e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es. votazione, deliberazioni ecc.). Storicamente il concetto di democrazia non si è cristallizzato in una sola univoca versione ovvero in un'unica concreta traduzione, ma ha trovato espressione evolvendosi in diverse manifestazioni, tutte comunque caratterizzate dalla ricerca di una modalità capace di dare al popolo la potestà effettiva di governare.

Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Democrazia · Democrazia e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Forza Italia (2013)

Forza Italia (FI), formalmente Movimento politico Forza Italia, è un partito politico italiano di centro-destra. Rilanciato il 16 novembre 2013 da Silvio Berlusconi, mantiene il nome e il simbolo adottati dalla formazione politica originaria dal 1994 al 2009, prima di confluire nel Popolo della Libertà.

Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Forza Italia (2013) · Democrazia Cristiana e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Italia · Democrazia Cristiana e Italia · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord, il cui nome ufficiale e completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, è un partito politico italiano. Nacque tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti regionalisti attivi nell'Italia settentrionale, fu costituito con il nome di Lega Nord, quindi di Lega Nord Italia Federale nel febbraio 1995, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997.

Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Lega Nord · Democrazia Cristiana e Lega Nord · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Partito Comunista Italiano · Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione (PdA) è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e scioltosi nel 1867, che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi nei confronti del popolo.

Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Partito d'Azione · Democrazia Cristiana e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.

Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Partito Democratico (Italia) · Democrazia Cristiana e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.

Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Partito Democratico della Sinistra · Democrazia Cristiana e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Partito Liberale Italiano · Democrazia Cristiana e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.

Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Partito politico · Democrazia Cristiana e Partito politico · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Partito Socialista Italiano · Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dal 1946 (nascita della Repubblica Italiana) ad oggi, sono stati 31 e hanno presieduto complessivamente 68 governi.

Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Democrazia Cristiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Roma · Democrazia Cristiana e Roma · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.

Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Stato · Democrazia Cristiana e Stato · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Democrazia Cristiana

Consiglio regionale della Valle d'Aosta ha 95 relazioni, mentre Democrazia Cristiana ha 619. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.52% = 18 / (95 + 619).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Consiglio regionale della Valle d'Aosta e Democrazia Cristiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: