Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Consiglio superiore della magistratura e Movimento 5 Stelle

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Consiglio superiore della magistratura e Movimento 5 Stelle

Consiglio superiore della magistratura vs. Movimento 5 Stelle

Il Consiglio superiore della magistratura (CSM) è un organo di rilievo costituzionale dell'ordinamento politico italiano, di governo autonomo della magistratura italiana ordinaria. Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Analogie tra Consiglio superiore della magistratura e Movimento 5 Stelle

Consiglio superiore della magistratura e Movimento 5 Stelle hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Vulpio, Corriere della Sera, Costituzione della Repubblica Italiana, Gian Carlo Caselli, Il Mulino, Il Sole 24 ORE, Partito Democratico (Italia), Presidente della Repubblica Italiana, Roma, Scelta Civica.

Carlo Vulpio

Carlo Vulpio si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Bari, con una tesi in diritto processuale penale.

Carlo Vulpio e Consiglio superiore della magistratura · Carlo Vulpio e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Consiglio superiore della magistratura e Corriere della Sera · Corriere della Sera e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Consiglio superiore della magistratura e Costituzione della Repubblica Italiana · Costituzione della Repubblica Italiana e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Gian Carlo Caselli

Conseguita la maturità classica presso il Liceo salesiano Valsalice, si è laureato in giurisprudenza con la tesi Concubina pro uxore-Osservazioni in merito al c. 17 del primo Concilio di Toledo, pubblicata dalla Rivista di Storia del diritto italiano, presso l'Università di Torino in cui dal 1964 è assistente universitario per la cattedra di storia del diritto italiano.

Consiglio superiore della magistratura e Gian Carlo Caselli · Gian Carlo Caselli e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Il Mulino

La Società editrice il Mulino è una casa editrice italiana, tra le più note nel campo della saggistica e della manualistica.

Consiglio superiore della magistratura e Il Mulino · Il Mulino e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Il Sole 24 ORE

Il Sole 24 ORE è il più diffuso quotidiano economico-finanziario italiano.

Consiglio superiore della magistratura e Il Sole 24 ORE · Il Sole 24 ORE e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Consiglio superiore della magistratura e Partito Democratico (Italia) · Movimento 5 Stelle e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Consiglio superiore della magistratura e Presidente della Repubblica Italiana · Movimento 5 Stelle e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Consiglio superiore della magistratura e Roma · Movimento 5 Stelle e Roma · Mostra di più »

Scelta Civica

Scelta Civica (SC) è un partito politico italiano fondato il 4 gennaio 2013 dal senatore a vita e presidente del Consiglio uscente Mario Monti.

Consiglio superiore della magistratura e Scelta Civica · Movimento 5 Stelle e Scelta Civica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Consiglio superiore della magistratura e Movimento 5 Stelle

Consiglio superiore della magistratura ha 114 relazioni, mentre Movimento 5 Stelle ha 409. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.91% = 10 / (114 + 409).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Consiglio superiore della magistratura e Movimento 5 Stelle. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »