Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Consonante occlusiva e Italiano regionale della Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Consonante occlusiva e Italiano regionale della Sardegna

Consonante occlusiva vs. Italiano regionale della Sardegna

Nella fonetica articolatoria, una consonante occlusiva (o contoide occlusiva o, in breve, occlusiva) è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione. La lingua italiana parlata in Sardegna si differenzia rispetto a quella standard per aspetti sintattici, fonetici e lessicali per l'influenza delle lingue locali come il sardo, le varianti sassarese e gallurese, l'algherese e il tabarchino.

Analogie tra Consonante occlusiva e Italiano regionale della Sardegna

Consonante occlusiva e Italiano regionale della Sardegna hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Italia meridionale, Lingua italiana, Lingua sarda.

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Consonante occlusiva e Italia meridionale · Italia meridionale e Italiano regionale della Sardegna · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Consonante occlusiva e Lingua italiana · Italiano regionale della Sardegna e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Consonante occlusiva e Lingua sarda · Italiano regionale della Sardegna e Lingua sarda · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Consonante occlusiva e Italiano regionale della Sardegna

Consonante occlusiva ha 61 relazioni, mentre Italiano regionale della Sardegna ha 91. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.97% = 3 / (61 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Consonante occlusiva e Italiano regionale della Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »