Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Console (storia romana) e Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Console (storia romana) e Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.)

Console (storia romana) vs. Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1. Probabilmente figlio del Lucio Valerio Flacco console nel 131 a.C., Flacco ebbe un figlio omonimo, pretore nel 63 a.C., che venne difeso da Marco Tullio Cicerone.

Analogie tra Console (storia romana) e Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.)

Console (storia romana) e Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Cassio Dione, Cursus honorum, Lingua latina, Pretore (storia romana), Questore (storia romana), Repubblica romana, Senato romano, Tribuno della plebe, 63 a.C..

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Console (storia romana) · Appiano di Alessandria e Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Console (storia romana) · Cassio Dione e Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Console (storia romana) e Cursus honorum · Cursus honorum e Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Console (storia romana) e Lingua latina · Lingua latina e Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Console (storia romana) e Pretore (storia romana) · Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Console (storia romana) e Questore (storia romana) · Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) e Questore (storia romana) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Console (storia romana) e Repubblica romana · Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) e Repubblica romana · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Console (storia romana) e Senato romano · Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) e Senato romano · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Console (storia romana) e Tribuno della plebe · Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) e Tribuno della plebe · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

63 a.C. e Console (storia romana) · 63 a.C. e Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Console (storia romana) e Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.)

Console (storia romana) ha 136 relazioni, mentre Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) ha 40. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.68% = 10 / (136 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Console (storia romana) e Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »